Idee per centrini da tavola in stile scandinavo

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Creare centrini per la tavola in stile scandinavo: abbellire la tavola con dei centrini è di certo un’ottima idea; ecco allora tutte le informazioni per usare la tecnica del fai da te per dare origine a queste incredibili decorazioni in perfetto stile scandinavo. Scopriamo insieme quali sono i colori adeguati e i materiali più adatti.

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-04

Non importa quale sia la stanza in cui è posizionata, una tavola sarà sempre la protagonista di qualsiasi spazio. Per questa ragione adornarla non è un’azione da sottovalutare e bisognerebbe farlo nel modo migliore. In commercio esistono tantissime soluzioni ma quella migliore è creare decorazioni con le proprie mani attraverso la tecnica del fai da te. Così riuscirete a dare allo spazio un’atmosfera più originale e personale che unirà un passatempo rilassante alla passione e alla funzionalità del design.

Dalle tovaglie più eleganti a una semplice verniciatura in più fino ad arrivare ai centrini. Questi piccoli oggetti si riveleranno molto semplici ma allo stesso tempo impreziosiranno l’ambiente senza eccedere. La creazione di nuovi elementi, grazie ai nostri suggerimenti, sarà facilissima. Seguite tutte le istruzioni per procedere al meglio passo dopo passo. Ecco per voi i consigli più interessanti e più pratici.

Stile scandinavo: presentazione e caratteristiche

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-07

Lo stile scandinavo richiama i paesi del nord in cui con l’interior design si intende ricreare un’atmosfera accogliente per combattere il duro inverno dell’esterno. La funzionalità è quindi al primo posto ma anche l’estetica vuole la sua parte. In un perfetto mix tra semplicità – con un accenno al minimalismo – ed eleganza, il mood nordico esalta la luce e tutti i suoi derivati (colori chiari, specchi). Gli elementi decorativi saranno pochi ma buoni e oggetti essenziali come i centrini per la tavola non possono che rendere l’arredamento ancora più speciale.

I colori del mood nordico

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-08

I colori tipici dello stile scandinavo sono quelli chiari che permettono di aumentare la luminosità. Un tocco più particolare potrà essere dato da motivi geometrici e fantasie floreali. La prima scelta, in ogni caso, è ovviamente il bianco che è un evergreen soprattutto per i tessuti in total white che mostrano eleganza e semplicità. Faranno lo stesso effetto, ma con un tocco di vivacità in più, l’azzurro e il giallo ma anche il grigio e il rosa. Per i dettagli e per creare un po’ di contrasto va benissimo anche un pizzico di nero.

I materiali per tavole e centrini

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-03

Per rendere l’ambiente accogliente e invitante, anche lo stile scandinavo predilige materiali naturali da tutti i punti di vista. Per i tessuti, le sostanze usate per le stoffe di tendaggi, tovaglie e centrini sono infatti quelle naturali. Spazio alla fantasia quindi: tra le opzioni migliori troviamo il lino, il cotone oppure il raso.

E non dimentichiamo il tavolo: il legno, ad esempio, è sicuramente la scelta giusta. Il mood ancora più green sarà garantito se lasciato grezzo con imperfezioni e venature bene in vista per un effetto semplice.

Gli utensili da utilizzare

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-05

Sebbene si tratti di un lavoro molto semplice, tenere vicino la macchina da cucire può sempre essere una buona idea. Per il resto, dopo aver deciso quali sono i toni che più si addicono a ciò che volete creare e dopo esservi procurati la stoffa che vi serve, dovrete andare a cercare pochi altri attrezzi di facile reperibilità; potete trovarli come sempre nelle scatole di latta della nonna oppure nelle mercerie.

Innanzitutto bottoni, anelli e fili saranno gli elementi che faranno la differenza quando si arriva agli abbellimenti. Gli oggetti principali, però, saranno sempre forbici da sarta e spilli insieme a qualche ago per rifinire le cuciture a mano.

Creazione di centrini per la tavola

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-06

Innanzitutto ricordate che la forma che andrete a creare dovrebbe essere abbinata a quella del tavolo; se quest’ultimo è tondo, ad esempio, anche il pezzo di tessuto sarà circolare e così via anche per tutte le altre opzioni.

In ogni caso, il primo step per creare degli splendidi centrini è misurare la stoffa di cui avete bisogno. Successivamente potete procedere col ritagliarla utilizzando le forbici da sarta. In seguito avrete diverse possibilità per avanzare nel processo. Ad esempio, lavorando all’uncinetto è possibile rifinire e decorare i bordi oppure si possono usare, con parsimonia, pizzi e merletti.

Manutenzione e riutilizzo

Come-creare-centrini-per-la-tavola-in-stile-scandinavo-09

Un semplice lavaggio e dei prodotti altrettanto leggeri, o – meglio ancora -, anche ecosostenibili. Questi sono i capisaldi della manutenzione perfetta per i centrini. Per non farli rovinare, infatti, dovrete di tanto in tanto pulirli. Poi potrete stenderli e stirarli e saranno come nuovi!

L’usura del tempo, però, non è controllabile e prima o poi vi ritroverete a dover riciclare le vostre decorazioni. Esatto, è possibile anche usare la tecnica del riciclo creativo per dargli nuova vita. È possibile infatti usarli per ricoprire i coperchi dei barattoli per un tocco retrò che non fa mai male.

Come creare centrini per la tavola in stile scandinavo: immagini e foto

Nella gallery fotografica ecco qui per voi i più svariati esempi di centrini in stile scandinavo per decorare la tavola del soggiorno applicando le regole di un trend semplice ma raffinato.