Come scegliere la migliore lavatrice: guida e consigli
Come si sceglie la lavatrice migliore? Questo elettrodomestico è uno dei più importanti della casa e tra i tanti fattori da valutare in fase di acquisto ci sono: i programmi, le funzioni, le modalità di carico, le dimensioni, la rumorosità e i consumi.

L’importanza della lavatrice in casa è fondamentale. Dalla persona che vive da sola ad una famiglia numerosa, si tratta di un elettrodomestico presente in quasi tutte le case degli italiani. Il suo primo vantaggio? Il fatto che permette di essere completamente autonomi nel lavare abiti e biancheria personale, senza doverli portare in lavanderia.
Per valutare con attenzione gli elementi più importanti prima di passare in negozio per acquistarla, è necessario capire il suo funzionamento e le sue caratteristiche fondamentali.

- Quali sono i fattori da valutare per l’acquisto di una lavatrice
- Scegliere la migliore lavatrice per dimensione
- Lavatrice slim
- Scegliere la migliore lavatrice per modalità di carico
- Lavatrice con carico dall’alto
- Scegliere la migliore lavatrice in base alla capacità di carico
- Scegliere la migliore lavatrice in base alle funzioni
- Rilevamento automatico del carico
- Regolazione della velocità di centrifuga
- Connessione Wi-Fi
- Timer
- Blocco di sicurezza
- Scegliere la migliore lavatrice in base alla potenza della centrifuga
- Scegliere la migliore lavatrice in base ai programmi
- Scegliere la migliore lavatrice in base ai consumi
- Consumo di acqua
- Scegliere la migliore lavatrice per rumorosità
- Come scegliere la lavatrice migliore: consigli per gli acquisti
- Manutenzione della lavatrice
- Come scegliere la lavatrice ideale
- Come scegliere la migliore lavatrice: gallery
Quali sono i fattori da valutare per l’acquisto di una lavatrice

Per scegliere la lavatrice bisogna fare alcune considerazioni importanti: quando compriamo questo elettrodomestico ci auguriamo che possa durare il più possibile, magari anche una decina di anni, per questo è un acquisto che deve essere eseguito con attenzione per scegliere il prodotto migliore sulla base delle proprie esigenze.
Quando ci si trova a dover scegliere una lavatrice, il primo fattore da valutare è sicuramene lo spazio in cui si dovrà inserire questo elettrodomestico. Infatti le dimensioni sono il primo criterio di scelta che determina l’acquisto finale.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta della vostra lavatrice.
- Dimensione
- Modalità di carico
- Capacità di carico
- Funzioni
- Programmi
- Consumi
- Rumorosità
- Optionals
Adesso analizziamoli uno ad uno nel dettaglio.
Scegliere la migliore lavatrice per dimensione

Lo spazio che avete a disposizione in casa per la vostra lavatrice è, come abbiamo detto, forse la caratteristica più importante. Sicuramente avere dello spazio extra in casa vi aiuta nella scelta del modello perché sarete più liberi nella decisione finale. Le primissime lavatrici erano grandi e ingombranti, ma negli ultimi anni con la realizzazione di appartamenti e case sempre più piccole, è cresciuta sempre di più la necessità di avere degli elettrodomestici più piccoli. Piccolo però non è sinonimo di inadatto: infatti i produttori di lavatrici stanno lavorando, e hanno lavorato, a soluzioni per creare lavatrici funzionali anche se di dimensioni ridotte (le cosiddette lavatrici slim).
Le lavatrici moderne vengono fabbricate secondo misure standard.
Il modello di base prevede tre dimensioni che si possono riassumere in:
- Altezza 85 cm
- Larghezza 60 cm
- Profondità 60 cm
Lavatrice slim

