15 marzo: Giornata mondiale dei diritti dei consumatori

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Il 15 marzo è la Giornata mondiale dei diritti dei consumatori stabilita come mezzo per aumentare la consapevolezza globale sui diritti e le esigenze dei consumatori. Celebrare la giornata è un’occasione per chiedere che i diritti di tutti i consumatori siano rispettati e protetti e per protestare contro gli abusi di mercato e le ingiustizie sociali.

Giornata mondiale diritti consumatori
Pexels: Pixabay

Oggi è la giornata mondiale dei diritti dei consumatori, nata su decisione delle Nazioni Unite e scelta per ricordare il discorso storico del presidente americano J.F. Kennedy davanti al Congresso sulla tutela degli interessi dei consumatori, precisando quattro diritti fondamentali del consumatore: il diritto alla sicurezza, il diritto all’informazione, il diritto di scelta e il diritto di essere sentiti.

Quando al consumatore viene proposto un prodotto non di qualità, quando i prezzi sono esagerati, i farmaci non sono sicuri o utili, quando il consumatore non è in grado di decidere sulla base di una corretta informazione, allora i suoi dollari diventano avariati, la sua salute e la sua sicurezza sono minacciati, l’interesse nazionale ne risente.

Questo discorso divenne la base dell’attuale movimento che protegge e tutela i consumatori. Nel 1985 vennero aggiunti diversi diritti a quelli fondamentali, in occasione dell’emanazione delle Linee Guida della protezione dei Consumatori (attualizzato nel 1999):

  • diritto di veder soddisfatti i bisogni primari;
  • diritto al risarcimento;
  • diritto all’aggiornamento e alla formazione al consumo;
  • diritto alla conservazione dell’ambiente;
  • diritto alla rappresentanza degli interessi politici.

Con l’istituzione di questa data, si vuole garantire al cittadino la tutela del diritto all’informazione e alla rappresentazione per mezzo delle istituzioni competenti in materia con l’obiettivo di creare consapevolezza in chi acquista. Ciò significa mettere il consumatore nella condizione di essere quanto più cosciente possibile delle proprie scelte di consumo e sul loro relativo impatto ambientale, economico e sociale. Per maggiori approfondimenti sulle scelte sostenibili, leggi qui.

Giornata mondiale del consumatore

Consumatore
Steve Buissinne: Pixabay

In Italia è Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) a battersi per i diritti dei consumatori. L’Associazione dei Consumatori, promossa dalla Cisl nel 1987 e riconosciuta dalla legge si batte contro gli abusi e i soprusi a danno dei Consumatori (pubblicità ingannevoli, pratiche scorrette, raggiri, truffe, ecc.), affinché vengano riconosciuti i loro diritti ad essere informati.

L’Adiconsum lotta per una maggiore consapevolezza in un mercato di prodotti e servizi che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale e condanna le pratiche commerciali scorrette, le truffe, i raggiri, gli aumenti ingiustificati delle bollette, contratti non chiari e vessatori.

Proprio riguardo allo scottante tema delle bollette, in molti hanno ancora diversi dubbi e non sanno come destreggiarsi per riconoscere le offerte convenienti da quelle che non lo sono davvero. E quando si parla di mercato libero e mercato tutelato? Legittimo essere confusi: ecco la nostra guida per fare chiarezza in merito.