Dispensa fai da te in 5 semplici passi
Creare una dispensa in cucina fai da te: semplice, utile e veloce. Perché spendere tanti soldi se puoi creare la tua dispensa con le tue mani? In questo articolo ti mostreremo come farlo in 5 semplici passaggi.
Lo spazio in casa, diciamocela tutta, sembra mancare sempre nonostante i tremila cassetti e ripiani e mensole e armadietti che abbiamo comprato. Quella scatola di cereali, quella confezione di pasta o quel barattolo di legumi non si trova mai nel posto giusto perché, infondo, un posto giusto non ce l’ha. In cucina spesso è difficile organizzare ingredienti, specie, alimenti. Quanto desidereresti avere una dispensa in questi momenti, vero? Ma proprio non riesci a trovare in giro quella che fa per te: o troppo grandi o troppo piccole o troppo costose.
E se ti dicessimo che puoi crearne una con le tue mani per organizzare al meglio oggetti e ingredienti nella tua cucina? Il vantaggio nel costruire la propria dispensa è che puoi farla proprio come vuoi così da tenere tutto in ordine e poter reperire in fretta l’ingrediente che ti serve.
Dunque, abbiamo deciso di mostrarti in questo articolo come creare una dispensa per la tua cucina e come utilizzare degli elementi da riciclo che ti aiuteranno anche a risparmiare denaro. Ecco come costruire una dispensa in cucina in 5 passaggi.
Creare una dispensa: occorrente
Se sei arrivati fin qui è perché la tua idea è quella di creare un mobiletto con le tue mani dove poter ordinare gli elementi della cucina. La prima cosa da fare è misurare, naturalmente, lo spazio poi decidere forma e grandezza della dispensa tenendo anche conto del contenuto che andrai a riporvi. In base a questo potrai decidere se mettere delle ante o delle mensole e l’altezza della dispensa.
Per creare una dispensa in cucina potrai restaurare un vecchio mobile o una vetrina antica donandogli nuova vita grazie al riciclo (cosa buona e giusta). Ma se hai la possibilità o la volontà di crearne una partendo da zero ecco cosa ti servirà:
- Cassetti in legno o cesti in vimini
- Barre di ferro
- Cerniere
- Ante e cassetti
- Trapano
- Viti
- Ruote a scelta
- Vernice e impregnante
- Pomelli per cassetti
- Maniglie per le ante
Chiaro è che la scelta dei materiali può variare a seconda dello stile che deciderai dare alla tua dispensa senza dimenticare di assecondare il tuo gusto personale e, naturalmente, l’abbinamento con tutto l’ambiente. Quindi, libera la fantasia e decidi qual è il materiale giusto per te. L’unico consiglio che sentiamo di lasciare è quello di prediligere comunque ferro, acciaio e legno non solo perché sono materiali eleganti ma soprattutto resistenti.
1. Preparare la struttura
Il primo passaggio riguarda la costruzione della struttura in ferro. Dopo aver preso le misure e preparato l’occorrente, fissa le barre di ferro. A seconda delle esigenze, posiziona e fissa la struttura in orizzontale o in verticale. Così facendo la base potrà essere poi modificata. L’unico accorgimento: lascia uno spazio maggiore nella parte alta, ti sarà utile per posizionare piatti e utensili di uso quotidiano. Distribuisci quindi il restante spazio per i cassetti.
2. Applicare i ripiani
Una volta applicate le viti, posizionate i ripiani di legno. Potrai anche pensare di verniciarli o di passare una mano d’impregnante. Ricorda di scegliere un legno resistente che sia in grado di reggere il peso degli oggetti che andrai a mettere nella dispensa.
3. Dispensa chiusa o aperta?
A questo punto, la base della struttura con ripiani e cassetti è fatta. Dovrai adesso decidere se creare una dispensa chiusa o aperta. Quest’ultima è molto di moda, dà la possibilità di mostrane il contenuto anche se dovrai sempre tenere tutto in ordine altrimenti il rischio è quello di mostrare a chi entra in cucina una certa noncuranza.
La scelta di una dispensa aperta
Se la tua scelta è ricaduta su una dispensa aperta posiziona i cassetti nei ripiani. Se i cassetti non fanno per te puoi sempre optare per dei cesti in vimini che donano personalità e stile al mobile.
La scelta di una dispensa chiusa
Se, invece, ha scelto un modello di dispensa ad anta chiusa dovrai fissare le ante alla struttura con delle cerniere e applicare le maniglie che avrete scelto in precedenza alle ante.
4. Vernice e decorazione
A questo punto che tutti gli elementi sono nel posto giusto puoi decorare la tua personalissima dispensa fai da te. Puoi dipingerla e verniciarla seguendo le tonalità della tua cucina oppure in contrasto con colori complementari: l’importante è che sia coerente con l’ambiente e con il vostro gusto personale. Se ami lo stile vintage puoi applicare delle rifiniture invecchiate per donare al mobile un aspetto vissuto.
5. Aggiungere le ruote
Questo è un passaggio extra, cioè facoltativo. Se vuoi, infatti, puoi applicare delle ruote alla dispensa per creare un mobile facile da spostare. Quello che devi fare è procurarti delle ruote adatte alla struttura create e posizionarle al di sotto. La tua dispensa è pronta: spezie, piatti, ingredienti e utensili avranno finalmente un posto prediletto e tu potrai tenerli in ordine facilmente.
Come creare una dispensa in cucina: immagini e foto
Hai visto? Creare una dispensa in cucina fai da te è semplice, utile e veloce. Inoltre, il risparmio è notevole. Per rivedere le immagini relative alla costruzione di una dispensa per la cucina sfoglia la galleria seguente.