I modelli slim sono perfetti per tutte le soluzioni dove si ha bisogno e necessità di salvare lo spazio nella casa.
Questi elettrodomestici, infatti, presentano una profondità ancora più ridotta, che può essere indicata in 40 cm per i modelli più piccoli. Quindi diventano perfette in appartamenti molto piccoli dove sembra impossibile trovare lo spazio per lavare i panni e gli indumenti.
Inoltre il vantaggio di questa categoria di prodotti è che non perdono nulla in termini di carico, potendo arrivare ad avere un cestello che può contenere anche fino a 9 kg.
Ecco due vantaggi principali di questo elettrodomestico in formato ridotto:
- Le loro dimensioni ridotte, rendono anche il cestello più piccolo. Quindi la lavatrice slim impiegherà meno acqua ed elettricità offrendoci un bel risparmio nella bolletta di fine mese.
- Essendo piccole possono essere caricate anche se il cestello non è completamente carico, proprio perché sono state progettate per lavaggi più ridotti.
Scegliere la migliore lavatrice per modalità di carico

Le modalità di carico del bucato sono due: la carica frontale e la carica dall’alto.
Le lavatrici che possiedono il carico frontale sono quelle più diffuse nelle case degli italiani. Sono più diffuse ma anche più costose perché offrono prestazioni migliori: permettono una qualità superiore in termini di lavaggio e sono più efficienti rispetto alle macchine con carica dall’alto.
È vero che il costo di un modello di lavatrice con carica frontale è maggiore rispetto a quello della carica dall’alto, ma, come la maggior parte degli investimenti, il costo e la spesa affrontate per il suo acquisto saranno ammortizzate con il risparmio dell’energia sulla bolletta domestica.
Le lavatrici con carica frontale hanno una maggiore efficienza nei consumi idrici rispetto ai modelli con carica dall’alto, utilizzando 40% di acqua in meno rispetto ai modelli con carica dall’alto (se ci pensate un bel risparmio!).
Le lavatrici con carica frontale offrono questi vantaggi:
- Facilità nelle operazioni di inserimento e in quelle di svuotamento dei panni
- Maggiore capacità di carico
- Maggior numero di funzioni
Uno dei maggiori svantaggi riguardo alle lavatrici con caricamento frontale è l’accumulo di sporco o muffa intorno alla guarnizione dell’oblò che può, in alcuni casi, generare anche sgradevoli odori. Consigliamo quindi un’attenta e precisa pulizia e mantenimento dello stato di salute e igiene della vostra lavatrice, altrimenti questo si rifletterà negativamente sui vostri abiti.
Lavatrice con carico dall’alto

Sicuramente i primi due vantaggi delle lavatrici con carica dall’alto sono: la comodità e le dimensioni ridotte.
Questi modelli, che vengono chiamati slim, sono perfette per le piccole abitazioni, attenzione però, è bene ricordarsi che la loro capacità di carico è limitata, quindi non le consigliamo a chi ha famiglie numerose.
Ecco i principali vantaggi delle lavatrici con carica dall’alto:
- Sono più comode poiché non ci si deve chinare per inserire e ritirare i capi, visto che sono più o meno ad altezza uomo.
- È possibile aggiungere vestiti anche a metà ciclo, oppure anche subito dopo l’avvio del programma: questo perché la porta non si blocca mai durante il suo funzionamento.
- Tendono a lavare i panni più velocemente delle lavatrici a carico frontale.
- L’acqua non ristagna all’interno di nessuna guarnizione questo significa meno problemi per il mantenimento e la pulizia.
- Possono essere impilate a colonna assieme alle asciugatrici, in modo da ottimizzare lo spazio a disposizione (scelta sempre più seguita da tanti italiani).
Scegliere la migliore lavatrice in base alla capacità di carico

La capacità di carico è, senza dubbio, il fattore che ci lega quando dobbiamo acquistare la lavatrice. Ma perché é così importante questa variabile? Perché é legata al numero di lavaggi che facciamo ogni settimana e dagli indumenti che vi inseriamo all’interno.
È quindi veramente molto importante acquistare un modello che abbia le dimensioni adatte alle nostre esigenze personali e familiari.
Vi facciamo due esempi: per un single, un modello con carico di 3 kg è più che sufficiente, mentre una famiglia composta da 2/3 persone necessita sicuramente di un carico maggiore pari a 5kg.
Infine, esistono macchine di grande capacità, con grandi oblò e cestelli extra-large, adatte a famiglie con grandi quantità di biancheria da lavare e rilavare più volte alla settimana.
Scegliere la migliore lavatrice in base alle funzioni

