Come riparare le maniglie delle porte: i problemi più noti
Imparare come riparare le maniglie delle porte in fai da te, le procedure da seguire, i guasti più frequenti, i migliori consigli.
Capita a tutti di trovarsi di fronte ad una maniglia della porta non più funzionante. Non sapete come intervenire? Ecco una serie di consigli per risolvere questo fastidioso inconveniente.
È importante innanzitutto capire quali sono i guasti più comuni e le operazioni da mettere in atto per ripristinarne l’uso. Un malfunzionamento il più delle volte è dovuto all’usura.
In questo nostro articolo scopriamo quali sono le tecniche da adottare a seconda del tipo di maniglia e come eseguire queste riparazioni domestiche fai da te.
Tipologie di maniglie
Prima di spiegare come fare per riparare le maniglie delle porte, descriviamo alcune delle tipologie più comuni. Si differenziano per il meccanismo di apertura/chiusura, oltre per presentare una propria struttura ed un personale design. Ecco le due più diffuse:
- Rotary (a manopola): si tratta delle più tradizionali, in passato certamente più utilizzate. Funzionano ruotando la manopola in senso orario o antiorario.
- A pressione: sono attualmente le più comuni in commercio e si basano su un funzionamento a leva.
Maniglia porta principali componenti
La riparazione delle maniglie porte richiede pazienza e un po’ di pratica nell’esecuzione di lavoretti fai da te. Importante è comprendere innanzitutto il meccanismo, individuando se si tratta di un modello rotary con pomello che gira oppure il tipo a pressione con leva, come anticipato nel precedente paragrafo.
A questo punto è utile capire quali sono i diversi componenti con cui si avrà a che fare. I principali sono:
- Lucchetto: la parte interna che ne determina il bloccaggio e l’apertura
- Maniglia: elemento da impugnare per aprire e chiudere la porta
- Elemento di copertura: impiegato per coprire i singoli componenti di fissaggio e per conferire un’estetica ottimale alla maniglia.
Tipologie di problematiche
Esistono differenti problematiche che provocano il malfunzionamento delle maniglie più diffuse. Tra le più comuni troviamo:
- Inceppamenti: quando si abbassa la maniglia, si incontra resistenza
- Blocco: non è possibile far eseguire alla maniglia alcun movimento
- Difficoltà nel ruotare la chiave: non gira più oppure è possibile ruotarla ma con estrema difficoltà.
Riparare le maniglie delle porte: alcune procedure
Prima di procedere alla riparazione delle maniglie delle porte non funzionanti, è fondamentale comprendere qual è il guasto o cosa si è rotto al suo interno.
Se la maniglia non si muove né su né giù, in questo caso è utile provare ad usare un prodotto specifico per oliarla, attendere quindi una mezzora e verificare se il meccanismo riprende a funzionare in modo corretto.
Potrebbe essere necessario anche cambiare la piastra in cui è inserito lo scrocco. Se le soluzioni fin qui proposte non sono utili a risolvere il problema, provate a smontare la maniglia e controllate che non ci sia internamente qualcosa di rotto. Se proprio non siete in grado di comprendere cosa fare, meglio portarla ad un tecnico specializzato: potrà dirvi con certezza se è riparabile oppure meglio sostituirla.
Analoga procedura va seguita per le maniglie delle porte finestre del balcone di casa. Sono tra i componenti maggiormente soggetti ad usura. A volte il meccanismo di apertura e chiusura diventa eccessivamente duro. Ciò è dovuto al logorio degli ingranaggi interni, ormai consumati con il passar del tempo. Occorre comunque sottolineare che in simili situazioni, la maggior parte delle volte non conviene sostituire i pezzi ma meglio comprare una nuova maniglia.
Si perde meno tempo ed il costo non eccessivo compensano doversi rivolgere ad un tecnico per aggiustare la vecchia. In alternativa invitiamo a recarsi in un ferramenta con la maniglia smontata e chiedere se disponibile con un meccanismo similare, per poi procedere autonomamente al montaggio.
Maniglia porta blindata malfunzionante: cosa fare
Se la maniglia della vostra porta blindata è allentata, rischiate ad ogni apertura e chiusura di trovarvela in mano. Bisogna provvedere a stringerla. In tal caso la procedura fai da te da seguire non è affatto complicata. Ecco indicati i facili step da completare:
- Rimuovere il coperchio della maniglia delicatamente con un cacciavite a taglio
- Svitare la vite esagonale sulla maniglia con una brugola
- Estrarre la maniglia
- Avvitare per bene il perno al suo interno con una pinza
- Inserire nuovamente la maniglia al suo posto
- Stringere la vite esagonale con la chiave a brugola.
Dopo questa operazione, la maniglia della porta blindata sarà tornata perfettamente efficiente, sia in fase di apertura che chiusura.
Conclusioni
Riparare la maniglia di una porta richiede di individuare il modello e comprenderne il meccanismo di base. Soltanto dopo aver ben chiaro qual è il problema, si passerà a smontare la maniglia. Per chi non è molto pratico di lavoretti fai da te, il consiglio naturalmente è di rivolgersi ad un tecnico qualificato. Vi saprà certamente consigliare sul da farsi, indicandovi se converrà aggiustarla o sostituirla.
Maniglie delle porte di casa: foto e immagini
A seguire una completa galleria immagini su come riparare le maniglie delle porte, dai meccanismi più semplici a quelle blindate, vi potranno essere utili per capire cosa fare in simili situazioni.