Casa in stampa 3D: il sogno green è già una realtà

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Il progetto della casa in stampa 3D è già reale. Un’abitazione interamente realizzata in legno che abbraccia l’idea di sostenibilità. Ma da dove è nato? Scopriamolo insieme.

Casa in stampa 3D: il sogno green è già una realtà
Photo by Stanly8853 – Pixabay

Quando si pensa alla casa si pensa a un luogo sicuro e protetto, in cui sentirsi a proprio agio e vivere secondo il proprio stile di vita. Se questo poi abbraccia la sostenibilità, spesso diventa difficile realizzare l’ambizione.

Per quanto infatti, al giorno d’oggi, quello dell’ambiente sia un tema caldo e sempre centrale, il mondo dell’edilizia sembra essere ancora indietro. Ecco perché i nuovi progetti e le nuove scoperte sanno lasciare a bocca aperta tutti, non solo ecologisti.

Un esempio è la casa stampata in 3D. L’ambiziosa ed innovativa idea nasce in America, precisamente nell’università del Maine. Obiettivo di tale progetto è la creazione di una casa in legno, realizzata interamente in stampa tridimensionale. I materiali principali per l’opera di questa struttura sono stati le fibre del legno, la cellulosa soffiata e le bioresine.

Si tratta di una realizzazione dalla duplice funzionalità. Da una parte è totalmente ecosostenibile perché, per la sua realizzazione, sono stati utilizzati solo materiali bio-based. Dall’altra, contribuisce a controbilanciare la carenza di manodopera e i problemi relativi alla catena di approvvigionamento dei materiali.

Casa in stampa 3D: materiali interamente riciclabili

Casa in stampa 3D: il sogno green è già una realtà
Photo by Pexels – Pixabay

Possiamo dare un nome a questo incredibile progetto ed è BioHome 3D. Il suo sviluppo è stato possibile grazie all’advanced structures and composites center dell’Università del Maine, finanziato inoltre dal Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti d’America.

Lo scopo principale era quello di non adoperare classico ed inquinante calcestruzzo ma, appunto, una rivoluzionaria miscela di prodotti naturali. E su questo possiamo dire che i ricercatori hanno fatto davvero un ottimo lavoro, ecologico ed innovativo nei più piccoli dettagli quali ad esempio pareti, pavimento e solaio stampati in 3D.

Il tema che troviamo alla base della costruzione è quello del riciclo. Il legno utilizzato proviene infatti da elementi scartati nelle segherie e destinati, in alternativa, ad essere gettati via. I ricercatori hanno deciso di recuperare questi residui, macinarli e ridurli in particelle di legno, miscelate poi, a loro volta, con le bioresine ricavate da prodotti vegetali quali il mais.

Questo progetto poi contribuisce anche a contrastare la dipendenza da una catena di approvvigionamento ormai estremamente costosa e limitata.

L’unione di più tecnologie

Casa in stampa 3D: il sogno green è già una realtà
Photo by ZMorph3D – Pixabay

Sono diversi gli aspetti che contraddistinguono BioHome 3D, non solo quello etico ed ecosostenibile. La struttura di mostra anche perfettamente funzionale in termini di tenuta e performance, rivelando un ottimo isolamento termico e acustico. Ciò è un punto favorevole per chi suona.

Questo perché, la resina impiegata, si è rivelata il materiale ideale per poter rendere la struttura impermeabile, garantendone la resistenza ai diversi agenti atmosferici e anche al deterioramento. Se poi si desidera aumentare il valore di trasmittenza, quindi la capacità del materiale di essere penetrato dal calore, per poter isolare maggiormente le pareti basterà aumentare lo spessore del materiale stesso.

Questo prototipo è inoltre caratterizzato da diversi sensori che permettono di captare la resistenza termica, i ponti termici, l’integrità della struttura e altri fattori essenziali per assicurarsi che la casa sia funzionale in modo impeccabile.