Come pulire le sedute in velluto: consigli e migliori rimedi fai da te

Sapere come pulire le sedute in velluto, che si tratti di sedie o divani, è fondamentale onde evitare danni irreparabili. Ecco i consigli più efficaci su come lavare e pulire un divano o delle sedie in velluto, tutti i migliori rimedi fai da te per farli tornare come nuovi.

Come pulire le sedute in velluto

La tappezzeria e i rivestimenti in velluto, in particolar modo per le sedute quindi per divani e sedie, sono un evergreen destinato a non tramontare mai. Morbido, accattivante e sensuale, il velluto è uno dei tessuti più amati per quanto riguarda l’interior design, ma come lavare le sedute in velluto senza rovinarle?

Molto dipende dal tipo di tessuto a cui ci si approccia e, nondimeno, dalla macchia che si vuole eliminare. Le regole cambiano, ulteriormente, se non si deve smacchiare il velluto ma si desidera semplicemente “rinfrescarlo” oppure pulirlo da eventuali residui di polvere.

Nonostante le difficoltà non manchino, è possibile correre ai ripari avvalendosi di tanti metodi di pulizia e rimedi fai da te davvero performanti. Scopriamo insieme come pulire le sedute in velluto, dal divano alle sedie, in modo impeccabile.

Come pulire le sedute in velluto

Leggi anche Pavimento a secco

Il velluto di sedie e divani non è semplice da pulire

Come pulire le sedute in velluto

Il velluto è un tessuto incantevole, affascinante e sempre di grande tendenza. Tuttavia, quando si tratta di sapere come pulire il velluto e come lavarlo – specialmente nel caso in cui presenti delle macchie – sono tanti i dubbi che possono sorgere anche tra i più esperti conoscitori di pulizie domestiche e fai da te.

Le sedute in velluto, dalle sedie ai divani fino ai pouf, sono rivestite con tessuti molto delicati e che richiedono particolari accorgimenti. Parliamo al plurale perché non tutto il velluto, infatti, è uguale. Il velluto di cotone o sintetico si può tranquillamente trattare con l’acqua, mentre il velluto di seta – di gran lunga più delicato – non dovrebbe mai entrare in contatto con alcun tipo di liquido, ma esclusivamente pulito a secco.

Proprio per questa ragione, è consigliato specialmente a chi ha in casa bambini o animali di optare sempre per il velluto di cotone o sintetico, perché di più facile manutenzione.

Come pulire le sedute in velluto: i rimedi fai da te più efficaci

Fortunatamente, esistono dei rimedi fai da te efficaci e a costo praticamente zero da poter mettere in atto per pulire le sedute di velluto, a prescindere dal tipo di elemento d’arredo di cui si tratta. L’importante è, come anticipato, sapere a quale tipo di velluto ci si sta approcciando, onde evitare di fare danni.

Secondariamente, è bene sapere che non appena una sostanza qualsiasi cade sul velluto, è fondamentale intervenire tempestivamente. Se si tratta di polvere, basterà aspirare. Se la macchia è liquida o oleosa, invece, vi consigliamo di applicare borotalco sulla zona, in modo da farla assorbire.

Tutto questo non basta e le vostre sedute in velluto sono ancora macchiate o sporche? Intervenite con i metodi fai da te che stiamo per proporvi, pratici e performanti.

Schiuma a secco

Come pulire le sedute in velluto

Pulire le sedute in velluto con la schiuma a secco è un metodo praticamente universale e il più sicuro. La schiuma a secco va applicata esclusivamente sulla zona da trattare e fatta agire per qualche minuto. Penetrando tra le fibre, riesce a rimuovere i residui di sporco senza però intaccare il velluto o rovinarlo, lasciandolo asciutto.

Fatto questo, basta passare un panno in microfibra per rimuovere l’eccesso di prodotto. La schiuma a secco, oltre a detergere, svolge anche funzione igienizzante e smacchia in modo efficace pur essendo delicata. Non a caso, viene consigliata anche per trattare l’alcantara.

