Libreria montessoriana: cos’è, modelli, prezzi, dove comprarla
Cos’è una libreria montessoriana e perché sceglierla? Scopri come individuare il modello di libreria più adatto alla cameretta dei bambini. Ecco una pratica guida all’acquisto: caratteristiche ideali, modelli, prezzi e dove comprarla.
Scegliere un libro dalla copertina è un lusso che solo i bambini possono concedersi. I colori e i disegni delle copertine dei libri per bambini sono studiati per attirare la loro attenzione e per stimolarne la curiosità e un certo interesse alla lettura (anche quando si tratta di bambini molto piccoli, che ancora non sono in grado di leggere).
Su questi concetti si basa tutto il metodo Montessori, sul quale è stato sviluppato un arredamento ideato appositamente per i bambini. La libreria montessoriana rispecchia i principi di questo metodo educativo e, per questo, è considerata una soluzione molto indicata quando si tratta di arredare una cameretta.
Cos’è una libreria montessoriana?
Una libreria montessoriana è una libreria pensata a misura di bambino. Dietro quest’idea si cela il nome di Maria Montessori, celebre educatrice italiana che nel secolo scorso rivoluzionò il campo della pedagogia infantile con le sue innovative teorie sul metodo dell’insegnamento.
La libreria Montessori è un arredo che permette di disporre i libri in maniera frontale: questa particolarità consente, ad un bambino di qualsiasi età, di scegliere un libro da leggere o da sfogliare in base alla copertina.
Il metodo facilita il riconoscimento del libro anche ai bambini in età prescolare che, pur non sapendo ancora leggere, sono attratti dai colori e dai disegni in copertina. La libreria montessoriana è un mezzo per stuzzicare in loro la curiosità e la voglia di leggere, sviluppando al contempo l’autonomia di scelta del bambino.
Perché scegliere una libreria montessoriana?
Una libreria montessoriana è la soluzione ideale per i bambini di ogni età, perché rappresenta uno strumento sicuro e facilmente gestibile che invita alla lettura, sviluppando la curiosità nel bambino. Inoltre è un arredo sicuro, strutturato per evitare la caduta accidentale dei libri, anche quelli di taglie più grandi.
La libreria montessoriana è pensata per essere spostata agilmente da una stanza all’altra e negli anni cambia fisionomia in base alle fasi evolutive del bambino.
Come sceglierla?
Organizzare i libri sugli scaffali non basta: quando si tratta di arredare la cameretta dei bambini non bisogna mai trascurare il fattore sicurezza. Una buona libreria montessoriana dovrebbe avere queste caratteristiche:
- le dimensioni ideali dovrebbero consentire al bambino di raggiungere facilmente tutti i libri esposti sugli scaffali. Generalmente un’altezza di 60 cm è considerata uno standard valido per i bambini di qualsiasi età, mentre la larghezza dipende essenzialmente dallo spazio che bisogna arredare. Indicativamente le dimensioni di 60 x 100 cm sono le misure standard minime che bisognerebbe rispettare;
- tutti gli scaffali dovrebbero presentare una protezione frontale, che evita il ribaltamento dei libri;
- la struttura dovrà essere solida ed è fondamentale che tutti gli angoli siano smussati e ben intagliati. È consigliabile orientarsi su un modello di libreria che presenta anche una protezione sul retro, così da poterla fissare saldamente al muro ed evitarne il ribaltamento;
- materiali atossici, privi di vernici e facilmente lavabili.
Modelli
Se hai deciso di acquistare una libreria montessoriana, hai la possibilità di scegliere numerosi modelli che assecondano ogni tipo di esigenza. In commercio si trovano anche librerie con struttura in legno e scaffali in tessuto colorato, che hanno il vantaggio di estendersi anteriormente consentendo di inserire un maggior numero di volumi.
Tra i modelli tradizionali più apprezzati c’è la libreria da parete con scaffali aperti, che presenta anche delle piccole aperture laterali, utili per afferrare i libri disposti sulla parte retrostante degli scaffali.
Questo modello di libreria può essere facilmente inserita in qualsiasi stanza e grazie alla sua stabilità non ha bisogno di essere fissata al muro. Può essere trasportata anche da una stanza all’altra della casa, perché si tratta di un modello leggero e compatto che poggia su quattro piedi stabili.
Se lo spazio in cameretta viene meno e non hai la possibilità di inserire una tradizionale libreria a muro, puoi optare per una soluzione salvaspazio molto accattivante. Nella proposta che stiamo per mostrarti, la struttura del letto a castello è chiusa su un lato da una spaziosa libreria montessoriana.
Gli scaffali aperti presentano un’asta di protezione che evita lo scivolamento dei libri. Inoltre, questa soluzione è studiata per assecondare le varie fasi di crescita del bambino: negli scaffali più bassi potrai inserire i libri adatti alla sua età, fino a quando l’altezza del bambino non avrà raggiunto anche gli scaffali superiori.
Infine è possibile optare anche per una soluzione a muro, che ha il vantaggio di poter essere inserita senza problemi in spazi piuttosto piccoli. L’arredo, infatti, occupa pochissimo spessore ed è costituito da un blocco unico da addossare alla parete.
Per una maggiore sicurezza è dotato di un dispositivo di sicurezza da fissare saldamente al muro, in grado di evitare la caduta del mobile sotto il peso dei libri.
Prezzi
I costi variano in base alle dimensioni e al materiale scelto, che può essere legno, tessuto o PVC. In generale, i prezzi di una valida libreria montessoriana partono da 30/40 €, per un modello basico con scaffali in tessuto.
Ma se hai esigenze più specifiche puoi orientarti verso modelli più completi e optare per una libreria di dimensioni maggiori, magari corredata anche da box giochi o da cassetti contenitori. I prezzi, in questo caso, variano tra i 50/150 €, a seconda del modello e del marchio che si desidera acquistare.
Dove comprare una libreria montessoriana
Puoi scegliere di acquistare la tua libreria montessoriana sia in un negozio specializzato in arredamento per ragazzi, sia online. Anche le catene di arredamento low cost hanno proposte molto allettanti, che vale sempre la pena valutare prima di procedere con l’acquisto vero e proprio.
Il vantaggio dell’acquisto in negozio consente di toccare con mano la libreria e di valutare se vale la pena di acquistarla. Invece, scegliendo la modalità di acquisto online, non hai la possibilità di vederla dal vivo. Per evitare di comprare a scatola chiusa e di rimanere delusi, è consigliabile acquistare solo su siti specializzati e ben recensiti.
Libreria montessoriana: immagini e foto
Ti piacerebbe arredare la cameretta con una libreria montessoriana? In questa galleria di foto troverai numerosi modelli di libreria, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di arredo. Sfoglia tutte le immagini e trova il modello più adatto alla cameretta del tuo bambino!