Come posare il battiscopa: guida al fai da te

Il mondo del fai da te ti ha rapito e vuoi occuparti della messa in opera del battiscopa in piena autonomia? Con un po’ di tecnica e qualche consiglio, mettere in posa il battiscopa sarà davvero facile. Ti spieghiamo il procedimento passo passo.

mettere-in-posa-il-battiscopa-5

I battiscopa sono un elemento funzionale utile e pratico, che hanno lo scopo di proteggere la parte inferiore delle pareti dall’urto di scope o altri oggetti di uso quotidiano, ma anche di creare un certo spessore tra i mobili che vengono posti in adiacenza al muro e le pareti. Si pensa in maniera largamente diffusa che il battiscopa debba essere posizionato da un’impresa professionale.

Questa scelta è sempre indicata se vuoi affidarti ad esperti nel settore, che sanno come ultimare un lavoro nel migliore dei modi e in tempi più snelli, ma è bene sapere quali sono i vari passaggi per fare svolgere questa attività in piena autonomia, provando a cimentarsi in qualcosa che all’apparenza risulta difficile, ma che può essere facilmente svolto in qualche passaggio. Scopriamo quali.

Con quali materiali è fatto il battiscopa

Il primo aspetto da esplorare prima di cimentarsi nella messa in opera del battiscopa, è capire con quali materiali è realizzato. In commercio esistono battiscopa di genere diverso, i più diffusi sono realizzati in:

  • Legno massello;
  • Impiallacciatura;
  • MDF;
  • Polimeri e materiali plastici.

Ogni materiale deve essere trattato secondo le sue caratteristiche. Nonostante ciò, il procedimento è simile per ognuno di loro.

Le caratteristiche del battiscopa sono, in genere, standard. La maggior parte delle volte presentano un’altezza di circa 5 cm. Alcuni battiscopa sono pensati per consentire il passaggio di cavi o fili e questa è una considerazione da fare a monte, affinché si possa essere certi di aver preso le giuste misure.

mettere-in-posa-il-battiscopa-3

Come posare in opera il battiscopa: i passaggi

1. Eliminare il vecchio battiscopa

Il primo passaggio da effettuare è quello di rimuovere il vecchio battiscopa, se presente. Questo passaggio va effettuato con molta delicatezza e attenzione, per fare in modo di non arrecare danni alla vernice delle pareti o, eventualmente, al parato. Per rimuovere il vecchio battiscopa, utilizza una spatola e un taglierino, con il quale potrai aiutarti a staccare le sigillature.

2. Prendere le misure per il nuovo battiscopa

Hai già scelto il nuovo battiscopa? Una volta individuato il colore e il materiale che fa al caso tuo e che si sposa alla perfezione all’arredamento, è il momento di procedere con l’acquisto. Per evitare di comprare più o meno metri di battiscopa rispetto a quelli che serviranno, ti consigliamo di prendere le misure con precisione.

Per effettuare un lavoro impeccabile, valuta l’acquisto di un nuovo battiscopa più alto di quello precedente di almeno un centimetro. Questo trucco ti consente di coprire eventuali difetti o danni lasciati dalla rimozione del vecchio battiscopa.

Per ottenere una misura precisa anche in prossimità degli angoli delle stanze, utilizza una squadra.

mettere-in-posa-il-battiscopa-6

3. Tagliare il battiscopa a misura

Ora che le misure sono state rilevate, è il momento di tagliare i pezzi di battiscopa. Per farlo utilizza lo strumento adatto in base al materiale del battiscopa scelto. Per un elemento in legno o MDF andrà benissimo un seghetto, nel caso di materiali plastici o d marmo dovrai farlo tagliare nel centro di vendita del battiscopa, secondo le misure indicate.

mettere-in-posa-il-battiscopa-2

4. Fissare il battiscopa alle pareti

Mettiamo da parte metro e taglierini, ora è il momento di fissare il battiscopa alle pareti. Per farlo esistono diversi metodi. Il primo e più noto è quello che prevede l’utilizzo di chiodi. Per ottenere un risultato impeccabile, puoi abbinare ai chiodi anche l’utilizzo di una colla, per irrobustire maggiormente il lavoro.

Questo è il sistema adatto ai battiscopa in legno o MDF. Nel caso di altri materiali è possibile utilizzare altri metodi, come l’utilizzo di colla dedicata a presa rapida. Con l’aiuto di una spatola stendi il collante sul retro del battiscopa, facendo attenzione a non arrivare fino al bordo superiore.

Una volta messa la colla, procedi con la messa in opera, adagiando il battiscopa alla parete e applicando una certa pressione. Cerca di mantenere la posizione per un paio di minuti, il tempo necessario alla colla per rapprendersi leggermente. Per trovare la colla adatta, puoi rivolgerti in qualunque negozio di ferramenta ben fornito.

In alternativa, puoi utilizzare del nastro bi-adesivo dedicato, disponibile anche esso nei negozi ben forniti. il nastro ti consente di effettuare un lavoro pulito.

mettere-in-posa-il-battiscopa-1

5. Eliminare i residui e lo sporco

Per definire il lavoro utilizza un panno umido per eliminare la polvere in eccesso e, se necessario, utilizza il pennello per sistemare la vernice che eventualmente si è staccata.

Come posare il battiscopa: foto e immagini

Ecco alcune immagini di esempio relative a battiscopa, i diversi materiali e come mettere in opera in piena autonomia. In legno, in MDF, in materiali plastici, ecco un semplice metodo per posizionare il battiscopa fai da te.