La scelta della lavatrice più adatta dipende anche da una serie di funzioni più o meno utili che si integrano alla perfezione con le necessità personali.
Vediamo quali sono le principali:
- Rilevamento automatico del carico
- Regolazione della velocità di centrifuga
- Funzione antipieghe
- Asciugatura del bucato
- Connessione wi-fi
- Timer
- Blocco di sicurezza
Altre funzioni considerate non così necessarie ma utili, sono ad esempio: la capacità di capire quanti kg di vestiti abbiamo caricato nel cestello, a quale velocità impostare la centrifuga e l’opzione con la connettività wifi che ci consente di gestire l’elettrodomestico attraverso applicazioni sul nostro smartphone.
Il nostro consiglio è quello di valutare che la lavatrice possieda tutti i programmi di cui avete bisogno. Se lavate spesso i capi dovreste scegliere una lavatrice con programmi brevi e molto brevi, anche di 15 o 30 minuti. Se invece siete abituati ad eseguire lavaggi lunghi , come quelli del cotone, la vostra lavatrice dovrebbe avere dei programmi Eco che vi aiuteranno a risparmiare acqua ed energia con un risultato finale ottimale.
Altre funzioni importanti, sempre a seconda delle vostre esigenze, sono quelle dedicate al lavaggio di tipi di tessuti che possono rovinarsi, come cashmere, seta, tessuti per lo sport, lana che necessitano di un’accortezza in più per non rovinare questi indumenti.
Rilevamento automatico del carico
E’ una funzione utilissima e che permette di risparmiare detersivo in base al carico di bucato. Con l’attivazione di questa funzione, in automatico o manuale, la lavatrice è in grado di suggerirvi la quantità di detersivo da inserire nel cestello.

Regolazione della velocità di centrifuga
Con la velocità di centrifuga, in base ai programmi scelti, si possono ottenere, al termine del lavaggio, capi di abbigliamento più o meno umidi.

Una corretta impostazione della centrifuga aiuta ad evitare che i capi messi in lavatrice vengano danneggiati. Eccovi due consiglii che vogliamo darvi per regolare la centrifuga della lavatrice in modo ottimale e senza trovarvi con brutte sorprese.
È importante, quando si lavano i panni, inserire la corretta impostazione del programma per gli indumenti o la biancheria che state lavando. Ricordatevi che non tutti i tessuti sono uguali: ma alcuni richiedono una maggiore forza centrifuga per rimuovere l’acqua in eccesso che altrimenti potrebbe rovinare o allungare i tempi di asciugatura.
Un altro consiglio è, con capi delicati, di non utilizzare una centrifuga troppo potente e abbastanza breve: questo per evitare che i panni si rovinino in maniera permanente.
Connessione Wi-Fi
Questa funzione é disponibile solo per i modelli tecnologicamente più avanzati.
Basterà possedere una connessione wi-fi e l’applicazione relativa alla lavatrice nel proprio smartphone per programmare i lavaggi da eseguire.

In questo modo la lavatrice lavora “da remoto” basta impostare il programma scelto, la durata, la centrifuga e al resto ci pensa la lavatrice: in questo modo quando tornerete a casa troverete i vostri panni pronti per essere stesi.
Timer
E’ una funzione utile quando si rimane fuori casa per molte ore del giorno. Con il timer diventa semplice programmare il lavaggio all’orario desiderato, potendo rientrare a casa con il ciclo di lavaggio appena terminato e senza aver lasciato i panni all’interno della lavatrice per molte ore del giorno, con il rischio della formazione della muffa.
Blocco di sicurezza
Anche questa è una funzione molto comoda, soprattutto per le famiglie che hanno bambini in casa. Si sa, i bambini toccano ed esplorano tutto quello che li circonda, e anche la casa, di conseguenza, diventa un grande parco giochi. Gli elettrodomestici in casa possono rivelarsi però un pericolo, per questo motivo questa funzione è molto importante.

