Pendolo di Newton fai da te: tutti i trucchi per costruirlo a casa
Pendolo di Newton fai da te: cos’è un pendolo di Newton? Come costruirlo a casa? Occorrente e procedimento per realizzare il famoso pendolo con l’abile arte del fai da te. In questa ricetta vi sveliamo come fare.
Avete presente quello strano pendolo composto da fili e sfere di metallo che in alcuni film campeggia sulle scrivanie di noti uomini d’affari? Ebbene, quell’oggetto non è solo una decorazione d’ufficio ma è il pendolo di Newton. Sì, esatto quel famoso Newton di quella famosissima mela grazie alla quale abbiamo scoperto la gravità terrestre.
Che ne dite di costruirne uno tutto vostro? Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo come fare ma prima: cos’è e a che cosa serve il pendolo di Newton?
Pendolo di Newton: cos’è e a che cosa serve?
Il pendolo di Newton è un oggetto composto solitamente da cinque sfere di acciaio che condividono la stessa massa. Ciascuna delle sfere è sospesa mediante due fili e sono ravvicinate sulla stessa linea orizzontale ma si possono muovere sul piano verticale creato da tale linea.
A cosa serve? Il pendolo di Newton è utilizzato per dimostrare le leggi di conservazione della quantità di moto e dell’energia meccanica. In che modo? Sollevando la prima sfera, tenendo i fili con cui è sospesa in tensione, e lasciandola andare essa urterà contro la fila delle altre sfere. In questo modo si osserverà che la prima sfera si ferma, le intermedie rimangono immobili e l’ultima si muove verso l’alto, raggiungendo l’altezza da cui è partita la prima sfera e così via. Se ne solleviamo due e le lasciamo andare, all’estremità opposta si muoveranno due sfere e via di seguito. Il meccanismo dimostra la conservazione dell’energia: questo perché la prima sfera, colpendo la seconda, le trasferisce la sua velocità dal momento che hanno la stessa massa.
Le sfere dopo un po’ si fermano per l’attrito dell’aria: se volessimo farle muovere all’infinito dovremmo chiudere il pendolo sotto una campana di vetro e sotto vuoto e fare in modo che non arrivi alcun tipo di vibrazione.
Per dirla in parole povere: il pendolo di Newton dimostra come trasferire energia da un corpo a un altro corpo. Veniamo ora al sodo: come costruire questo affascinante oggetto che per alcuni bambini potrà anche essere un gioco divertente?
Ecco come costruire il pendolo di Newton in casa attraverso l’abile arte del fai da te.
Pendolo di Newton: occorrente e realizzazione
Tutto quello di cui avrete bisogno per costruire un fantastico pendolo è:
- forbici
- sfere di metallo
- scatole di scarpe
- filo di nylon
- bastoncino
Sicuramente, lo scopo della vostra costruzione non sarà quello di dimostrare le teorie newtoniane ma quello di decorare la scrivania del vostro ufficio e magari anche quello di far divertire i vostri figli.
Per prima cosa, procuratevi del filo di nylon, quello utilizzato per la pesca andrà benissimo, e tagliatelo in cinque parti della stessa lunghezza. In seguito, prendete le sfere assicurandovi che abbiano tutte stessa dimensione e stessa massa. A questo punto, dovrete realizzare la struttura che reggerà il pendolo. Per questo passaggio, dovrete dividere la scatola per le scarpe a metà e creare delle finestre di forma rettangolare su tutti i lati, avendo cura di lasciare circa 4 cm di spazio intorno alla parte superiore per ciascun lato. Per mantenere stabile la struttura, vi consigliamo di poggiare all’interno della scatola un qualsiasi oggetto pesante.
Arrivati a questo punto, per ogni sfera di metallo, legate uno dei fili intorno al bastoncino lasciando lo spazio per permettere alle sfere di sfiorarsi tra loro. Una volta allineate tutte, basterà appoggiare il pendolo appena realizzato alla struttura creata in precedenza con la scatola delle scarpe. Il gioco è fatto!
Non vi resta che provare a far dondolare le sfere metalliche e, se necessario, riallineare in modo corretto il vostro pendolo di Newton.
Pendolo di Newton fai da te: curiosità
Ricordate quando abbiamo detto che per far si che il pendolo si muova all’infinito bisognerebbe costruirlo e chiuderlo sotto una campana di vetro? Ebbene, attualmente, nel museo di fisica di Corning, una cittadina dello stato di New York, esiste un pendolo di Newton realizzato in laboratorio, in ambiente controllato, che pare abbia mantenuto un movimento perpetuo. Pensate: il pendolo è tutt’ora in moto e gli scienziati non hanno idea di quando questo oggetto si fermerà.
Pendolo di Newton fai da te: conclusioni
Costruire un pendolo di Newton fai da te, come avrete potuto notare, non è difficilissimo. Può essere un’attività da svolgere insieme ai vostri figli: non solo si divertiranno tra fili e sfere metalliche ma potrete insegnare loro qualche nozione di fisica. E, chissà, magari tra di loro c’è il prossimo premio Nobel per la fisica!
Pendolo di Newton fai da te: immagini
Sfoglia la galleria che segue per rivedere tutte le immagini su come costruire un pendolo di Newton fai da te!