Deumidificare casa con il fai da te: 3 suggerimenti utili
Deumidificare casa con metodi fai da te: non c’è niente di peggio che accorgersi ci sia troppa umidità in casa. Gli strumenti per rilevarlo non mancano e, nel corso del nostro articolo imparerai a conoscerli, prevenire, comprenderne i rischi e applicare metodi home made e 100% naturali. Sei pronto a partire?
Prima di iniziare con l’elencare i metodi ideali per contrastare l’umidità in casa, è bene chiarire cosa si intenda esattamente per umidità. Sei proprio sicuro di saperlo?
Essa altro non è che il quantitativo di vapore acqueo presente nell’aria prodotto della traspirazione delle piante e dell’evaporazione dell’acqua a opera del sole. Si distingue in relativa e assoluta ma ciò che a noi interessa è mantenere un livello ideale in casa. Possiamo misurarla con degli strumenti appositi – l’igrometro – e sapere che il livello ideale ha un range ben preciso: tra il 30% e il 50%.
L’obiettivo di ciascuno di noi in casa è quello di creare un ambiente confortevole ed accogliente al massimo: ogni elemento va quindi studiato alla perfezione. Luce, temperatura, arredi ma anche l’umidità gioca un ruolo fondamentale ed influisce sulla qualità della vita, pertanto, deve rientrare tra le tue priorità. I rischi? Scoprili pure proseguendo nella lettura.
Come capire se l’aria è troppo umida in casa: i rischi
Se l’aria è troppo umida in casa potrebbe avvertirsi un odore tipico di muffa specialmente in bagno o in cantina e, soprattutto, noterai alle finestre la formazione della condensa. A lungo andare questi livelli alti di umidità comportano:
- sulla tua salute sudorazione e difficoltà di riposare bene
- in casa un ambiente fertile per la crescita della muffa (che rilascerà spore nell’aria).
Al contrario, se il livello di umidità è basso naso e bocca si seccheranno, i tuoi occhi saranno irritati e i tuoi mobili in legno potrebbero danneggiarsi. Al pari dei tuoi strumenti musicali o del buon vino. La prevenzione è la tua prima arma a disposizione. Vediamo che fare.
Prevenire l’umidità in casa
Per combattere l’umidità in casa si possono mettere in atto delle best practice, noi te ne consigliamo qualcuna:
- Spalanca le finestre: soprattutto durante le giornate piene di sole, quando cucini o dopo la doccia
- Ventila: le pale del ventilatore sono un ottimo metodo per contrastare la formazione di umidità
- Riduci le fonti di vapore: specialmente in bagno e in cucina. Non prendere la cattiva abitudine di asciugare la biancheria in casa.
- Occhio alle piante d’appartamento: vanno annaffiate solo quando è strettamente necessario per evitare ristagni ma soprattutto spostane qualcuna fuori se ne hai troppe in casa. Otterresti un effetto giungla catalizzatore di umidità.
Se nonostante questi piccoli accorgimenti l’umidità in casa persiste, bisogna correre ai ripari deumidificando. Come? Vediamolo insieme.
Deumidificare casa con metodi fai da te: naturali ed ecologici
Il sistema più facile e veloce è quello di acquistare un deumidificatore elettrico ma se non vuoi percorrere questa strada e vuoi, piuttosto, conoscere qualche caro vecchio rimedio della nonna: ecco a te i rimedi naturali più efficaci. Leggiamoli insieme, tutti rigorosamente fai da te.
1. Sale grosso
Il primo modo che vogliamo suggerirti è quello di ricorrere al sale grosso: un ottimo deumidificatore naturale ed ecologico. Quale il modo giusto di procedere? Te lo diciamo subito, tu intanto conserva qualche vaschetta vuota del gelato o, se non sei un goloso, qualche bottiglia di plastica vuota andrà più che bene.
Stabilita qual è la stanza che necessita di una deumidificazione costante procedi in questo modo:
- prendi una confezione di sale grosso
- prendi due contenitori di misure diverse: in quello più piccolo inserirai la quantità giusta di sale e ne forerai la base con l’aiuto di un ferro rovente. Dopo di ciò, andrai a mettere questo contenitore in quello più grande. Cosa succede?
Il sale catturerà l’umidità in eccesso e la rilascerà sotto forma di acqua nel contenitore sottostante. Svuota regolarmente il contenitore e lascia asciugare il sale prima di un suo riutilizzo. Ricorda che ogni 100 gr. di sale deumidifichiamo 16 mq. Veniamo al secondo metodo.
2. Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un’ottima alternativa al sale grosso anche se un po’ meno efficace. Economico e naturale, basterà lasciare aperta una confezione soprattutto se hai problemi di umidità in piccoli ambienti o spazi quali armadi o credenze. Ricoprilo con un panno sottile e assorbirà l’umidità in eccesso.
Abbi cura solo di smuoverlo di tanto in tanto e di sostituirlo una volta addensato. Passiamo all’ultima idea fai da te.
3. Lampada di sale: un tocco romantico
Se sei più propenso all’uso del sale ma ricerchi una soluzione più discreta puoi sempre ricorrere ad un oggetto d’arredo davvero prezioso. La lampada di sale rosa dell’Himalaya è utile sia a contenere un eccesso di umidità sia ad illuminare l’ambiente con un tocco delicato e romantico della sua luce.
Ideale in camera da letto dove ti aiuterà a riposare meglio a patto che tu la tenga accesa spesso. Il costo? Dai € 20,00 ai € 60,00: un ottimo investimento insomma.
Deumidificare casa con metodi fai da te: foto e immagini
Se vuoi iniziare a vivere in un ambiente più salubre metti in pratica i consigli che ti abbiamo appena fornito e dai un ultimo sguardo alla galleria di immagini che segue.
Questi che ti abbiamo appena proposto sono solo alcuni dei metodi per deumidificare casa: tanti altri spunti ti aspettano come polveri essiccanti professionali o gel di silice.