Con il blocco della lavatrice per i bambini non sarà possibile accendere e mettere in funzione la lavatrice, evitando ogni modifica da parte dei bambini del programmo pre impostato.
Scegliere la migliore lavatrice in base alla potenza della centrifuga
La centrifuga è una delle funzioni più importanti della lavatrice: consente di far girare più o meno velocemente il cestello dell’elettrodomestico, determinando la velocità con cui la biancheria si asciugherà.

Le moderne macchine per lavare presentano una potenza della centrifuga che può variare da un minimo di 800 rpm, sigla che si riferisce al numero di giri al minuto, fino a modelli che vantano 1500 rpm. Ormai la lavatrice standard è quella da 1000/12200 giri al minuto. Si tratta di un’ottima potenza per il bucato casalingo, per cui, se non avete particolari esigenze, è bene orientare la propria scelta su uno di questi modelli, che essendo i più prodotti hanno anche un prezzo contenuto.
Se state pensando di acquistare una lavatrice con una centrifuga molto potente, pensateci bene. Perché lo svantaggio principale di questi modelli è che il cestello va incontro a stress maggiori. Questo perché ci sono un maggior numero di rotazioni, che determinano, al lungo andare, un’usura maggiore dei componenti meccanici della lavatrice.
Scegliere la migliore lavatrice in base ai programmi
Anche i programmi sono un criterio di scelta, vi consigliamo di controllare che la lavatrice che state per scegliere presenti i classici programmi come: ciclo cotone, sintetici, misti, lana e delicato.

I programmi base di ogni lavatrice sono:
- Cotone
- Delicato
- Lana
- Sintetico
- Misto
Oltre ai classici programmi ci sono poi quelli specifici che possono variare da modello a modello, oltre ad assumere denominazioni diverse. Indicativamente possiamo così elencarli:
- Centrifuga e/o centrifuga e risciacquo, è in grado di lavare in maniera accurata i capi resistenti
- Programma capi neri/colorati, mediante un ciclo a bassa temperatura, si rivela utile per lavare i vestiti in base alla loro colorazione
- Programma jeans, come dice il nome stesso, è adatto per lavare a fondo capi in jeans
- Lavaggio a mano, è un ciclo delicato che riduce la potenza della centrifuga
- Lavaggio rapido, un ciclo molto rapido quando si ha bisogno di lavare vestiti poco sporchi, per averli pronti in fretta
- Macchie difficili, un programma molto utile quando occorre rimuovere macchie derivanti da caffè, vino, erba, o sangue
- Programma sport, per chi ha bisogno di lavare vestiti e scarpe sportive
- Programma igienizzante, importante quando occorre lavare in modo molto igienico i vestiti per bimbi e neonati
- Programma allergy care, è in grado di rimuovere polline e peli di animali, fondamentale per chi soffre di allergie
Scegliere la migliore lavatrice in base ai consumi
L’aspetto dei consumi è molto importante nella gestione dell’economia domestica e l’impiego della lavatrice non fa eccezioni: si tratta di un elettrodomestico che consuma parecchia energia elettrica, oltre all’acqua per lavare.

Quando si acquista una lavatrice, è importante considerare la sua classe di efficienza energetica, indicata sull’etichetta energetica.
Quando si tratta di risparmiare soldi e ridurre consumi energetici, indirizzatevi verso lavatrice con una classe A.
Con il cambio di una vecchia lavatrice con una di classe energetica superiore, il risparmio fino a 80 euro all’anno.
Infine un consiglio che vogliamo darvi è quello di accendere la lavatrice nelle fasce orarie a basso costo, per risparmiare alla fine del mese.
Consumo di acqua
Le lavatrici prodotte prima degli anni ’90 consumavano circa 120 litri d’acqua per ciclo. Ciò è dovuto al fatto che i modelli più vecchi non disponevano di tutte le funzioni di programmazione di cui sono dotate le moderne lavatrici ad alta efficienza energetica, come il lavaggio ECO, il lavaggio rapido e il rilevamento automatico del carico.

