Stile Cheap & Chic: 10 idee arredo chic e low cost
Lo stile cheap & chic è la tendenza del momento: dalla moda all’interior design, si tratta di un trend inarrestabile e in continua ascesa. Ecco 10 idee di arredo da copiare subito per una casa moderna, chic e alla portata di tutti.
Se hai sempre pensato che per avere una casa chic fosse necessario spendere un patrimonio, dovrai ricrederti: lo stile cheap & chic sta diventando una tendenza sempre più popolare anche nell’ambito dell’interior design.
In principio fu la moda, a sdoganare la credenza secondo la quale, per avere un look da sogno, fosse necessario investire cifre piuttosto alte, per vestire con marchi e brand di lusso. Oggi anche l’arredamento ha assorbito la filosofia cheap & chic, virando verso direzioni più in linea con il principio di sostenibilità ambientale e di personalizzazione.
Dunque, via libera al recupero e al restauro di vecchi mobili o pezzi d’antiquariato, da inserire in contesti moderni, resi lussuosi dalla presenza di pochi oggetti dal design ricercato, e magari acquistati in un negozio dell’usato a prezzi super vantaggiosi.
Vuoi scoprirne di più su questa tendenza, così da replicarla alla perfezione in casa tua? Benissimo, che il viaggio abbia inizio: ecco 10 idee di arredo da copiare subito, per una casa chic, moderna e alla portata di tutte le tasche.
- 1. Ingresso funzionale e accogliente
- 2. Dividere gli spazi con accessori cheap & chic
- 3. Illustrazioni e stampe per decorare gli ambienti
- 4. Oggetti riciclati
- 5. Mensole per una cucina super organizzata
- 6. Dettagli cheap in camera da letto
- 7. Restauro di mobili antichi
- 8. Scarpiera a vista
- 9. Specchiera vintage
- 10. Balcone e terrazzo in stile cheap & chic
- Stile cheap & chic: immagini e foto
1. Ingresso funzionale e accogliente
Iniziamo dall’ingresso, il primo spazio della casa che incrociamo non appena varchiamo la porta. Rendilo funzionale e accogliente con una consolle da ingresso in legno e metallo, e qualche ripiano o mensola a giorno che potrà esserti utile per raccogliere la posta e le chiavi.
Un attaccapanni, un portaombrelli di design e uno specchio appeso alla parete completeranno lo spazio, ma solo se effettivamente hai la possibilità di inserirli. In alternativa puoi optare per un mobile da ingresso da addossare alla parete, completo di attaccapanni, specchio a figura intera, panca e piccolo spazio da riservare alle scarpe.
2. Dividere gli spazi con accessori cheap & chic
Se hai necessità di dividere gli spazi, non sarà necessario costruire muri. Tra le opzioni più economiche che trovi in commercio ci sono i separé, complementi di arredo ideali per separare visivamente ambienti contigui.
Il design, in questi casi, è essenziale allo scopo: il tuo sarà quello di rendere l’ambiente estremamente chic. Opta quindi per separé moderni dalle forme inconsuete, realizzati con materiali innovativi e dettagli semplici ma funzionali.
3. Illustrazioni e stampe per decorare gli ambienti
Basta davvero poco per personalizzare gli ambienti principali della casa. Perciò, non farti mancare stampe e illustrazioni da incorniciare e appendere alla parete, selezionando i soggetti che preferisci oppure pescando locandine, disegni e stampe vintage da una bancarella dell’usato.
Rendi tutto più piacevole e armonioso con delle cornici discrete, scegliendo colore e forma uguali per ciascuna illustrazione. Se non hai spazio alla parete o non ami lasciare buchi e impronte sui muri, puoi appoggiare i tuoi quadri su mensole, ripiani e persino sul pavimento: effetto bohemien assicurato!
4. Oggetti riciclati
L’anima green dello stile cheap & chic si traduce nella scelta degli oggetti decorativi. Hai due strade possibili:
- recuperare oggetti inutilizzati e destinarli a un altro uso, reinterpretandoli secondo le tue reali esigenze;
- acquistare nuovi oggetti di design presso gli store dedicati al second hand. Gli affari più belli si concludono nei mercatini (fisici e virtuali) dell’usato, dove spesso puoi acquistare oggetti preziosi a prezzi stracciati.
