Come riparare un rubinetto che perde

Riparare un rubinetto che perde. Come intervenire con del semplice fai da te. Quali sono gli attrezzi necessari. Le tipologia di rubinetto e le relative guide all’intervento: rubinetto a compressione, rubinetto a disco di ceramica, rubinetto con valvole a sfera, rubinetto a cartuccia.

rubinetto-perde-3

Ritrovarsi con il rubinetto che gocciola in casa non è una rarità.

Anzi, capita spesso di ritrovarsi a riparare un rubinetto che perde ricorrendo al fai da te, per non dover attendere l’intervento di un idraulico.

Per chi non ha dimestichezza con il fai da te, intervenire su di un rubinetto che perde acqua può sembrare un’impresa titanica, in effetti, nella maggioranza dei casi, si tratta di un operazione che richiede semplicemente di cambiare le guarnizioni consumate.

Riparare un rubinetto che perde: attrezzi necessari

rubinetto-perde-pappagallo

Prima di intervenire, occorre dotarsi di alcuni elementari attrezzi per il fai da te, da tenere sempre a portata di mano per le piccole operazioni spesso necessarie in casa:

  • uno o più cacciaviti,
  • una chiave giratubi (detta anche pappagallo),
  • una chiave inglese,
  • la guarnizione di ricambio,
  • un pezzo di stoppa o canapa per idraulica e del grasso.

Tipologie di rubinetti: come ripararli

rubinetto-bagnoPrima di procedere alla riparazione, è importante riconoscere la tipologia di rubinetto.

I modelli in commercio sono diversi, in termini di meccanismo di funzionamento, e ciascuno richiede un intervento differente.

rubinetto-che-perde

Attualmente i modelli sono:

  • rubinetto a compressione
  • rubinetto a disco di ceramica
  • rubinetto con valvole a sfera
  • rubinetto a cartuccia

Riparare un rubinetto a compressione che perde

rubinetto-a-compressione

Procedere nel seguente modo:

  1. chiudere la chiave di arresto dell’acqua dell’impianto a monte (il controllo sarà facile, aprendo il rubinetto su cui si deve intervenire),
  2. chiudere lo scarico del lavandino per evitare di perdere componenti di ridotte dimensioni,
  3. smontare le manopole dell’acqua calda/fredda rubinetto,
  4. svitare con un chiave inglese il dado che si trova alla vista,
  5. estrarre lo stelo, dove troverai un cerchio in plastica (detto O-ring),
  6. sostituirlo con uno nuovo della medesima dimensione,
  7. provvedere a togliere la guarnizione in gomma per sostituirla,
  8. applicare un leggero strato di grasso per rendere più fluido il meccanismo
  9. provvedere a rimontare le manopole dell’acqua calda/fredda,
  10. riaprire l’impianto dell’acqua.

Riparare un rubinetto a disco ceramico che perde

rubinetto-disco-ceramico

Sono i modelli più semplici su cui operare, vediamo come:

  1. chiudere la chiave di arresto dell’acqua dell’impianto a monte (il controllo sarà facile, aprendo il rubinetto su cui si deve intervenire),
  2. chiudere lo scarico del lavandino per evitare di perdere componenti di ridotte dimensioni,
  3. rimuovere con un chiave inglese il bullone dal corpo del rubinetto,
  4. sfilare la cartuccia del miscelatore
  5. verificare che non sia danneggiata o rotta, in tal caso procedere alla sua sostituzione con uno nuovo della medesima dimensione,
  6. verificare anche la guarnizione alla base della cartuccia, ed anche in tal caso se danneggiata, sostituirla,
  7. provvedere a rimontare il corpo del rubinetto,
  8. riaprire l’impianto dell’acqua.

Riparare un rubinetto con valvole a sfera che perde

rubinetto-con-valvola-sfera-3

Costituiscono gli esemplari leggermente più complessi, tanto che prima di intervenire, occorrerà recarsi presso una ferramenta o negozio di idraulica per acquistare il kit di riparazione appositamente in vendita.

  1. chiudere la chiave di arresto dell’acqua dell’impianto a monte (il controllo sarà facile, aprendo il rubinetto su cui si deve intervenire),
  2. chiudere lo scarico del lavandino per evitare di perdere componenti di ridotte dimensioni,
  3. svitare il miscelatore,
  4. rimuovere il tappo e la borchia che si trova sotto con una pinza
  5. allentare la camma del rubinetto per rimuoverla assieme alla rondella ed alla sfera,
  6. rimuovere le guarnizioni di aspirazione e le relative molle con delle pinzette,
  7. sostituire l’O-ring, applicando un leggero strato di grasso,
  8. sostituire molle, guarnizioni e rondelle della camma utilizzando quelli nuovi presenti nel kit acquistato
  9. rimontare il tappo,
  10. riaprire l’impianto dell’acqua.

Riparare un rubinetto a cartuccia che perde

rubinetto-a-cartuccia

  1. chiudere la chiave di arresto dell’acqua dell’impianto a monte (il controllo sarà facile, aprendo il rubinetto su cui si deve intervenire),
  2. chiudere lo scarico del lavandino per evitare di perdere componenti di ridotte dimensioni,
  3. svitare il miscelatore, inclinandolo all’indietro
  4. rimuovere la clip di fissaggio, identificabile in un pezzo circolare di plastica,
  5. estrarre la cartuccia, tenendola in posizione verticale,
  6. rimuovere il beccuccio e metterlo da parte con cura per la fase di rimontaggio,
  7. sostituire l’O-ring danneggiato, applicando un leggero strato di grasso,
  8. rimontare il miscelatore,
  9. riaprire l’impianto dell’acqua.