Pensate al consumo di acqua ed elettricità. Se avete una famiglia numerosa, potreste aver bisogno di far funzionare la lavatrice più volte alla settimana. In questo caso, considerate l’acquisto di una macchina con una capacità di 8-12 kg. Se vivete da soli o con una sola persona, è meglio acquistare una macchina con una capacità di 5 kg o meno.
Come già detto, una capacità di carico maggiore richiede più acqua. Se lavate una grande quantità di capi, dovrete far funzionare la macchina più spesso. Se il vostro nucleo familiare è piccolo, con solo una o due persone, potete far funzionare la macchina meno spesso, se dovete lavare solo piccoli carichi di vestiti.
Ecco un’altra soluzione per evitare di sprecare acqua e corrente elettrica: azionate la lavatrice solo quando avete caricato il cestello al massimo della capienza, per fare un numero minore di lavaggi.
Scegliere la migliore lavatrice per rumorosità
Il fattore rumore è molto importante: la lavatrice è uno di quegli elettrodomestici che possono risultare molto fastidiosi quando sono accesi, pertanto scegliere un modello che sia abbastanza silenzioso ne facilita l’utilizzo nelle ore serali e nel week end.

Nel corso degli anni la lavatrice si è evoluta diventando un elettrodomestico più efficiente e più silenzioso. Infatti, una lavatrice moderna genera circa 50 decibel durante il lavaggio, che salgono a 70/80 db durante la centrifuga. Il rumore che ne deriva è simile a quello di un aspirapolvere.
Se la lavatrice sarà collocata in una stanza utilizzata per altri scopi (come il bagno o la cucina), se l’appartamento è piccolo o se si ha l’abitudine di fare il bucato al mattino o a tarda sera, è bene considerare il livello di rumore della nuova lavatrice. Ma in genere questo elemento non è preoccupante perché è presente nella maggior parte delle lavatrici in commercio, che possiedono una potenza di circa 100dbA, che le rende silenziose.
Come scegliere la lavatrice migliore: consigli per gli acquisti

La scelta della lavatrice migliore per la vostra casa è strettamente dipendente dalle esigenze personali, come il lavaggio di un maggior o minor numero di capi delicati, la composizione della famiglia, più o meno numerosa, la presenza di persone che praticano attività sportive, senza tralasciare la rumorosità quando la macchina è in funzione.
In maniera indicativa possiamo indicare alcune linee guida che ci possono condurre all’acquisto migliore:
- Single, è sufficiente un modello con cestello di 4 Kg
- Coppia senza figli, lavatrice con cestello compreso fra 5/7 kg
- Famiglia di 3/4 persone, lavatrice con 7/8 kg di carico
- Famiglie più numerose necessitano di una lavatrice con almeno 9 Kg di carico
- Lavatrice con carica dall’alto è consigliata per chi ha poco spazio in casa
- Presenza in famiglia di figli che praticano attività sportive, cercare una lavatrice che abbia programma sport
- Lavatrici con programma allergy care è molto indicata per chi soffre di problemi di allergia ed ha animali domestici
- Per chi abita in un monolocale, lavatrici molto silenziosi sono perfette
- Una lavatrice con una centrifuga da 1000/1200 rpm è il giusto compromesso in quanto assicura velocità nel lavaggio senza stressare eccessivamente le parti meccaniche
Manutenzione della lavatrice
Quando si tratta di elettrodomestici, è importante seguire una serie di precauzioni per prolungare la vita dell’apparecchio e ridurre la necessità di costose riparazioni: anche nel caso della lavatrice ci sono dei passaggi da eseguire per tutelare la salute di questo elettrodomestico.

