Cosa fare quando la lavatrice fa cattivo odore
Quando la lavatrice di casa nostra inizia a sprigionare odori molesti è tempo di un’accurata pulizia! Scopriamo insieme come fare con metodi semplici e casalinghi. Come tutti gli elettrodomestici, anche la lavatrice ha bisogno delle nostre attenzioni, ma spesso ce ne dimentichiamo. Mentre lo sporco del forno a microonde o del lavello sono più evidenti, quello della lavatrice si annida nelle guarnizioni, nel cestello, nei tubi e nel cassetto del detersivo. Per combatterlo bastano ingredienti semplici come l’aceto e il bicarbonato, vediamoli assieme.
Quando pulire lavatrice
Pulire la lavatrice è un gesto da ripetere con una certa frequenza: una volta al mese con una pulizia leggera, una volta l’anno serve invece una pulizia approfondita.
Lo sporco infatti può dipendere da 2 cause principali:
- Il calcare presente nell’acqua che si ferma nelle tubature e alla lunga incrosta anche il cestello. L’odore sprigionato è piuttosto acre, acido.
- L’altra causa di cattivi odori sono le tubature in cui si accumulano i rimasugli del detersivo per il bucato (specialmente se in polvere) provocando una puzza simile a quella della fogna. A lungo andare anche il bucato assumerà questo tipo di odore.
Occorre quindi individuare la causa e ogni tanto dedicare una mezzora alla pulizia della nostra lavatrice.
Parti della lavatrice
Innanzitutto è bene studiare un po’ come è fatta la nostra lavatrice in modo da pulirla efficacemente in ogni punto:
- Cestello è dove carichiamo i panni da lavare
- Cassetto del detersivo
- Oblò e in generale tutta la parte esterna (eh sì, va pulita anche quella!)
- Guarnizione dell’oblò
- Filtro<
Ricordate che a prescindere da quale sia l’origine dell’odore, queste parti vanno pulite tutte almeno una volta l’anno.
Lavatrice che puzza: fare il lavaggio a vuoto
Iniziamo dalla causa più comune di cattivi odori, un cestello mai igienizzato alla lunga può darvi qualche noia. Per pulirlo come si deve una volta al mese fate un ciclo di lavaggio a vuoto e al posto del detersivo mettete l’aceto. Impostate la temperatura al massimo, come se doveste lavare capi in cotone.
Questo permetterà di contrastare il calcare e anche di eliminare i batteri che molto spesso causano la puzza.
Lavatrice che puzza: pulizia esterna
Anche le componenti esterne meritano una pulitina ogni tanto, no? Quando l’oblò e la parte esterna della lavatrice hanno bisogno di un po’ di semplici attenzioni vi basterà prendere:
- Un panno pulito, ad esempio in microfibra.
- Un po’ di aceto.
- Bicarbonato.
- Un po’ di acqua calda.
Per la parte esterna della lavatrice e per l’oblò è sufficiente dare una passata con il panno imbevuto di un po’ di acqua e aceto, nulla di più semplice. Asciugate poi con un panno pulito.
Pulizia della guarnizione e del cassetto del detersivo
La guarnizione dell’oblò è una componente molto importante della lavatrice. Per la sua conformazione, molto spesso non ci accorgiamo nemmeno dello sporco che si annida, ma vi basterà dare un’occhiata all’interno della gomma per scoprire se c’è acqua stagnante, sporco e residui di lavaggi.
Il cassetto del detersivo invece è più semplice da pulire, ma in entrambi i casi è bene usare una miscela un po’ più incisiva.
Ecco il procedimento:
- Mischiate 500 ml di acqua con 100 ml di aceto e 1 cucchiaio di bicarbonato.
- Se avete uno spruzzino in casa, versate la soluzione e vaporizzate all’interno della guarnizione e del cassetto del detersivo.
- Lasciate agire qualche minuto.
- Rimuovete lo sporco con una spugna.
In alternativa potete anche usare il panno al posto dello spruzzino, assicuratevi di pulire bene ogni parte, passando anche più volte sullo stesso punto.
Per gli angoli più impervi aiutatevi con uno spazzolino da denti.
Lavatrice che puzza: come pulire il filtro
Una volta l’anno è bene dedicarsi per pochi minuti alla pulizia del filtro, che si trova in basso, a destra o a sinistra della lavatrice (eventualmente andate a ripescare le istruzioni d’uso, anche online, per individuarlo).
Una volta aperto fuoriuscirà un po’ di acqua sporca, quindi è importante che abbiate a portata di mano una terrina o una piccola bacinella.
Procedimento:
- Chiudete l’acqua.
- Tenete la lavatrice spenta.
- Prendete la terrina o la piccola bacinella e mettetela sotto al filtro.
- Se c’è parecchia acqua, e se ci riuscite, inclinate un po’ la lavatrice per far fuoriuscire tutto.
- Lavate il filtro con acqua corrente e scrostatelo con uno spazzolino intriso di bicarbonato.
Consigli per la pulizia della lavatrice
Prevenire, si sa, è meglio che curare: una corretta manutenzione ci farà risparmiare tempo in futuro, quando dovremo fare la pulizia approfondita.
Ecco quindi alcuni consigli, degli evergreen, da seguire per non incorrere troppo spesso in cattivissimi odori:
- Detersivo: usate la quantità indicata nella confezione, e cercate di non abbondare. Il rischio è che si accumuli nei tubi.
- Dopo ogni lavaggio lasciate lo sportello aperto o socchiuso, in modo che circoli un po’ l’aria e non ristagnino gli odori.
- Non fate solo cicli a freddo, ogni tanto fate anche lavaggi ad alta temperatura, aiuterà a eliminare i batteri.
- Fate regolarmente un lavaggio a vuoto a temperatura massima, con aceto al posto del detersivo.