Come tagliare il cartongesso: guida fai da te

Dividere un ambiente, creare un controsoffitto, alzare una parete divisoria senza interventi di muratura di un professionista? Se anche tu sei un amante del fai da te, impara quali sono tutti i passaggi da compiere per tagliare il cartongesso in modo corretto, un materiale versatile ed economico per rinnovare gli interni della tua casa.

come-tagliare-il-cartongesso-1

Sei in cerca di utili consigli su come tagliare il cartongesso per alzare una parete o dividere un ambiente? In questo articolo ti sveliamo i trucchi per riuscirci con il fai da te, in maniera facile e senza l’intervento di alcun professionista.

Ti indichiamo i motivi per cui scegliere questo materiale ma ci soffermeremo in particolare su quali attrezzi ti servono ed i passaggi da compiere per portare a termine questa operazione.

L’obiettivo è ottenere un risultato soddisfacente senza dover spendere un capitale. Entriamo nel vivo di questa nostra guida e scopriamo come tagliare il cartongesso.

Cartongesso cos’è

come-tagliare-il-cartongesso-2

È un materiale formato da pannelli realizzati in gesso e rivestiti su entrambi i lati da cartone. A seconda dell’aggiunta di altre sostanze, vengono conferite al “foglio” alcune specifiche proprietà (antimuffa, anti-acustiche, ignifughe, etc).

In commercio sono disponibili numerose tipologie di pannelli in cartongesso a seconda della destinazione d’uso. Sono contrassegnati dalle seguenti lettere:

  • A: Standard
  • E: Per uso esterno
  • H: Idrorepellenti (più o meno resistenti all’acqua)
  • F: Ignifughi

Tagliare il cartongesso: attrezzi

come-tagliare-il-cartongesso-3

Una volta scelta la tipologia, è essenziale disporre degli strumenti adatti per tagliare il cartongesso e creare le forme desiderate ai profili. Prima di alzare una parete divisoria in casa è necessario realizzare un’apposita struttura metallica, un telaio che si appoggia ad un binario a terra. Ecco perché la procedura di taglio del cartongesso è tra le più delicate se desideri ottenere buoni risultati. Scopriamo nel dettaglio alcuni attrezzi che ti potrebbero servire:

  • Righello o squadra: accessori fondamentali per tracciare le linee guida ed effettuare fori circolari.
  • Tracciatore di righe: un set di attrezzi utile per tracciare le righe sulle pareti, sul pavimento o sul soffitto.
  • Seghetto per cartongesso: tra gli strumenti più usati per tagliare le lastre.
  • Taglierina (cutter): in acciaio, spesso abbinata ad una riga in metallo, rappresenta la scelta più comune per eseguire un taglio dritto.

A questi bisogna aggiungerne altri che ti potrebbero essere di aiuto non soltanto nell’operazione di taglio ma nel dare la forma corretta sia a guide che ai profili. Tra questi segnaliamo la fresa per cartongesso, ottima per tagliare i binari ed i montanti, e una pinza per cartongesso, comoda per deformare con facilità il materiale e assemblare le strutture senza ricorrere, ad esempio, a viti.

Attrezzi per tagliare il cartongesso: riga e taglierino

Il procedimento più semplice ed economico per eseguire l’operazione è far uso di un taglierino e una riga. Prima di iniziare con il taglio del cartongesso vero e proprio, prendi tutte le misure con un metro e una matita, tracciando una linea sullo stesso pannello.

Potrebbe interessarti Cartongesso: guida completa

A questo punto aiutandoti con la riga rigida, fai un’incisione con il taglierino su di un lato. Non effettuare un taglio profondo, basta che premi lievemente. Piega la lastra verso il taglio ed effettua la stessa operazione dall’altro lato. È un’operazione a cui devi prestare attenzione per non strappare il foglio, altrimenti non sarà più idoneo all’uso in quanto verrà meno la sua resistenza.

In questo modo il taglio verrà preciso e dritto. Una volta presa la mano risulterà un’operazione alquanto semplice che richiede soltanto un po’ di cautela.

Come fare se sono più i tagli da compiere, come ad esempio nel creare una libreria in cartongesso? In questo caso puoi ricorrere al “taglia strisce”, un attrezzo molto utile per incidere i pannelli di cartone tramite due rotelle dentate. La particolarità di questo strumento è la possibilità di regolare le distanze e poterti così “sbizzarrire” nella realizzazione di mobili in cartongesso nella forma desiderata.

Per eliminare i segni lasciati dal taglio oppure per rendere lisci i bordi puoi ricorrere ad una semplice levigatrice elettrica dotata di apposito disco per tagliare cartongesso.

Tagliare il cartongesso: guida passo passo

come-tagliare-il-cartongesso-4

Scopriamo in questa nostra breve guida passo passo i singoli step da portare a termine per tagliare il cartongesso. Eccoli riportati in dettaglio:

  1. Prendi in modo accurato le misure del foglio da tagliare tracciando appositi segni di riferimento.

  2. Allinea i punti in precedenza evidenziati aiutandoti con una riga.

  3. Usa un taglierino incidendo il primo strato di cartone senza bisogno di eseguire un taglio profondo.

  4. Piega leggermente il foglio nella linea di selezione a forma di angolo, operazione necessaria per rompere la restante parte di cartongesso.

  5. Incidi l’altro lato lungo la piegatura per ottenere così il foglio di cartongesso nel formato voluto.

Cartongesso vantaggi

come-tagliare-il-cartongesso-5

Sono molteplici i vantaggi di scegliere il cartongesso nei lavori in casa, ad iniziare dai costi non eccessivi che lo rendono un materiale piuttosto economico. Tra i principali motivi di questa scelta anche la facilità d’utilizzo, poiché una volta acquistato il tipo pannello adatto al tuo scopo, è sufficiente disporre di semplici attrezzi per tagliarlo.

Una scelta che si rivela rapida nel montaggio, un’operazione per nulla complicata anche per chi non è troppo esperto. Segnaliamo una sua tipica proprietà, la grande versatilità, essendo un materiale che si adatta in maniera ottimale a risolvere diverse esigenze di spazio, offrendo inoltre la possibilità di effettuare modifiche ogni qual volta ne avverti la necessità.

Consigli generali

come-tagliare-il-cartongesso-6

È opportuno seguire alcuni consigli generali prima di procedere al taglio del cartongesso. È importante verificare con cura le misure e nel momento dell’incisione evitare di strappare il cartone sulla parte esteriore del cartongesso, essenziale per garantirne la massima resistenza. Naturalmente l’uso di attrezzi come taglierini e seghe richiede la massima attenzione per non farti male. Per lavorare sempre protetto adotta specifici dispositivi di sicurezza, come guanti, mascherine e occhiali.

Come tagliare il cartongesso: foto e immagini

Ecco la nostra galleria immagini per fornirti l’ispirazione per i tuoi prossimi lavori di casa con il cartongesso.