Pavimento a secco

Pavimento  a secco per interni ed esterni: vantaggi, detrazioni fiscali, manutenzione fai da te e prezzi. Pavimento a secco e riscaldamento radiante a pavimento. 

pavimento-industriale-gres-cucina

Il pavimento a secco permette di mantenere la bellezza della ceramica senza perdere alcuno dei vantaggi del materiale utilizzato.

La facilità di posa e dunque anche della sua eventuale rimozione, rende più rapide alcune fasi al momento della ristrutturazione o dell’allestimento delle superfici della vostra casa.

pavimento-a-secco-bagno

Infatti la posa a secco non richiede innanzitutto l’uso di colle e stucchi, elemento importante in quanto riduce di per sè i costi.

Altro punto a favore, la superficie è fin da subito calpestabile e, qualora ve ne sia necessità, può essere agilmente rimossa e riutilizzata in un secondo momento.

pavimento-a-secco-design

Ecco perché il pavimento a secco non viene utilizzato soltanto negli appartamenti, ma anche nella fase di allestimento o ristrutturazione di negozi, locali in affitto o edifici storici, in quanto non intacca la superficie pre-esistente.

Pavimento a secco: i vantaggi fiscali

bonus casa ristrutturazioni

In tema di gestione del portafoglio, scegliere la posa a secco del pavimento risulta conveniente dal punto di vista economico.

La scelta della rimozione, con successiva sostituzione del pavimento, può infatti darvi la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali se rientra nel progetto di un’attività di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

pavimento-a-secco

A questo punto rimane soltanto da stabilire, in base all’intervento, se trattasi di riqualificazione energetica o ristrutturazione edilizia, determinante nello stabilire la percentuale di detraibilità di spesa delle opere, 65% o 50%.

Pavimento a secco: l’installazione

pavimento-a-secco-porcellana

Come detto, non sono richieste né colle né solventi e senza la necessità di costosi interventi di preparazione del sottofondo della superficie; grazie ad un semplice sistema di ancoraggio a maschio e femmina, è possibile ottenere in tempi brevi il pavimento desiderato, senza creare polvere né sporco.

pavimento-a-secco-come-posarlo

Potrebbe interessarti Pavimento in gomma

Posa in opera del pavimento a secco

I singoli pannelli vengono appoggiati sulla superficie rigida sottostante, ben pulita e lavata.

pavimento-a-secco-posa-vie-di-fuga

Dapprima si stende il materassino fonoassorbente, facendo attenzione che non si formino pieghe, poi vengono posate le piastrelle, iniziando la prima fila lungo una parete e  poi si procede accostando in serie le une con le altre, dopo aver inserito nelle prime i listelli di supporto per incastrare i vari elementi.

 

Pavimento a secco: prezzi

lixio-pavimento-cemento-chiaro

Parlando di prezzi, il costo di un pavimento autoposante a secco varia a variano a seconda delle dimensioni, delle piastrelle e dei materiali utilizzati.

Si parte da 10 euro/mq in caso di piastrelle in vinile,  ad un range di prezzi variabile dai 20 – 30 euro al mq a salire, se si scelgono piastrelle in gres porcellanato di un certo pregio.

 

Pavimento a secco e riscaldamento radiante a pavimento

impianti riscaldamento pavimento

La soluzione del pavimento a secco diventa l’ottimale nel caso si scelga il riscaldamento a pavimento.

Il sistema ad incastro, prevedendo il semplice assemblaggio di pezzi che ne compongono la superficie, si avvale dell’utilizzo di elementi prefabbricati come lastre, pannelli e tubazioni, certificate al momento in cui vengono realizzate in azienda.

pavimento-a-secco-riscaldamento-a-terra

L’assemblaggio sarà decisamente semplice nell’abitazione, rispettando le geometrie dei locali.

Inoltre, senza dover utilizzare il calcestruzzo (CLS), l’impianto di riscaldamento a pavimento funziona a basse temperature, permettendo un notevole risparmio energetico ed in bolletta, garantendo un ambiente riscaldato.
pavimento-a-secco-riscaldamento-piedi

La differenza sostanziale con il pavimento classico è che quest’ultimo, anche quando il riscaldamento è spento, continua ad emanare calore, rendendo la stanza fin troppo calda e costringendoci ad aprire le finestre per aerare.

