Casa Sole: la casa in paglia che si ispira ai principi green

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Casa Sole è l’abitazione in paglia realizzata sul Lago Maggiore diventata ormai simbolo dell’ecosostenibilità e dell’attenzione nei confronti dell’ambiente. Qui l’obiettivo è sperimentare e apprendere stile di vita che abbiano un basso impatto sull’ambiente.

Casa Sole: la casa in paglia che si ispira ai principi green
Photo by FrankWinkler – Pixabay

Salvaguardare il pianeta, anche e soprattuto i piccoli gesti quotidiani, è un impegno che nel tempo diventa sempre più sentito da molti. Non manca quindi chi sceglie di rivoluzionare il modo di vivere e di dimostrare che un nuovo ideale più sostenibile è possibile.

Nasce così il progetto Casa Sole, un ambizioso ed etico ideale, che prende vita dal desiderio di andare controcorrente e di dimostrare che il proprio benessere e quello della propria famiglia nasce da scelte più funzionali e consapevoli.

Scegliere infatti di salvaguardare l’ambiente e il mondo che ci circonda è qualcosa di saggio, costruttivo e in grado di arricchire in primis noi stessi. Talvolta poi un’azione che compiamo, per quanto possa apparire piccola, può essere di buon esempio per gli altri. Il primo per avviare un cambiamento che, ci si augura, possa poi espandersi a livello globale. Questo perché, sfortunatamente, oggigiorno il numero di persone realmente preoccupate per il nostro pianeta e per le condizioni in cui riversa attualmente è davvero basso.

La costruzione della Casa Sole è proprio la dimostrazione di quanto, se davvero se lo si pone come obiettivo, cambiare le cose e fare scelte diverse è possibile e, soprattutto, estremamente rilevante.

Casa Sole: la realizzazione della permacultura

Casa Sole: la casa in paglia che si ispira ai principi green
Photo by Stanly8853 – Pixabay

La location della struttura, così come il nome che la caratterizza, non è casuale. Il tutto nasce proprio da un’attenta analisi della zona in cui si è scelto di edificare l’abitazione, particolarmente apprezzata proprio per la quantità di sole che la colpisce quotidianamente.

Infatti, principale caratteristica di questa costruzione, è proprio il fatto che si rifaccia ai criteri della permacultura. Si usufruisce quindi dei raggi solari per il totale riscaldamento della casa. Al di là delle dimensioni piuttosto contenute e del terreno in sé, parte del progetto è il desiderio di praticare un’agricoltura intensiva biologica. Proprio per questo motivo, l’utilizzo di un terreno in cui battesse il sole, era a dir poco essenziale.

Ci sono voluti otto mesi per realizzare il progetto. Si è infatti partiti dallo studio delle soluzioni più adeguate in base all’ambiente e alle relative caratteristiche. Sono stati analizzati ad esempio le ombre e i punti luce, così come la provenienza dei venti, cercando quindi di capire la natura e di adattarsi ad essa. Un modo già nuovo di pensare rispetto a chi scegli di piegarla a suo modo

Una volta fatto ciò, è stato poi fondamentale individuare gli architetti e gli ingegneri ideali per avviare il progetto. Sono proprio i professionisti che hanno guardato con positività ed entusiasmo il progetto, che lo hanno reso possibile e che hanno accompagnato gli ideatori di quest’ultimo dall’acquisto del terreno fino alla costruzione vera e propria della casa.

La costruzione di questa innovativa ed eco-sostenibile struttura in paglia ha richiesto ben quattro anni. Questo tempo è stato sfruttato per creare un vero e proprio cantiere-scuola in cui è stata realizzata una formazione per gli imprenditori edili. Sono stati poi coinvolti anche volontari provenienti da diverse zone d’Italia ma tutti mossi dal desiderio di concretizzare un’idea così etica ed eco-sostenibile.

La priorità assoluta è stata infatti quella di promuovere il cambiamento e diffondere un messaggio etico e morale a livello nazionale, se non addirittura internazionale, rompendo quegli insani schemi che caratterizzano la società moderna.

Il continuo della formazione

Casa Sole: la casa in paglia che si ispira ai principi green
Photo by Pexels – Pixabay

Il termine della realizzazione di Casa Sole non è stato di certo il punto di arrivo per gli ideatori del progetto. Per il bene della ricerca e della sostenibilità, l’idea è quella di puntare a traguardi molto più grandi ma, almeno per il momento, lontani.

L’obiettivo principale infatti è quello di continuare a formare i professionisti coinvolti per la realizzazione di questo progetto. La finalità è quella di continuare a diffondere e a far progredite la sostenibilità ambientale il più possibile.

I promotori di questo progetto desiderano inoltre iniziare a tenere dei corsi sulla sostenibilità ambientale e sull’auto-produzione proprio con lo scopo di andare oltre il semplice contesto edile. L’idea è quella di promuovere una vita quotidiana basata sulle piccole cose che puntano ad una maggiore sostenibilità e sul rispetto della natura e delle sue parti.