Odore di sudore: come eliminarlo in casa

L’odore di sudore è molto fastidioso e può causare imbarazzo. Finisce per impregnare una stanza ed è una cosa che bisogna assolutamente evitare. Esistono tecniche per eliminare questo cattivo odore da un ambiente, vediamo quali sono.

odore-sudore

Quando in una stanza ristagnano odori sgradevoli, ci sono tanti imbarazzi che si scatenano. L’ideale per questo è sempre cercare una soluzione per eliminare l’odore di sudore garantendo pulizia. Occorre puntare su un detergente profumato, eliminando innanzitutto la fonte del cattivo odore e poi prevedendo una pulizia approfondita.

Ciò, in modo tale da riuscire ad eliminare qualunque tipo di problema nel vivere i propri spazi. Vi sono tecniche ben precise da mettere in campo con l’aiuto di prodotti specifici per la perfetta riuscita del lavoro.

odore-sudore

Consigli più importanti per eliminare l’odore di sudore

Prima di vedere in che modo preciso eliminare l’odore di sudore,  è bene fare dei passaggi in sequenza, ovvero fare arieggiare la casa. Questo è il modo migliore perché l’aria potrà cambiare, quindi si elimina qualunque cattivo odore. Poi bisogna pulire le lampadine.

Ebbene si, quando si impregna la lampadina, ogni volta che si riscalda emette un cattivo odore e questo può essere un problema. Un’altra idea è optare per le luci fluorescenti perché sono alleate degli odori impeccabili e quindi riescono ad assorbire ogni sgradevole olezzo. Un altro segreto è quello di continuare a pulire sempre i tappeti e di farlo con attenzione, per evitare che siano impregnati di cattivi odori. Stesso discorso anche per tende e divani.

odore-sudore

Partire dalle fonti

Innanzitutto per eliminare l’odore di sudore in un ambiente bisogna eliminare la fonte; quindi si deve partire dalla pulizia di tutti i capi che potrebbero essere l’origine dei problemi. L’ideale è che si asciughino bene così da non creare il terreno per il proliferare di muffe. È opportuno procedere a fare il bucato in maniera specifica:

  • Lavare con acqua calda per eliminare i batteri e muffa
  • Asciugare bene i capi e non metterli mai una stanza quando sono ancora umidi
  • Usare un deodorante per capi

Pulire le tubature

Per eliminare l’odore di sudore e altri olezzi sgradevoli, è consigliabile pulire sempre le tubature. A volte negli scarichi dei lavandini si accumulano batteri, spore, muffa che possono causare dei cattivi odori. Talvolta, finisce anche per emergere un odore molto simile a quello del sudore. Per ripulire le condutture si possono utilizzare 400 ml di aceto bianco e 200 grammi di bicarbonato di sodio da inserire direttamente negli scarichi.

Questa miscela darà luogo ad una schiuma che dovrà essere lasciata agire per 30 minuti nelle tubature. Con questo sistema la sanificazione sarà assicurata e anche il bagno va pulito con attenzione. Con aceto e detergenti in commercio per la sanificazione, si avrà un odore impeccabile.

odore-sudore

Attenzione alle muffe

Per eliminare l’odore di sudore dalla stanza, è anche consigliabile pensare sempre che non ci siano muffe sulle superfici dure. Finirebbero per infestare l’intera abitazione e creare un forte odore di sudore. Per eliminare la muffa in maniera definitiva, ecco le fasi da seguire:

  1. Usare 3,5 litri di acqua tiepida e 200 ml di candeggina
  2. Indossare i guanti per proteggere le mani
  3. Aprire tutte le finestre
  4. Immergere una spazzola nella soluzione realizzata e passarla sulle superfici e nelle zone interessate che potrebbero essere contaminate da muffa
  5. Strofinare tutte le zone interessate per più volte con un necessario risciacquo con una spugna bagnata.
  6. Utilizzare un deodorante per ambienti per eliminare il forte odore di candeggina, utile anche l’aceto bianco.

odore-sudore

Pulizia di tappezzeria e pavimenti

Per eliminare l’odore di sudore da tappezzeria e pavimenti si può usare il vapore ed una soluzione realizzata con aceto e acqua. Ripulendo tutte le superfici, in questo modo si otterrà un ambiente dall’odore impeccabile. Per i pavimenti, è ideale una scopa elettrica meglio, quella dotata di filtro hepa che impedirà alle particelle sottili di fluttuare nell’aria e causare cattivi odori.

Per eliminare l’odore di sudore dalla tappezzeria, qualora non sia possibile lavarla a parte, allora bisognerà utilizzare una spugna bagnata ed una spazzola intrisa di aceto e bicarbonato, facendo attenzione alla qualità della superficie da sanificare.

odore-sudore

Prendersi cura dei propri animali domestici

L’odore di sudore in un ambiente può anche provenire dalla presenza di animali domestici. Bisogna tenerli sempre puliti, spazzolati, profumati o altrimenti potrebbero causare un cattivo odore all’interno della casa.

Buone abitudini per eliminare l’odore di sudore

Tra le altre buone abitudini per eliminare l’odore di sudore vi è anche quella di tenere lontani i calzini, scarpe o vestiti sporchi all’interno della stanza. Nel tempo potrebbero impregnare l’intero ambiente di questo olezzo disgustoso. Ecco perché allora si possono utilizzare degli spray antiodore, sanificare poi l’ambiente e soprattutto, lasciare spesso aperta la stanza in modo tale da rendere l’ambiente più sano.

Il bicarbonato di sodio è utile per eliminare questo cattivo odore dai tessuti: è uno di alleati più efficaci grazie alla sua capacità di assorbire anche gli olezzi più forti!