Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Libreria montessoriana fai da te: come realizzare una libreria frontale per la cameretta del bambino. Idee, consigli e suggerimenti per crearla da sè, sfruttando materiali di recupero e oggetti alternativi.

libreria-montessoriana (5)

Invitare i bambini alla lettura anche quando non sono ancora in grado di farlo, è sicuramente un buon modo per sviluppare la loro creatività e per incuriosirli a scoprire il mondo attraverso le lettere dell’alfabeto. Ecco perché, secondo Maria Montessori, l’arredamento della cameretta del bambino deve rispecchiare il suo mondo interiore ed essere pensata in funzione delle esigenze dei più piccoli.

La libreria montessoriana è un arredo irrinunciabile in ogni cameretta che si rispetti, perché oltre a essere un elemento funzionale allo sviluppo evolutivo del bambino, rende la camera un luogo accogliente e colorato.

In commercio è possibile trovare tantissimi modelli a prezzi molto vantaggiosi. Ma proprio perché si tratta di un arredo molto semplice da realizzare, puoi pensarci tu, divertendoti a creare la tua libreria personalizzata con l’arte del fai da te.

Puoi scegliere sia di costruirla ex novo, sia di ricorrere al riciclo creativo, per convertire materiali di recupero – oppure oggetti di uso comune- in un arredo pratico e funzionale per la cameretta del bambino. Ecco come fare.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Libreria montessoriana: caratteristiche

Prima di realizzare una libreria montessoriana, è necessario focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche principali di questo arredo, per comprendere in che modo andrà differenziata rispetto a una tradizionale libreria. Infatti si tratta di:

  • libreria frontale: i libri sono disposti frontalmente, per consentire al bambino di sceglierli autonomamente, in base ai disegni e ai colori delle copertine
  • dimensioni a misura di bambino: solitamente la libreria montessoriana è bassa e ha uno sviluppo più orizzontale che verticale, per far sì che il bambino possa raggiungere facilmente tutti gli scaffali
  • scaffali aperti con protezione frontale: un’altra particolarità della libreria Montessori consiste nel tipo di scaffalatura aperto e leggermente inclinato, per una presa più agevole del libro. La protezione anteriore serve a evitare il ribaltamento dei libri
  • tipologia mobile o a parete: i modelli di libreria montessoriana sono leggeri e compatti, pensati per essere trasportati da una stanza all’altra in base alle proprie esigenze. Tuttavia è possibile optare anche per modelli fissi, da installare alla parete
  • sicura e stabile: gli angoli smussati e la presenza di un dispositivo di sicurezza per fissarla al muro rendono l’arredo sicuro e stabile. Inoltre è necessario scegliere materiali naturali come il legno, privi di vernici e collanti tossici.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Come costruire una libreria frontale: idee e suggerimenti

Coloro che amano dedicarsi ai lavori di falegnameria, potranno facilmente realizzare la propria libreria montessoriana a partire da semplici assi di legno piallate, disposte ad altezze sfalsate come nella foto che segue.

Invece, coloro che hanno difficoltà a utilizzare chiodi e martello, possono scegliere di realizzarne una partendo già da una buona struttura di base. Ecco i suggerimenti più creativi per realizzare una libreria montessoriana fai da te, sfruttando materiali di recupero e oggetti di uso comune.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Scaffali di pallet

Il pallet è un valido materiale per la realizzazione di arredi per la casa perché, oltre a essere economico e facilmente reperibile, è anche molto resistente. Partendo da una singola pedana è possibile ricavare diversi scaffali da fissare alla parete, con dimensioni più o meno ampie, in base allo spazio a disposizione.

Inoltre è possibile sfruttare i listelli di legno della pedana come protezione frontale antiribaltamento. L’unica accortezza sarà quella di arrotondare gli angoli, per essere sicuri che il bambino non entri a diretto contatto con parti appuntite o pericolose.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Scala a pioli con mensole

Una scala a pioli è un oggetto molto versatile, che può essere trasformato in un arredo utile e di design. Nella cameretta dei ragazzi può diventare una pratica libreria verticale: basterà sfruttare la sua apertura per sistemare delle assi di legno piallate, sulle quali andranno sistemati i libri.

In alternativa puoi anche optare per una scala di legno fissa: sostituendo i pioli con delle mensole robuste, riuscirai a ottenere la tua libreria da parete personalizzata. Per evitare che l’arredo cada in avanti, assicurati di fissarlo adeguatamente alla parete con dei ganci appositi.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Cassette della frutta

Tra i materiali di recupero più adoperati nell’ambito del riciclo creativo, non c’è solo il pallet. Anche le cassette di legno per frutta e verdura possono essere facilmente trasformate in arredi alternativi. Nella proposta che segue sono state impiegate come scaffali da parete.

Nel primo caso si tratta di una cassetta tagliata a metà, che è stata fissata saldamente alla parete sfruttando i listelli laterali come protezione frontale. Nel secondo caso, invece, la cassetta è stata interamente fissata alla parete come scaffale aperto: le tre corde impediscono ai libri di cadere e funzionano anche come elemento decorativo.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Portaspezie da parete

Anche un portaspezie da parete può rivelarsi un buon alleato per realizzare una libreria montessoriana fai da te. La sua struttura consente già di sistemare liberamente libri di taglie più o meno grandi in maniera frontale, grazie al pratico appoggio anteriore. È consigliabile disporre diversi modelli sulla parte bassa della parete, così il bambino avrà sempre i libri a portata di mano.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Cassetti e mensole inclinate

Che cosa hanno in comune un vecchio mobile da lavoro e dei cassettoni di legno? Entrambi possono essere trasformati in una bellissima libreria da cameretta. La struttura di base del mobile fungerà da scheletro della libreria, mentre i cassettoni o le mensole inclinate potranno essere adoperate come scaffali alternativi.

Se non hai la possibilità di costruire un mobile del genere, puoi anche utilizzare soltanto i cassetti come contenitori da terra: il bambino sarà ancora più invogliato a raccogliere i suoi libri preferiti, senza contare che questa soluzione ti consentirà di spostare la tua libreria ovunque desideri.

Libreria montessoriana: come realizzarla con il fai da te

Libreria montessoriana fai da te: immagini e foto

Ti piacerebbe costruire una libreria montessoriana fai da te? Se hai bisogno di altri spunti creativi, sfoglia le immagini della galleria sottostante e trova l’idea giusta per te.