 

Pavimento a secco per interni

The Reserve at Al Barari in Dubai

Posarlo in cucina è una delle prime opzioni.

L’ambiente della casa tra i più frequentati ed usati potrebbe richiedere una manutenzione ordinaria continua, oltre al fatto che la pulizia e l’igiene deve essere tra i fattori da tenere in considerazione.

cucina-stosa-2017

Il  pavimento a secco con rivestimento ceramico prevede che le piastrelle siano unite ad un supporto di materiale plastico.

In poche ore si avrà a disposizione una superficie che garantisce la robustezza e l’eleganza del grès porcellanato.

pavimento-a-secco-cucina

E se qualcosa dovesse cadere sul pavimento, scheggiando o macchiando una piastrella, si potrà provvedere alla sua sostituzione senza particolari problemi.

Come sostituire una piastrella posata a secco con il fai da te

pavimento-a-secco-sostituzione

Con una punta e mazzetta, si dovrà romperla nel mezzo per rimuoverla insieme al supporto; poi, eliminati gli incastri sulle piastrelle attorno alla rottura e sui bordi della nuova piastrella, la si può collocare correttamente, avendo cura di porre qualche punto di adesivo strutturale.

In 15 minuti avrete ovviato al presunto disastro, in pieno stile fai-da-te e senza l’intervento di tecnici specializzati.

E se vorrete cambiare l’arredamento della vostra cucina, non sarà sicuramente l’abbinamento con il colore od il disegno del pavimento a bloccarvi nel prendere la decisione del cambiamento. Potrete rimuovere facilmente le piastrelle e posizionarle in un altro locale, decisamente un bel vantaggio.

Pavimento a secco per esterni

pavimento-a-secco-esterni

Non è soltanto l’ambiente interno della nostra casa a poter adottare la scelta del pavimento a secco.

La semplicità di sollevare le lastre permette l’applicazione in esterno, grazie alla resistenza del grès porcellanato.

Sia in un luogo privato come  può essere il nostro terrazzo, il giardino od i solai, sia spazi pubblici nei quali il passaggio delle persone si può contare fino a migliaia ogni giorno.

Dunque l’esterno di locali come bar e ristoranti, per arrivare alle aree esterne di centri benessere, piscine e zone balneari.

pavimento per l’esterno

Il pavimento a secco assicura, oltre che eleganza ed una vasta gamma di scelte possibili, la garanzia di essere estremamente resistente a carichi distribuiti e concentrati.

Poter allestire una piscina nel giardino di casa, oltre a costituire il vostro personalissimo resort nel week-end, vi dovrà garantire sicurezza quando voi o i vostri cari cammineranno a bordo vasca, dove l’umidità e l’acqua stessa potrebbero giocarvi un brutto scherzo, facendovi scivolare.

Il pavimento a secco, scelto con una base drenante ed antiscivolo, garantirà il massimo dei risultati.

pavimento-a-secco-piscina

La zona barbecue non necessita di gran di metrature; riveste importanza il pavimento poiché durante le fasi di cottura tizzoni ardenti, cibo e residui di legno cadendo a terra potrebbero compromettere il vostro pavimento.

La posa a secco vi lascerà sereni, qualunque cosa accada, anche in caso di rottura della piastrella o di sporco che non ne vuol sapere di sparire.

pergolato-cucina-esterna

Tornando ad affrontare il tema dei costi da sostenere, la differenza di prezzo rispetto agli ambienti interni è dettata dalla tipologia di materiali utilizzati, dovendo ricorrere a materiali più resistenti all’umidità come il gres porcellanato di spessore più elevato.

Ulteriore soluzione è quella di piastrelle per posa a secco in pietra naturale, in particolare per esterni carrabili come vialetti ed aree di parcheggio.

Riassumendo per semplicità, si parte dai 10-20 euro/mq fino ai 40 euro/mq  per il gres porcellanato, appunto di spessore più elevato.

TERRAZZO

Infine qualora vogliate utilizzarlo per il vostro passo carrabile antistante il box, l’uso del basalto o di altra pietra naturale parte dai 60 euro/mq in su.

Pavimento a secco: galleria immagini