L’utilizzo di prodotti naturali per ridurre il calcare in fase di lavaggio è il modo migliore per evitare che la vostra macchina si consumi troppo rapidamente e per garantire che i vostri capi abbiano sempre un profumo fresco e pulito.
La manutenzione della lavatrice diventa essenziale per mantenere un corretto funzionamento della macchina, anche perché vi permetterà di avere un bucato sempre fresco e profumato.
Il passaggio dell’acqua all’interno della lavatrice può provocare la formazione di sedimenti calcarei e sporcizia, mentre la guarnizione e il cestello possono diventare terreno fertile per batteri e muffe, dando spesso origine a odori sgradevoli che si trasferiscono anche al bucato. Per evitare questo problema, è necessario eseguire una manutenzione accurata della lavatrice almeno una volta al mese.
- Per pulire il filtro della lavatrice, è necessario innanzitutto scollegare l’alimentazione elettrica, chiudere l’acqua e sganciare il tubo di scarico
- Quindi, svitate il tubo di alimentazione dell’acqua per estrarre il filtro, che dovrà essere pulito a fondo
- Se i fori sono ostruiti da molto calcare, vi consigliamo di utilizzare un prodotto anticalcare specifico per rimuoverlo
È necessario pulire anche il cassetto del contenitore del detersivo, nel quale si trovano spesso residui di sapone. Questi si annidano soprattutto negli angoli e, con il tempo, possono formare odori sgradevoli. Se la situazione non è particolarmente grave e le incrostazioni sono modeste, sarà sufficiente estrarre e lavare il cassetto sotto l’acqua corrente con una spugna leggermente abrasiva per rimuovere i residui più ostinati.
Se è necessaria una pulizia più energica, si consiglia di immergere il cassetto in una bacinella di acqua e aceto per diverse ore.
Dopo aver pulito il cassetto, è necessario pulire la parte circostante che lo contiene. Anche qui possono formarsi muffe e depositi di detersivo. Il nostro consiglio è di usare una spugna imbevuta d’acqua e di finire con un panno di candeggina o bicarbonato di sodio.
Per la pulizia del cestello, si consiglia il lavaggio a vuoto a 90 gradi. Versate una soluzione di acido citrico o aceto bianco nel cassetto del detersivo o, in alternativa, utilizzare un prodotto specifico per la disinfezione delle lavatrici. Una volta terminato questo processo, aprite l’oblò e asciugate la parte inferiore della guarnizione con un panno morbido.
Come scegliere la lavatrice ideale
Quando si sceglie una nuova lavatrice, bisogna considerare le dimensioni e la fascia di prezzo dei modelli disponibili.

Tutto dipende da quanti carichi di bucato fa la famiglia (o la persona) in una settimana: una lavatrice con una capacità di 5 kg potrebbe non essere adatta a una famiglia numerosa. Inoltre, per un elettrodomestico che deve durare a lungo è necessario che la qualità e la durata siano elevate, fattori indispensabili. Spendere poco e male ci porterà solo a tornare presto in negozio per acquistare un nuovo modello.
Al momento sul mercato, i marchi che si contraddistinguono sono:
- Miele
- Bosch
- Whirlpool
- Hotpoint-Ariston
- LG
- SanGiorgio
- Beko
- Haier
- Ignis
- Indesit
Dovendo fare un listino prezzi delle lavatrici in commercio, possiamo così definire le principali fasce di prezzo:
- Lavatrici economiche prezzo compreso fra €150/200: hanno un carico di 5/6 kg, classe energetica bassa, A oppure A+, con centrifuga di 800 rpm
- Lavatrici fascia medio/bassa prezzo compreso fra €200/350: fascia energetica A+ o A++, con alcuni programmi optionals, centrifuga da 1000/1200 rpm, cestello con 6/7 kg di carico
lavatrici fascia medio/alta con un prezzo compreso fra €400/500: fascia A+++, A+++-10%, centrifuga da 1200/1400 rpm, cestello di 7/8 kg - Lavatrici fascia alta prezzo compreso fra €600/800: fascia energetica A+++-30%, centrifuga da 1600 rpm, cestello di 8/10 kg
- Lavatrici di lusso prezzo superiore a €900: cestello con carico minimo di 10 kg, le più avanzate tecnologiche avente connessione wi fi
Come scegliere la migliore lavatrice: gallery
In questo articolo vi abbiamo parlato delle lavatrici, dei vari modelli che si trovano in commercio e delle loro funzionalità. In questa gallery abbiamo raccolto diversi modelli di lavatrici che possono ispirarvi a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.