Come arredare un soggiorno con mobili riciclati: 5 idee low cost
Vuoi rinnovare il tuo soggiorno con inventiva e un budget limitato? Vediamo insieme come fare per riciclare vecchi mobili e oggetti per dare un tocco di stile al tuo soggiorno.
Ti capita di sfogliare tante riviste di design e a fantasticare sulle immagini di quelle stanze magnificamente decorate?
Il tuo budget è limitato ma ti piacerebbe riprodurre le immagini da sogno di quelle riviste, dove invece i prodotti sono proposti a prezzi stellari?
Tranquillo, non dovrai fissare le pareti nude e l’ambiente spoglio a lungo.
Esistono molti modi per trasformare una stanza da cima a fondo a costo ridotto.
Per dare al tuo soggiorno un volto totalmente nuovo basteranno un pò di tempo e tanta creatività.
Il primo trucco per ridurre il budget da destinare al restyling del tuo soggiorno è imparare a mantenere le cose vecchie, utilizzare mobili di seconda mano e trasformare alcuni pezzi in mobili nuovi di zecca.
Con il riciclo può realizzare quello che vuoi, adattandolo perfettamente ai tuoi spazi e alle tue esigenze.
Riproporre i mobili può significare cambiarne solo il colore, oppure smontarlo e utilizzare le diverse parti in modi nuovi.
Vediamo insieme alcuni esempi di riciclo creativo per il tuo soggiorno.
Upcycling: l’arte di dare una seconda vita ai mobili
Trasformare un oggetto o un mobile in qualcosa di nuovo e conferirgli anche un utilizzo diverso si definisce Upcycling.
Scopriamo insieme 5 modi di arredare il tuo soggiorno con il riciclo.
Riciclare una bobina di legno
La bobina è la struttura di legno che serve, in carpenteria e in altri lavori in cantiere, per avvolgere i cavi.
Esistono bobine di tutte le dimensioni, da quelle molto piccole a quelle grandi anche alcuni metri.
E’ molto facile reperire una bobina, in quanto considerato un vero e proprio rifiuto. Potrai provare a chiedere al capo cantiere di prenderne una, o potrai acquistarla privatamente su qualche piattaforma di prodotti di seconda mano.
Dall’essere un semplice avvolgicavi in legno grezzo, possiamo trasformare la bobina in un oggetto di design.
Come? Una mano o due di vernice del colore che preferisci e, se necessario, qualche taglio per adattare la sua forma al tuo spazio. Per il taglio potrai rivolgerti anche ad un professionista, un falegname saprà operare nel modo migliore e ti garantirà la sicurezza del risultato.
Per un lavoro fatto ad hoc, ti consigliamo di pretrattare leggermente il legno usando della carta vetrata o una smerigliatrice. Sarà molto più facile, oltre che sicuro, lavorare e dipingere sul legno liscio e privo di schegge.
Valigie e bauli
Dalla cantina sono emersi impolverati bauli e valige di cartone? Oltre al valore affettivo, si aggiunge un inestimabile valore di stile.
Bauli e valigie si recuperano spesso anche nei mercatini delle pulci.
Hanno un fascino intrinseco profondo, raccontano storie di viaggi e persone ed è doveroso dar loro una seconda vita.
Se il tuo baule o la tua valigia sono in buone condizioni, sarà necessario acquistare solo i piedi e i supporti per trasformarli in dei graziosi tavolini.
Se invece presentano molti segni del tempo potrai procedere con un veloce restauro, dipingendoli a tuo piacimento, avendo cura per i dettagli. Manici, cerniere e chiusure saranno di un colore diverso rispetto alla struttura.
Il baule diventa un piccolo mobile, se messo in verticale con l’aggiunta di qualche mensola.
Il sogno nel cassetto
Una soluzione vivace è quella di riciclare i cassetti di vecchi mobili in disuso.
Soprattutto se il tuo soggiorno è piccolo, non adatto a soluzioni ingombranti, i cassetti sospesi alla parete o fissati sui piedi ti danno l’opportunità di recuperare un pò di spazio extra.
Li potrai utilizzare come mensole.
Che tu li preferisca in versione naturale o rivisitata con colori accesi, questa è una soluzione smart per chi vuole mantenere il proprio arredamento essenziale.
Pallet e cassette di legno
Ormai l’utilizzo dei pallet come complemento d’arredo si è diffuso a macchia d’olio. Sempre più spesso vediamo interi salotti realizzati interamente con i palle: divani, poltrone e chi più ne ha più ne metta.
Sono molto facili da montare e smontare, da tagliare e ridipingere.
L’idea chic per il tuo salotto è quella di creare da un pallet un piccolo angolo bar.
Andando ad eliminare alcune tavole dalla pedana e colorandolo magari con un bel color wengè, otterrai una consolle pensile dove sistemare bicchieri e bottiglie di vino.
Un’idea interessante per trasformare un angolo vuoto del tuo salotto.
Con le cassette di legno, quattro per la precisione, creeremo un tavolino per l’angolo conversazione.
Piccolo, leggero e poco ingombrante. Perchè non fissare anche delle piccole rotelle, per completare l’opera?
Il grande vantaggio di questi due oggetti è che possiamo colorarli a nostro piacimento e adattarli al nostro stile. Bianco per una casa shabby, legno scuro per toni classici oppure naturali per richiami scandinavi.
Ce n’è per tutti i gusti.
Chiusa una porta, si apre un…tavolo
Un riciclo molto interessante è quello relativo alle vecchie porte di legno.
Dopo un importante restauro alla casa, dopo aver cambiato anche le porte, può capitare di avere qualche porta vecchia che ti dispiace buttar via.
Nessun timore, perché la tua vecchia porta potrà diventare un tavolo da pranzo, o un coffee table, in base all’altezza dei piedi che deciderai di mettere.
Si tratta di un lavoro di upcycling molto semplice. Andremo a pulire e ridipingere la nostra porta e a rifinire con uno strato di flatting trasparente, per renderla perfettamente lavabile.
Avviteremo i piedi dell’altezza preferita, et voilà. Il tavolo è pronto.
Qualche idea extra, per i più creativi
Ci hai preso gusto e vuoi cimentarti in qualcosa di più elaborato?
Qualunque oggetto che recupererai, tra cantine e mercatini, sarà il tuo nuovo tesoro.
Immaginavi che un vecchio pianoforte potesse diventare una pregiata libreria?
O che una botte prendesse il posto d’onore nel salotto?
Nessun freno alla fantasia, e vai di chiodi, martello e colori.
Arredare il salotto con mobili e oggetti riciclati immagini e foto
Nella gallery tanti altri spunti per avere un soggiorno low cost e decisamente personalizzato.