Come scegliere la pittura acrilica di qualità

Il mondo della pittura acrilica è davvero vasto e ricco di sfaccettature, per questo abbiamo realizzato una guida per aiutarti a scegliere la pittura giusta per te, che sia anche la migliore e di alta qualità. Scopriamo di più. 

Come scegliere la pittura acrilica di qualità

I colori acrilici e la pittura acrilica sono disponibili in vari formati, composizioni e ognuna di loro presenta caratteristiche e peculiarità. Alcune pitture acriliche sono, ad esempio, in tubetti, altri ancora possono essere in secchi più o meno grandi, in base alle esigenze, o ancora possiamo trovare in commercio pittura acrilica spray. Ma quali sono le differenze tra i diversi prodotti e come si fa a capire qual è il prodotto migliore? Ecco come scegliere la pittura acrilica di qualità.

Pittura acrilica: cosa c’è da sapere

Prima di addentrarci nei dettagli per la scelta della giusta pittura acrilica di alta qualità, è bene soffermarsi su quelle che sono le caratteristiche distintive di questo prodotto.

La pittura acrilica è formata da 3 parti.

Base

Il primo componente è la base, conosciuto anche come veicolo. Si tratta dell’elemento che conferisce al prodotto una certa composizione. Avrai sicuramente sentito parlare dell’acrilico ad acqua, ad esempio. In questo caso l’acqua è il legante, ovvero la base con la quale viene realizzata la pittura.

Pigmento

Lo dice esplicitamente la parola, il pigmento è la parte che va a conferire il colore alla pittura acrilica. I pigmenti possono essere di natura:

  • chimica
  • naturale
  • organica.

Sicuramente la grana del pigmento è uno dei fattori che rende il prodotto di alta qualità. Le migliori pitture, infatti, sono quelle con pigmenti a grana molto fine, impalpabile e che si mescolano alla perfezione con gli altri componenti.

Legante

L’ultimo componente della pittura acrilica è il legante. Questo elemento serve a legare, appunto, la base al colore, contribuendo ad un risultato omogeneo e perfettamente coprente.

Come scegliere la pittura acrilica di qualità

Caratteristiche di una pittura acrilica di qualità

Una volta appresa la composizione di base di una pittura acrilica, possiamo procedere con la descrizione delle sue caratteristiche, che ti permettono di riconoscere un prodotto valido e di qualità.

La prima caratteristica da tenere in considerazione è la viscosità. La viscosità è la resistenza di un liquido allo scorrimento. Questa caratteristica, in pratica, determina una buona spalmabilità della pittura sulla superficie. Si consiglia di optare per un prodotto con una viscosità adeguata, in quando una vernice troppo liquida potrebbe causare alcuni difetti nella stesura.

Le pitture acriliche vengono catalogate in quattro classi di viscosità:

  • Acrilici pesanti ( Heavy), caratterizzati da un’elevata viscosità. La loro densità li rende perfetti per essere spatolati;
  • Acrilici leggeri (Soft), sono caratterizzati da una minore viscosità, che li rende più lavorabili con il pennello. Inoltre presentano tempi di asciugatura più dilatati;
  • Pitture acriliche fluide, molto compatti, facili da usare, in genere sono la scelta intermedia da effettuare per la maggior parte dei lavori;
  • Pitture acriliche super fluide, molto scorrevoli.

Un secondo aspetto da non sottovalutare è il tempo di asciugatura della vernice acrilica. Questo dipende da tantissimi fattori, a partire dal brand che scegliamo, fino ad arrivare allo strumento utilizzato per la stesura del prodotto. Lo strumento, infatti, è il determinante dello spessore dello strato di vernice che, più è spesso, più sarà lento ad asciugare.

Come scegliere la pittura acrilica di qualità

Se vuoi una vernice acrilica di alta qualità, in commercio sono disponibili prodotti all’interno dei quali sono stati aggiunti dei ritardanti o acceleranti per l’asciugatura. In questo modo puoi scegliere la pittura che meglio risponde alle tue esigenze.

Un terzo fattore è il formato delle confezioni. Un consiglio che ti diamo, in vista di risparmio ed eccellenza qualitativa, è quello di scegliere dei secchi o dei barattoli non troppo grandi, per evitare che il prodotto si secchi.

Se il tuo obiettivo è quello di tinteggiare le pareti, un ulteriore suggerimento è quello di acquistare il secchio di vernice bianca e di farla colorare con i pigmenti dal tecnico del laboratorio, dotato di sistema tintometrico. In questo modo non solo avrai la tinta che desideri, scelta tra centinaia di proposte, ma sarà facile ottenere lo stesso colore, indicando il codice di riferimento, una volta che la tua scorta sarà finita.

L’ultimo fattore da tenere in considerazione è il prezzo. In genere, una pittura acrilica di buona qualità appartiene ad una fascia di prezzo che oscilla dai 7 ai 12 € a litro. Questa oscillazione è dovuta dalla tipologia di colore, se più o meno articolato, dalla marca e dall’inserimento di agenti performanti ( ritardanti o acceleratori di asciugatura).

Come scegliere la pittura acrilica di qualità

Pittura acrilica di qualità economica

Conoscere le caratteristiche di un prodotto ci fornisce un grande vantaggio sull’acquisto dello stesso. Se sei un creativo alle prime armi e stai esplorando questo mondo per la prima volta, sappi che in commercio esistono tantissimi prodotti abbastanza qualitativi ed economici. Se il tuo obiettivo è quello di sperimentare, conoscere e fare delle prove, ti consigliamo di acquistare un barattolo in formato ridotto, da circa 500 g, così da poter scoprire la pittura acrilica e valutare quella che fa al caso tuo.

Come scegliere la pittura acrilica di qualità

Pittura acrilica di alta qualità: foto e immagini

Il colore la fa da padrone quando si parla di pittura. Vieni a scoprire come scegliere la vernice acrilica di alta qualità.