Vi suggeriamo, se provate questo prodotto per la prima volta, di testarlo sempre su un angolo molto piccolo e poco visibile delle vostre sedie o del vostro divano in velluto.

Sapone di Marsiglia

Come pulire le sedute in velluto

Il sapone di Marsiglia è un altro grande alleato quando si tratta di pulire le sedute in velluto. Preferitelo a scaglie e scioglietene una modesta quantità in poca acqua tiepida.

Mettete la soluzione ottenuta in un flacone con spruzzino e vaporizzatela sulle macchie da trattare, sfregando con delicatezza servendovi di un panno in microfibra.

Spazzola dalle setole morbide

Come pulire le sedute in velluto

Se non dovete smacchiare ma semplicemente pulire le vostre sedute in velluto, eliminando magari dei residui polverosi o di pelo, spazzolate il velluto invece di lavarlo.

Procuratevi una spazzola dalle fibre delicate e morbide, con un’impugnatura agevole che vi consenta di spazzolare il velluto per bene.

Come lavare o pulire le sedie in velluto

Come pulire le sedute in velluto

A questo punto, focalizziamoci su come pulire (o lavare) le sedie in velluto, tra gli elementi d’arredo in velvet più diffusi e amati. Per evitare che il velluto perda colore o si rovini, iniziate sempre con la spazzola o con la schiuma a secco – se si tratta di velluto in seta delicato – prima di passare ad altri metodi di detersione.

Se la sedia è in velluto di cotone o sintetico e si è sporcata in seguito alla caduta accidentale di una sostanza liquida, tamponate tempestivamente la macchia. Subito dopo, capovolgete la seduta in modo da eliminare eventuali residui. Aiutatevi con acqua tiepida e sapone di Marsiglia, da strofinare con un panno in microfibra seguendo sempre la direzione della trama del velluto.

Per le macchie più ostinate, cospargete la sedia con del borotalco e fatelo agire per 10/12 ore. Eliminate il borotalco in eccesso con l’aspirapolvere e pettinate il velluto con una spazzola di camoscio.

Questi rimedi sono efficaci contro macchie piccole e poco estese.

Come pulire un divano in velluto non sfoderabile

Come pulire le sedute in velluto

La maggior parte dei divani in velluto non è sfoderabile, quindi è bene sapere come correre ai ripari quando ci si ritrova a doverne pulire il rivestimento.

Per la pulizia ordinaria quotidiana vi basterà utilizzare l’aspirapolvere, mentre in caso di macchie è sempre valido il metodo della schiuma a secco – se si tratta di un velluto delicato come quello in seta – oppure, in alternativa, si consiglia di usare una spazzola leggermente umida con acqua e ammoniaca oppure con acqua e aceto bianco. L’acqua, anche qualora si tratti di velluto in cotone o sintetico, non deve mai essere calda, perché le alte temperature rischiano di stingere il colore.

Pretrattata la zona macchiata, applicate del borotalco e lasciatelo agire per tutta la notte. La mattina seguente rimuovete i residui con l’aspirapolvere per riavere il vostro divano come nuovo.

Se il divano in velluto non è macchiato, ma solo dal colore “spento” oppure leggermente rovinato, armatevi di spazzola e, aiutandovi con l’asciugacapelli, spazzolate il velluto contropelo.

I vostri divani in velluto sono sfoderabili e da sempre vi chiedete come lavare il velluto in lavatrice? Inserite il rivestimento a rovescio nel cestello e usate un programma di lavaggio delicato (come quello per la lana) e rigorosamente senza centrifuga a una temperatura massima di 30°. Infine, tenete presente che sui divani in velluto va sempre evitata la pulizia a vapore, perché troppo aggressiva.

Come pulire le sedute in velluto: immagini e foto

I nostri consigli su come pulire le sedute in velluto vi sono tornati utili? Nella galleria di seguito, li trovate tutti riassunti per immagini.