Come scegliere la vernice al quarzo

Come scegliere la vernice al quarzo per interni ed esterni. Tipologie, ambienti, quantità richieste ed i migliori consigli per dipingere in modo ottimale.

Come scegliere la vernice al quarzo

Imbiancare casa con regolarità significa disporre di ambienti più accoglienti, belli e puliti. Stai pensando di dipingere con la vernice al quarzo? Può essere una buona idea se conosci tutte le caratteristiche di questo tipo di pittura, come usarla, pro e contro.

In questo nostro articolo spieghiamo cos’è, come utilizzarla, le tipologie in commercio e tutte le altre informazioni utili per scegliere la vernice al quarzo. Un buon prodotto per rinnovare e rendere più luminose le pareti, interne ed esterne, della tua abitazione.

Vernice al quarzo cos’è

Come scegliere la vernice al quarzo

La vernice al quarzo è tra le pitture in commercio più usate per dipingere gli interni e gli esterni. Resine sintetiche, acqua e microgranuli di quarzo formano questo speciale composto.

Disponibile in molteplici colori, si mette in risalto per una notevole resistenza agli agenti atmosferici e, grazie alla presenza del quarzo, divenire un efficace antimuffa.

Un’ottima soluzione anche per pareti con imperfezioni grazie alla sua estrema compattezza. Traspirabilità e idrorepellenza ulteriori peculiarità che lo rendono un prodotto molto versatile.

Pittura al quarzo per esterni: tipologie

La pittura al quarzo per esterni è classificabile in 3 differenti tipologie:

  • 100% acrilica: la soluzione ideale per nuovi intonaci.
  • Stirolo acrilica: adatta per coprire pareti con fessure e crepe.
  • Acril-silossanica: abitualmente usata per i muri esterni nelle zone industriali poichè altamente resistente all’inquinamento, agli agenti corrosivi e all’umidità.

La pittura acril-silossanica è la più cara in commercio, la trovi a partire da circa 5 euro al litro.

Migliore pittura al quarzo per esterni: pro e contro

Come scegliere la vernice al quarzo

Nella scelta della migliore pittura al quarzo per esterni (ma anche per interni) è necessario esaminare con attenzione quali sono i pro e contro di questa vernice, per comprendere se fa al caso tuo. Ecco di seguito alcuni vantaggi derivanti dal suo utilizzo:

  • Antimuffa: il quarzo è un minerale che impedisce la formazione di muffe, risultando la scelta ideale per gli ambienti più umidi della casa.
  • Varietà di colori: molteplici le varianti di colorazioni disponibili in commercio nei negozi specializzati, adattandosi con facilità a qualsiasi arredo.
  • Applicazione: di buona compattezza, densa e facile da stendere sui muri, è un’ottima soluzione anche per le pareti irregolari.
  • Idrorepellente: la presenza del quarzo assicura una discreta resistenza agli agenti atmosferici, risultando adatta soprattutto per i muri esterni degli edifici.
  • Resistenza: è capace di creare uno strato di vernice sul muro e garantire una più lunga durata nel tempo.
  • Larga diffusione e costi accessibili: disponibile in commercio nei principali negozi di vendita di prodotti fai da te. La trovi a prezzi competitivi ed accessibili rispetto ad altre soluzioni di pittura.
  • Lavabile: facile da pulire, una valida soluzione, per esempio, contro le macchie lasciate sulle pareti dai vostri bambini.

Tra gli aspetti da considerare nella scelta della vernice al quarzo anche alcuni lati negativi, come una maggiore difficoltà se decidi di rimuoverla dai muri, oltre ad essere soggetta a formazione di condense in ambienti in cui vi è notevole umidità.

Vernice al quarzo: per quali ambienti?

Come scegliere la vernice al quarzo

Nella scelta della vernice al quarzo è essenziale anche valutare gli ambienti. Può essere una giusta soluzione per bagno e cucina, per le già analizzate proprietà antimuffa e antibatteriche, un toccasana per chi soffre di problemi alle vie respiratorie.

Una valida scelta anche per le camere dei bambini. Poiché è lavabile, permette di pulire con facilità le macchie ricorrendo ad un semplice panno umido.

Occorre comunque sottolineare che la notevole resistenza agli agenti atmosferici la rende il rivestimento ideale per i muri esterni. Infine, sia indoor che outdoor, spicca la poca manutenzione richiesta.

Quanta vernice al quarzo serve?

Come scegliere la vernice al quarzo

Su ogni confezione di vernice è riportata la resa del prodotto espressa in m². In questo modo valuti preventivamente quanto ti serve per una mano a seconda delle dimensioni della superficie.

Per effettuare il corretto calcolo ti basta una semplice moltiplicazione (larghezza x altezza), da cui togliere le misure di porte e finestre. Considera che di solito si applicano due mani di pittura, pertanto ti servirà un quantitativo doppio rispetto ai tuoi conteggi iniziali.

Pittura al quarzo come usarla

Come scegliere la vernice al quarzo

Per stendere la vernice al quarzo puoi utilizzare sia il rullo che i pennelli, in base alle dimensioni della superficie da pitturare. Ricorda di pulire i muri prima di iniziare, aiutandoti con la carta vetrata. Pur se dispone di un notevole effetto coprente, si consiglia di fare uso dello stucco per migliorarne la compattezza e passare precedentemente un fissativo acrilico.

La vernice al quarzo va diluita con acqua prima del suo utilizzo. Fai trascorrere almeno 10/12 ore prima di passare una nuova mano, solitamente più che sufficiente per ottenere un buon risultato. Puoi provare a realizzare una finitura ruvida dotandoti di rulli specifici.

Ricorda che il rullo è perfetto per le superfici più ampie mentre aiutati con una pennellessa per gli angoli. Non dimenticare di ricoprire i mobili, usare il nastro in carta adesiva per proteggere i battiscopa, le prese elettriche, i profili di porte e finestre.

Vernice al quarzo per esterni prezzi

Come scegliere la vernice al quarzo

I prezzi sono differenti a seconda del tipo di prodotto scelto per i lavori. Basta comunque dare un’occhiata alle offerte di vernice al quarzo Bricoman, uno dei marchi più noti nel settore del bricolage. I prezzi in catalogo sono abbastanza accessibili, variano da circa 3€ fino ai 10€ al litro. Le vernici al quarzo acriliche sono le più economiche. Su ogni latta è indicata la resa media, per renderti conto della quantità di prodotto che ti servirà per il tuo lavoro e la spesa complessiva da sostenere.

Pittura al quarzo come risparmiare?

Un buon metodo per scegliere la vernice al quarzo con un occhio di riguardo al portafogli, è confrontare le offerte dei rivenditori sia nella tua zona che online, ordinando il più vantaggioso in base al rapporto prezzo/qualità.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini per conoscere più da vicino la vernice al quarzo, l’uso che se ne può fare e le principali caratteristiche.