L’importante è selezionare gli oggetti che ti piacciono davvero e che si integrano alla perfezione con lo stile della tua abitazione. Ceste e vasi in fibre naturali si sposano meravigliosamente con il legno, il vetro o la carta; statue preziose, vassoi d’argento e specchiere con cornici importanti, invece, valorizzeranno uno stile più d’antan.
5. Mensole per una cucina super organizzata
La cucina è l’ambiente di casa più utilizzato in assoluto, e per questo è fondamentale mantenerla sempre impeccabile e organizzata. Se non sai più dove riporre stoviglie e utensili e hai l’impressione che il disordine stia per prendere il sopravvento, corri ai ripari adesso.
Sfrutta quella parete vuota con delle pratiche mensole a vista. Costano poco, sono facili da adattare a qualsiasi stile e ingombrano sicuramente meno di un nuovo mobiletto da terra, che ha costi decisamente superiori.
6. Dettagli cheap in camera da letto
Se il budget per arredare la camera da letto è davvero limitato, dai un taglio al superfluo e sfrutta la fantasia per creare un ambiente che rispecchi davvero i tuoi gusti.
Puoi ricorrere al riciclo creativo e recuperare oggetti insoliti da trasformare in comodini alternativi, testiere da letto eco-friendly o sostituti di armadi e cassettoni ingombranti che, sì, diciamolo pure, hanno anche un po’ stancato.
7. Restauro di mobili antichi
Il mix & match è un trend che si sposa benissimo allo stile cheap & chic, e puoi farlo tuo recuperando o valorizzando mobili che hai già in casa. Se hai ereditato un vecchio mobile d’epoca che non si addice ai colori del tuo arredamento, ridipingilo e inseriscilo in un contesto completamente nuovo.
Per esempio un armadio in stile provenzale, pensato per arredare la camera da letto, potrebbe diventare un nuovo arredo all’ingresso che accoglierà borse, giacche e soprabiti. Oppure potresti apporre sulle ante uno specchio a figura intera e destinarlo al bagno: sarà perfetto per sistemare asciugamani, accappatoi e prodotti per la cura e l’igiene personale.
8. Scarpiera a vista
Si chiama wall grid e non è altro che un pannello a rete elettrosaldata che puoi destinare agli usi più vari. Perfetto in qualsiasi ambiente, dalla cucina allo studio, dalla cabina armadio al garage, si presta a diventare un complemento d’arredo moderno che risolve problemi di spazio e di archiviazione.
Un’idea molto cheap e altrettanto chic è la scarpiera a vista: se hai tante paia di scarpe che non sai più dove sistemare, sarà perfetto per creare una parete da dedicare loro. Puoi appenderle per il tacco, per i lacci oppure sistemare ganci e appendini di vario genere, ideali per riporre qualsiasi tipo di calzatura.
9. Specchiera vintage
Se sei alla ricerca di quel pezzo d’arredo che non passa inosservato per il suo tocco lussuoso, non puoi rinunciare a uno specchio vintage a figura intera, da esporre all’ingresso, in camera da letto o in soggiorno.
Forme stondate, cornici in metallo brunito e vetri resi opachi dal trascorrere del tempo: basta fare un giro per negozi d’antiquariato per trovare lo specchio che più ti farà battere il cuore.
10. Balcone e terrazzo in stile cheap & chic
Arreda l’outdoor con stile: il tuo! Crea un angolo relax con mobili fai da te, realizzati con materiali di recupero o vecchi arredi da riciclare. I bancali sono perfetti per creare da zero comodi divani da esterno, poltrone e addirittura fioriere.
E a proposito di piante: puoi ricreare un giardino verticale in men che non si dica. La wall grid o una scala a pioli ridipinta nel tuo colore preferito saranno perfette per ospitare piante rampicanti, fiori o piantine aromatiche in vaso. Illumina con fili di lucine o con suggestive lampade sospese.
Stile cheap & chic: immagini e foto
Arredare casa con lo stile cheap & chic non è mai stato così facile. Ecco tante nuove idee di arredo che ti aiuteranno a ricreare ambienti da sogno, eleganti e moderni, senza spendere troppo.