Come riparare un muro portante: guida, permessi, idee

L’integrità del muro portante è basilare per sostenere la struttura di qualsiasi edificio. Scopriamo come ripararlo, se servono permessi ed una serie di idee utili per eseguire gli interventi più opportuni.

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-2

Se hai riscontrato crepe e buchi nel muro portante, è necessario intervenire al più presto per ripristinare l’integrità della tua abitazione. Sono pareti che svolgono una funzione essenziale: sostenere la struttura dell’edificio e della pavimentazione.

Riparare un muro portante è possibile anche con interventi fai da te se la gravità del danno non è eccessiva, soprattutto se sei amante dei piccoli lavoretti di casa. In tutti gli altri casi meglio rivolgersi ad un professionista.

In questa nostra guida spieghiamo cos’è e come ripararlo, la normativa vigente in materia ed una serie di utili consigli.

Muro portante cos’è

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-3

Il muro portante è parte della struttura di un immobile. La denominazione deriva dal compito specifico che svolge: sostenere il peso della costruzione, trasferire i carichi alle fondamenta, resistere a pressioni esterne come per esempio eventi climatici e sismici. È evidente la sua importante funzione. Un muro portante può essere innalzato facendo uso di differenti materiali, dai mattoni alla muratura. Un primo fattore che lo differenzia dalle altre pareti, quali i tramezzi divisori, è presentare uno spessore nettamente superiore.

Riparare muro portante: attrezzi ed occorrente

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-1

Se il danno nel muro portante non è grave e sei appassionato di lavoretti “fai da te”, puoi riparare in autonomia fori e crepe. Prima di iniziare è buona prassi dotarti dell’occorrente base che potrebbe servirti per portare a termine la tua attività.

A tal fine procurati dello stucco, una spatola, uno scalpello, del gesso e della vernice dello stesso colore della parete da ripristinare (se desideri rinnovarla, scegli un’altra tinta).

Ai materiali ed attrezzi indicati bisogna naturalmente aggiungere gli immancabili dispositivi di protezione personale, quali mascherina e occhiali protettivi. Una volta equipaggiato a dovere, sarai pronto per iniziare i lavori.

Ripristinare una crepa

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-4

Se nel muro portante hai riscontrato la presenza di una crepa, con uno scalpello allarga le fessure in superficie in modo da eliminare le parti che si sbriciolano. Prendi una spatola flessibile ed applica dello stucco, eseguendo una corretta operazione di rasatura. Una volta essiccato ti consigliamo di passare della carta vetrata per procedere a lisciare la superficie, a tal fine anche utilizzando una spatola a lama larga. Per danni strutturali più evidenti, fai uso di uno specifico nastro autoadesivo a rete e applicalo dopo aver passato lo stucco. Una volta asciugato, non ti resta che tinteggiare con la vernice.

Riparare un buco nel muro portante

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-5

Se nel muro portante è presente un buco di dimensioni non eccessive, ti sarà utile lo stucco da parete anche in questo caso. Prendi una spatola e distribuisci il prodotto in modo da coprire il foro. Attendi che la porzione trattata sia completamente asciutta e vernicia prestando attenzione a passare uno strato piuttosto leggero. Ciò per evitare che la parte di parete ripristinata con lo stucco possa apparire più scura.

Potrebbe interessarti Riparare una chiave spezzata o rotta

Sanare fori di dimensioni più grandi

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-6

Se la parete portante presenta fori di dimensioni più grandi, è necessario intervenire con la malta di calce, una miscela adoperata per i lavori di muratura, per intonacare gli esterni, per costruire ed innalzare pareti. È dunque adatta al nostro scopo. Va distribuita e lisciata con una spatola, prestando la dovuta attenzione per evitare rialzamenti sulla superficie del muro. Una volta conclusa questa fase, passa del gesso e nuovamente procedi ad una operazione di lisciatura. Attendi una completa asciugatura e distribuisci uno strato di vernice dello stesso colore del muro o differente se desideri cambiare tinta alla parete.

Riparare muro portante: permessi

come-riparare-un-muro-portante-guida-permessi-idee-7

Le normative in vigore per le opere di ristrutturazione delle pareti interne sono molteplici. Bisogna subito premettere che quanto previsto in un Comune potrebbe non valere per un altro. Il consiglio è di informarsi bene e ricordarsi che non tutti gli interventi possono essere eseguiti all’interno della propria abitazione senza richiedere specifici permessi.

A tal riguardo il Testo Unico dell’Edilizia classifica i lavori edili in diverse categorie, di cui riportiamo due tra le principali:

  • manutenzione ordinaria: tinteggiatura, sostituzione pavimentazione e sanitari, cambio infissi, manutenzione impianti luce e acqua, pulitura facciate e via di seguito.
  • manutenzione straordinaria: modificazione o sostituzione di porzioni strutturali di un edificio.

Per la manutenzione ordinaria non serve alcun permesso, nemmeno l’inoltro della comunicazione di inizio lavori. Per ogni altro tipo di intervento di ristrutturazione è necessario richiedere le autorizzazioni previste dalle legge.

Il muro portante è parte integrante della struttura dell’edificio ed è vitale per una distribuzione uniforme del peso sulla superficie. I permessi vanno richiesti per la creazione di aperture o altre modifiche sostanziali. Nel dubbio ti invitiamo a verificare sempre cosa dice il regolamento comunale.

Conclusioni

Se sei appassionato del fai da te e la riparazione del muro portante non ti appare complicata da risolvere (un piccolo foro, una crepa di dimensioni ridotta, etc), puoi procedere tu stesso a ripristinare la parete danneggiata. In tutti gli altri casi dove si presentano dubbi sulla struttura, quali sono gli interventi da compiere ed eventuali permessi da richiedere, consigliamo di rivolgerti ad un professionista della tua zona.

Galleria immagini riparare muro portante

Ti sei chiesto anche tu come fare per riparare un muro portante? A seguire una completa galleria di immagini per fornirti qualche utile spunto.