Superbonus, perché non conviene?
Superbonus, perché non conviene? Dopo lo stop alla cessione dei crediti e sconto in fattura con la sola possibilità di sfruttare la detrazione fiscale, resta ancora conveniente? Diamo un’occhiata ai vantaggi e svantaggi e cosa resta oggi del superbonus.

La drastica decisione del governo di bloccare la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi per consentire di smaltire i crediti accumulati con il Superbonus ha generato il malcontento generale. Da subito sindacati e aziende hanno parlato di effetti catastrofici dopo l’entrata in vigore del provvedimento con posti di lavoro in pericolo e decine di migliaia di imprese che rischiano il fallimento e la chiusura.
Tuttavia la necessità di risolvere il problema dei crediti incagliati (parliamo di circa 110 miliardi di euro), si faceva sempre più impellente. In molti si chiedono cosa resta del superbonus dopo i recenti cambiamenti. Facendo riferimento ai contenuti del provvedimento, per i nuovi interventi edilizi resta solo l’opzione della detrazione d’imposta anche se questo riduce notevolmente la platea dei potenziali interessati.
Perché non conviene il Superbonus?

Come già detto, dal 17 febbraio non ci sarà più la possibilità di avere lo sconto in fattura e del superbonus (che rimane comunque in vigore) rimarrà solo come detrazione in 4 anni. Si tratta di un privilegio per pochi perché occorre avere un reddito consistente per evitare l’incapienza fiscale e riuscire a ottenere la detrazione anno dopo anno. Il che va in totale contrapposizione con il quoziente familiare introdotto per le villette, proprio per i nuclei che dispongono di un reddito basso.
Come funziona la detrazione fiscale?
Per i bonus edilizi resta ancora la strada della detrazione fiscale e la modalità di accesso resta la medesima. Le spese sostenute, per la percentuale di detrazione che un bonus prevede, possono essere scaricate dalle dichiarazioni dei redditi. Detrazione fruibile a rate per 10 stagioni reddituali consecutive.
Ciò significa che chi riesce ad avere accesso a questa detrazione, recupera soldi ogni anno direttamente in busta paga, oppure sulla pensione in caso di pensionati. Chi invece sceglie le dichiarazioni senza sostituto di imposta deve rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. In sintesi, il bonus presenta ancora degli aspetti vantaggiosi, anche se i vantaggi sono dilazionati nel tempo.
Superbonus news
Su Pianetadesign.it potete trovare sempre tutte le ultime notizie aggiornate in materia di Superbonus oltre alle istruzioni ed alle guide che spiegano la modalità del funzionamento della cessione del credito e dello sconto in fattura.