Stooping, ecco il trend dei mobili abbandonati scoperto da Instagram
Per una volta un social è arrivato tardi sulla realtà dei fatti. Lo stooping, infatti, è una pratica utilizzata da molto tempo, soprattutto nelle città d’impronta anglosassone come New York e Londra. Anche Milano, però, non è certo rimasta indietro. Mentre Roma sta recuperando. In sostanza si tratta di mettere a disposizione di altri mobili dismessi in modo assolutamente gratuito. E le occasioni possono essere dietro l’angolo.

Era la fine degli anni novanta e la città di Barcellona stava vivendo una crescita esponenziale con una popolazione molto giovane di studenti, tutti uniti dal fatto di non avere molti soldi in tasca.
In quel momento, per necessità e non per moda, lo Stooping ha iniziato a prendere largo anche nelle città europee, offrendo a questi ragazzi la possibilità di arredare i loro appartamenti in modo del tutto gratis.
Una consuetudine che una metropoli come New York cavalca ormai da molti decenni e che, un passo alla volta, sta perdendo piedi anche da noi.
Per questo motivo, improvvisamente, Instagram sembra essersi reso conto della tendenza, facendola esplodere in modo globale. Vediamo come.
Stooping, l’origine del nome

Com’è facile immaginare, ci troviamo di fronte ad un termine anglofono. Il che da comprendere quanto questa pratica di mutuo riciclo sia diffusa in alcune zone. Ma cosa vuol dire stooping?
Possiamo dire che in inglese con stoop s’identificano le scale d’ingresso di un palazzo o il pianerottolo dove, solitamente, venivano lasciati gli oggetti. Da questa abitudine, poi, è nato proprio lo stooping che, di fatto rappresenta un vero e proprio riciclo ante litteram per motivi economici.
Ma se si tratta di una pratica diventata consuetudine perché ne parliamo oggi? Tutto si deve ai social che, rendendosi conto della portata del fenomeno, hanno visto il nascere di account dedicati a seconda della città in cui ci si trova.
Stooping, gli account in tutto il mondo

Così, il riciclo è diventata una questione a molti zeri che, però, vanno a definire la quantità di follower che seguono determinate pagine. Per fare un esempio l’account stooping dedicato a New York vanta 400.000 follower ottenuti in pochi mesi.
Stooping Milano, invece, ne conta 30.000 cui fanno seguito gli account di Firenze e Roma. In sostanza si tratta di comunità fondate e mantenute vive grazie anche al contributo umano di chi le segue.
Il loro scopo è quello di andare a segnalare, attraverso foto ed indicazioni stradali ben precise, dove sono stati lasciati dei mobili. Oltre a questo, poi, gli account avvisano anche la presenza di eventuali oggetti disponibili all’interno delle case di altri utenti.
In questo modo è possibile andare a ritirare il mobile desiderato ancor prima che raggiunga il marciapiede.