Fermalibri fai da te: 5 idee super semplici
Per abbellire la nostra casa ci vogliono idee originali, facili da realizzare e che sappiano darci grande soddisfazione. Scopriamo insieme come realizzare dei fermalibri creativi fatti a mano. Chi di noi non ha in casa diversi libri su una mensola? Oltre ad essere oggetti perfetti per l’arredamento, i libri si adattano bene ad ogni stanza della casa. Manca solo una cosa a questo punto: un fermalibri, magari fai da te. Vediamo come usare in modo creativo oggetti semplici come dischi in vinile, mattoni, legno e sassi, per creare decorazioni favolose.
Fermalibri fai da te con i sassi
Capita spesso che durante un viaggio o un’escursione ce ne torniamo a casa con qualche bel sasso, che poi immancabilmente non sappiamo bene dove collocare: usarlo come fermalibri può essere un’idea molto interessante.
Chi ama lo stile più “naturale” e più sobrio potrà semplicemente lasciare il sasso così com’è dopo averlo ripulito.
Chi invece si sente più creativo potrà armarsi di pennellino e colori e dipingerlo. Naturalmente, il tipo di decorazione o il disegno dipenderà anche dalla forma del sasso, ma intanto eccovi alcune idee:
- Fate alcune righe orizzontali lungo il perimetro del sasso, dalla base alla cima, per una decorazione in stile geometrico.
- Disegnate occhi e bocca.
- Dipingetelo tutto di un colore, ad esempio il verde, e una volta asciutto fate dei piccoli pois bianchi. Assomiglierà a una pianta grassa!
Se vi piace l’idea della pianta grassa, potreste anche prendere 3 o 4 sassi piccoli, dipingerli come vi abbiamo spiegato sopra e metterli in un vaso pieno di sassolini. Sembrerà una piccola composizione di piante grasse. Sistematelo vicino ai libri e otterrete un angolino green senza dovervi preoccupare di dare da bere alle piante!
Fermalibri fai da te con il legno
Ci sono molti modi di sfruttare il legno ma probabilmente il metodo più semplice è quello di munirsi di:
- 2 quadrati di legno.
- colla per legno, o a caldo.
- colori, ad esempio acrilici.
- e se volete, qualche decorazione di vostro gradimento.
Creare il fermalibro, poi, sarà molto semplice.
Procedete come segue:
- Mettete un pezzo di legno sopra l’altro come a formare una L.
- Incollate i due pezzi di legno.
- Attendete che la colla asciughi.
- Colorate a piacere.
- Attendete che il colore asciughi.
- Se avete trovato una decorazione (ad esempio un vasetto, un piccolo oggetto, un soprammobile che non sapete dove mettere) incollatela all’interno della L, nella parte concava.
Se vi divertite un sacco col trapano, potreste anche unire i due pezzi di legno con una staffa e delle viti.
Et voilà, il vostro nuovo fermalibri è pronto!
Creare un fermalibri… fatto a libro
Chiamiamola variante sul tema rispetto al punto precedente: tutto quello che dovrete fare è munirvi di un fermalibri in metallo, molto semplice (sul web se ne trovano molti).
Poi procedete in questo modo:
- Incollate il fermalibri in metallo su una delle facce del pezzo di legno e attendete che la colla asciughi.
- Il lato corto del fermalibri in metallo sarà la base di appoggio.
- Andate a cercare un vecchio libro che non usate più, meglio se con la copertina spessa e rigida.
- Aiutatevi con un taglierino per togliere la copertina per intero (fronte e retro), cercando di staccarla dal corpo del libro.
- Mettete un po’ di colla a caldo sul fermalibri.
- Avvolgete la copertina attorno al fermalibri, come se doveste rilegare un libro.
Il vostro fermalibri è pronto per essere esposto. I più minuziosi potrebbero disegnare a matita delle sottilissime righe sul lato visibile del legno, come a rappresentare le pagine di un libro.
Creare un fermalibri con un mattone
Pesante e grosso: il mattone si presta bene a bloccare i libri su una mensola. Prestate solamente attenzione a che non sia davvero troppo pesante per il posto in cui lo volete mettere!
Procedete poi in questo modo:
- Armatevi di un mattone, anche con qualche difetto, non è necessario che sia nuovo.
- Pulitelo bene.
- Trovate un pezzo di stoffa, che magari non usate più, una maglia o un jeans ad esempio. Potete anche andare in un negozio di scampoli (o online) e ordinare una stoffa con un motivo particolare e che vi piace, o che si adatta perfettamente all’arredo di casa vostra.
- Incartate il mattone come fosse un regalo.
- Usate la colla a caldo per sigillare la stoffa al mattone.
In alternativa potete semplicemente dipingere il mattone come volete, magari riproducendo un libro.
Tutto qui, ora potrete usarlo da fermalibri!
Creare un fermalibri con un vinile
I dischi in vinile, quelli che magari non usate più, sono un’ottima idea di arredamento in stile vintage.
Anziché lasciarli in balia della polvere e del tempo provate a trasformali in un simpatico fermalibri.
Procedimento:
- Immergete il disco in vinile in acqua bollente fino a quando non vi sembrerà malleabile.
- Piegate più o meno un terzo del disco di 90°, come a creare la base del fermalibri.
- Provate a verificare che il futuro fermalibri stia in piedi.
- Lasciate raffreddare, in modo che il disco prenda definitivamente la forma che gli avete dato.
Ora potete già usarlo, ma se volete un lavoro fatto a puntino, vi consigliamo di incollare un pezzo di stoffa sotto la base del disco, in modo che non si usuri o non faccia troppo attrito con la mensola.
Fermalibri fai da te: foto e immagini: