Come sgrassare i mobili della cucina: consigli e rimedi per ogni superficie
Sapere come sgrassare i mobili della cucina è fondamentale per assicurarsi un ambiente pulito e sempre in ordine. Ecco consigli e rimedi validi per ogni superficie, inclusi il legno e l’acciaio.
Le macchie di grasso e di unto sono acerrime nemiche della pulizia. Ci impediscono, infatti, di mantenere la cucina in ordine e in buono stato facendola sembrare trascurata. Per ovviare al problema, è importante sapere come togliere il grasso dai mobili della cucina, tenendo conto prima di tutto del materiale a cui ci si approccia.
Esistono, infatti, rimedi naturali universali che si rivelano efficaci praticamente su qualsiasi superficie. Va detto, però, che è opportuno prendere alcuni accorgimenti quando, per esempio, si tratta di sgrassare mobili in legno o in acciaio. Ovviamente è fondamentale anche prevenire, ossia evitare la formazione di macchie di unto e di grasso troppo vistose che finiscono, spesso, per trasformarsi in vere e proprie incrostazioni difficili da mandare via.
Cerchiamo di fare il punto su come sgrassare i mobili della cucina e ritrovarli puliti e impeccabili, dalla semplice pulizia quotidiana ai rimedi che rappresentano “azioni d’urto” contro lo sporco più ostinato.
Alcuni consigli per evitare di sporcare i mobili della cucina di grasso
Quando ci si appresta a sgrassare i mobili della cucina, a prescindere dal metodo utilizzato, si effettua questo tipo di operazione: il grasso viene prima ammorbidito con acqua tiepida o calda, poi deterso e infine si procede risciacquando e asciugando accuratamente la superficie. Un procedimento semplice e che porta via poco tempo, ma che è preferibile non dover ripetere troppo spesso specialmente se si adoperano detergenti sgrassanti aggressivi.
L’ideale sarebbe, quindi, riuscire a limitare quanto più possibile la presenza di grasso sui mobili della cucina. Provate, per esempio, a effettuare una regolare pulizia anche nel quotidiano: bastano del sapone neutro e uno straccio umido quando le macchie non sono molto ostinate.
Inoltre, cercate di tenere al riparo i mobili della vostra cucina da olio e altre sostanze untuose quando cucinate, in quanto è proprio quello il momento più a rischio. Per farlo provate ad applicare delle pellicole protettive sui mobili più delicati e, quando si tratta di mobili in legno, passate con regolarità dell’olio decorativo che oltre a rendere il legno più bello e luminoso lo protegge anche da acqua e macchie di unto.
Come sgrassare i mobili della cucina a seconda della superficie
Esistono dei rimedi naturali e fai da te universali, che si avvalgono dell’utilizzo di ingredienti di facile reperibilità e che riescono a rimuovere efficacemente macchie e residui di grasso da tutti i tipi di mobili della cucina.
Come ovvio che sia, però, è bene soffermarsi sul materiale a cui ci si approccia. Se è vero che alcuni materiali, come il laminato, prevedono una manutenzione piuttosto semplice, è bene tenere in considerazione anche il fatto che ci sono invece consigli e rimedi specifici per superfici più delicate, dai mobili della cucina in legno a quelli in acciaio.
In legno
Che si tratti di pulire le ante della cucina o dei ripiani, quando si parla di come pulire la cucina di legno dal grasso ci sono sempre dubbi legati alla delicatezza di questo materiale naturale. In realtà, sono tanti i rimedi per togliere le macchie di grasso dal legno che si possono mettere in atto in modo completamente fai da te. L’aceto bianco, per esempio, è un rimedio naturale valido per diversi tipi di superfici, legno incluso. Basta immergervi un panno pulito e passarlo sul legno, per poi risciacquare, riuscendo in pochi attimi a eliminare ogni residuo.
Vi consigliamo anche un altro metodo, ugualmente efficace. Mescolate in un bicchiere d’acqua 1/2 cucchiai di succo di limone e alcune gocce di sapone di Marsiglia, aggiungendo circa mezzo cucchiaino di olio di oliva. Servendovi di uno spruzzino, vaporizzate la soluzione ottenuta sul legno, passando subito dopo un panno morbido.
Se le macchie di unto sono davvero molto ostinate e ormai incrostate, provate la trielina. Strofinate lo straccio imbevuto di trielina sulla macchia e aggiungete del talco, aspettando che si asciughi. Spazzolatelo via una volta asciutto: nella maggior parte dei casi, la macchia sarà completamente svanita. Attenzione: tutti questi procedimenti, purtroppo, non vi saranno d’aiuto se il grasso è penetrato negli strati più profondi del legno.
In acciaio
Se vi state chiedendo come togliere il grasso dai mobili della cucina in acciaio, sappiate che le possibilità a disposizione sono tantissime. Prima di elencare i rimedi naturali più efficaci – è bene precisare che, come ovvio che sia, in commercio esistono anche molti prodotti specifici di cui potersi avvalere – concentriamoci su quali sono gli errori da evitare.
Presi dalla foga di sgrassare quanto più possibile i mobili della cucina è facile commettere degli strafalcioni che rischiano di rovinarli. Per esempio, evitate l’uso di spugne abrasive e di pagliette metalliche, che vanno a graffiare l’acciaio. Non utilizzate prodotti a base di ammoniaca e neppure contenenti cloro o candeggina.
Per sgrassare i mobili della cucina in acciaio, utilizzate semplicemente un panno in microfibra (ancor meglio se specifico per l’acciaio) e imbevetelo in una soluzione di acqua e aceto. Potete anche adoperare l’alcool etilico denaturato oppure creare una miscela casalinga con acqua bollente, aceto di vino bianco e 1/2 cucchiai di bicarbonato. Anche il limone, infine, è un grande alleato contro le macchie di unto e di grasso. Ricordatevi sempre di risciacquare e asciugare per bene l’acciaio per tenere alla larga gli aloni.
Come sgrassare i mobili della cucina: immagini e foto
I nostri consigli su come sgrassare i mobili della cucina vi sono tornati utili? Date un’occhiata alle immagini di seguito: troverete riassunti tutti i principali step per una perfetta pulizia.