Come rimuovere il silicone dalle mattonelle e altre superfici
Come rimuovere il silicone dalle mattonelle di bagno, cucina e da tutte le superfici degli ambienti domestici. Una serie di trucchi per toglierlo velocemente e con poca fatica.
Come eliminare il silicone dalle piastrelle di bagno, cucina ed altri ambienti domestici? In questa nostra guida ti spieghiamo tutti i trucchi per toglierlo in un baleno.
La sua principale funzione è non far penetrare l’acqua e l’umidità, evitando la formazioni di muffe e danneggiamento alle strutture.
Un materiale che una volta applicato si indurisce e, con il passare del tempo, diventa difficile da rimuovere. Grazie ai nostri consigli saprai come fare in pochi passaggi per eliminarlo dalle mattonelle, dal vetro e dalle più comuni superfici.
Silicone cos’è
Prima di descrivere i sistemi per rimuoverlo, è utile comprendere cos’è il silicone. È un sigillante, di frequente usato in ambienti quali il bagno e la cucina, per fissare le mattonelle e tappare vasche da bagno, doccia o sanitari in genere. Qual è la sua principale funzione? Impedire all’acqua di infiltrarsi nelle fessure. Tra i suoi altri vantaggi, evitare la formazione di muffe e rendere igienizzati gli ambienti.
Un problema che si verifica con il passare del tempo è però deteriorarsi, sporcandosi e diventando meno efficace. A volte non è per nulla semplice eliminarlo dalle superfici. Scopriamo come fare per ottenere un risultato ottimale.
Operazioni preliminari
Prima di procedere alla rimozione del silicone, l’operazione da eseguire è pulire la superficie intorno, eliminando sporco e residui. Prendi nota che il vero silicone risulta gommoso mentre se ne constati l’indurimento, probabilmente la volta precedente è stato applicato un sigillante a base di lattice (naturale, sintetico). In entrambi i casi comunque è necessario ammorbidirlo, aiutandoti con dell’acqua calda oppure ricorrendo ad un apparecchio di calore come una pistola termica (consigliata per i più esperti). Se risulta troppo duro, puoi provare a passare dell’alcool o dell’aceto bianco. Verifica però che le tue mattonelle non siano troppo delicate, per evitare di macchiare la superficie.
Come rimuovere il silicone dalle piastrelle
Per rimuoverlo dalle piastrelle, una volta averlo ammorbidito dopo aver spruzzato dell’acqua calda, procurati un raschietto o una spatola, prestando sempre attenzione a non farti male e non rovinare le superfici. Evita infatti di usare questi attrezzi se realizzati in metallo su materiali quali ad esempio il marmo: si potrebbero graffiare. Prediligi in tal caso delle spatole in plastica o una spugnetta abrasiva. Togli per bene tutti i residui all’interno, applica successivamente un prodotto specifico antimuffa o dell’alcool denaturato. A questo punto puoi passare un nuovo strato di silicone. Ovviamente, prima pulisci bene tutta l’area cercando di eliminare anche i pezzi più piccoli.
Come rimuovere il silicone dal vetro
Se oltre alle mattonelle ti interessa sapere come togliere il silicone dal vetro, una buona soluzione fai da te è provare a spruzzare dell’alcool denaturato sulla superficie. Non ti resta che attendere una decina di minuti e poi passare un raschietto in plastica (da preferire al metallo per i motivi spiegati sopra). Per eliminare tutti i residui si può ricorrere ad un solvente specifico e successivamente raccoglierli con uno strofinaccio. A questo punto fai una passata con altro alcool e poi con un panno. Come togliere aloni silicone? Utilizza dei vecchi fogli di giornale.
Come rimuovere il silicone dal legno
Sono diversi i sistemi disponibili per staccare il silicone dal legno, che sia un mobile o il pavimento. Il primo è ricorrere all’aceto di vino che utilizzi in cucina. Ti basta versare un cucchiaino sulla superficie di un panno pulito in cotone e successivamente strofinare sul silicone da rimuovere. In questo modo avrai la sicurezza di non rovinare il legno.
Un altro semplice sistema fai da te è fare uso del tuo asciugacapelli. Il calore dell’aria sarà in grado di staccarlo e, aiutandoti con le mani, potrai eliminare tutti i residui in poco tempo. Il legno su cui è attaccato il silicone è particolarmente delicato? In tal caso ti consigliamo di recarti in un negozio di ferramenta e comprare un solvente specifico, il modo migliore per non danneggiare il legno e toglierlo in sicurezza.
Wd40 togliere silicone
Si può sciogliere il silicone? Un prodotto specifico è il WD40, un lubrificante molto efficace per la sua eliminazione in pochi minuti, studiato anche per questo tipo di lavoretti di casa. Consigliamo però di utilizzarlo su superfici non porose.
Come rimuovere il silicone dalle mani
Se non hai usato degli appositi guanti di protezione nell’eseguire questi lavori, potresti avere difficoltà a rimuovere il silicone dalle mani. Un antico ed efficace rimedio della nonna è di far uso di una busta di plastica, strofinandola in modo vigoroso tra le mani. Passa poi dell’alcool denaturato, prestando attenzione a non irritare la pelle. Infine sciacqua con sapone sotto l’acqua corrente.
Se ancora fresco, è sufficiente strofinare le mani con carta assorbente, per poi sempre lavare le mani con acqua calda e sapone. Se eccessivamente indurito, un altro medoto è usare l’acetone o l’acquaragia. Naturalmente da usare con cautela ed in piccole dosi per evitare irritazioni cutanee.
Conclusioni
Aiutandoti con metodi naturali o ricorrendo a specifici prodotti, sono diversi i modi per eliminare il silicone da mattonelle, vetro, legno ed altri superfici. Togliere silicone con aceto? Certamente è un buon metodo ma, nei casi più ostinati o per applicazioni più recenti (meno di 3 anni), ti consigliamo di fare uso di prodotti specifici, disponibili in versione spray, liquidi o cremosi. Solo in questo modo avrai garantito un risultato davvero professionale. Qualsiasi sia il sistema scelto, bisogna sempre agire delicatamente per evitare di graffiare le superfici. Per comodità, riportiamo tutti i sistemi naturali usati per ammorbidire il silicone:
- Alcool denaturato
- Solvente per smalto
- Acquaragia
- Aceto da cucina
Indossare un paio di guanti ed areare il locale al termine del lavoro se si è fatto uso di solventi chimici, sono gli ultimi fattori da osservare.
Galleria immagini
Ecco a voi una completa galleria di immagini che ti potranno servire per scegliere il metodo più adatto per eliminare il silicone dalle mattonelle e dalle altre superfici di casa tua.