Come abbinare il battiscopa al pavimento per un effetto di design

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Colorato o bianco, in legno, in alluminio o in gres porcellanato, alto o basso? Sono davvero molte le soluzioni che potete scegliere per il battiscopa della vostra casa. Si può abbinare ai pavimenti o alle porte, oppure può essere scelto a contrasto. Scopri tutto quello che devi sapere prima di scegliere il battiscopa per la casa o l’ufficio.

Come-scegliere-il-battiscopa-12

Quando si progetta l’organizzazione della propria casa, spesso si tende a trascurare alcuni elementi non ritenendoli fondamentali per l’estetica degli spazi domestici. Invece, è proprio nella cura dei dettagli che possono apparire insignificanti, il segreto per progettare degli spazi dal design accattivante.

E’ proprio il caso della scelta del battiscopa. Spesso si tende a dare poca importanza a questo elemento, ma al contrario una scelta ponderata può davvero fare la differenza nell’impatto estetico della casa.

Per questo motivo, prima di scegliere il battiscopa più adatto alla vostra casa, valutate qual è l’aspetto che volete dare ai vostri spazi, lo stile e tutto quello che vi piacerebbe mettere nella vostra casa. Nell’articolo che segue vi forniremo alcuni consigli utili per scegliere il battiscopa più adatto alla vostra casa o ufficio e come abbinarlo al pavimento.

A cosa serve il battiscopa

Il battiscopa è un rivestimento che si posiziona sulla parte inferiore della parete, appoggiato sul pavimento. La dimensione del battiscopa può variare dai 6 agli 8 centimetri,  a seconda degli stili di arredamento o dei gusti personali.

La funzione del battiscopa è di fungere da raccordo tra la parete ed il pavimento, evitando non solo l’accumulo di polvere, ma anche proteggendo il muro da graffi ed urti di scope o aspirapolveri.

Il battiscopa, detto anche zoccolino può avere forme, colori e dimensioni variabili, a seconda dello stile della propria casa o delle esigenze specifiche. Per quanto riguarda la forma, il battiscopa può avere tre principali configurazioni.

  • Ideale per un arredamento dallo stile minimal ed essenziale, il battiscopa ha taglio dritto ed una linea precisa. In questo caso si parla di battiscopa a spigolo vivo.
  • Per uno stile classico ed elegante, il battiscopa più adatto assume una forma arrotondata nella parte superiore. Si definisce in questo caso a becco di civetta
  • Adatto sia per uno stile classico che moderno è invece il battiscopa con piedino. Si tratta di un modello di forma incurvata nella parte inferiore, quella più a contatto con il pavimento.

Come-scegliere-il-battiscopa

Funzioni del battiscopa

Oltre alle funzioni che abbiamo visto in precedenza, il battiscopa può essere utile, soprattutto nei modelli più moderni per il passaggio di cavi. Infatti, al loro interno presentano una cavità che è utile per nascondere cavi.

Inoltre, in commercio esistono anche i battiscopa radianti che contengono cioè al loro interno pannelli radianti che si diramano lungo tutto il perimetro. In questo caso estetica e funzionalità si combinano in un unico elemento.

Come-scegliere-il-battiscopa-13

I materiali

Per quanto riguarda i materiali, in commercio esistono davvero moltissime soluzioni. Dallo stile classico al moderno, il battiscopa può essere in legno, in pietra, in gres porcellanato, in ceramica, in alluminio.

Molto spesso la scelta del materiale del battiscopa ricade su materiali innovativi che, soprattutto in contesti moderno hanno l’obiettivo di far risaltare gli ambienti. Ad esempio, negli ultimi anni si sono diffusi ampiamente anche i battiscopa luminosi che, appunto esaltano gli spazi domestici.

Potrebbe interessarti Pavimenti moderni

Come scegliere il materiale più adatto dipende dal tipo di pavimento che si sceglie e dallo stile della propria casa. Ma questo è un aspetto che affronteremo al punto successivo.

Come-scegliere-il-battiscopa-9

Come abbinare il battiscopa al pavimento

E’ questo uno degli aspetti salienti quando si parla di battiscopa. Come abbinarlo agli altri elementi della casa? Meglio abbinarlo alle pareti o al pavimento? Oppure scegliere un battiscopa a contrasto per creare un maggior effetto visivo? E’ chiaro che la scelta dipende molto dai gusti personali e dall’effetto estetico che si vuol ottenere nel proprio ambiente domestico.

  • Abbinare il battiscopa al pavimento significa scegliere un battiscopa dello stesso colore e dello stesso materiale del pavimento. Spesso, soprattutto per i pavimenti in gres porcellanati, ma vale anche per quelli in pietra o in marmo, il battiscopa viene proprio realizzato, tagliando su misura la mattonella del pavimento. In questo modo si è certi di ottenere le stesse sfumature e giochi di luce e colori del pavimento.
  • A contrasto. Se invece state progettando di rinnovare gli ambienti di casa e di scegliere un battiscopa che sappia farsi notare, allora la soluzione giusta per voi è scegliere un battiscopa a contrasto. Si tratta di scegliere un battiscopa in un materiale o colore diverso sia rispetto alle pareti che rispetto al pavimento. In questo modo il battiscopa metterà in risalto l’intero perimetro della casa o dell’ufficio.

Se avete scelto per la vostra casa pavimenti  di colore chiaro  in legno, gres o pietra, si può abbinare un battiscopa dello stesso materiale di colore bianco.

Se invece i pavimenti sono in colori scuri è opportuno utilizzare come in precedenza per i battiscopa in colori chiari, gli stessi colori dei pavimenti e gli stessi materiali, a meno di non voler  creare un contrasto.

In commercio esistono anche battiscopa a due colori che permettono di abbinare al meglio tutti gli elementi della casa senza troppi contrasti cromatici.

Come-scegliere-il-battiscopa-7

Come abbinare il battiscopa al pavimento: foto e immagini

Anche se a prima vista il battiscopa può sembrare un elemento marginale nell’arredo della casa, invece ha una funzione di primo piano. Come abbinare il battiscopa al pavimento? Sfoglia la galleria e lasciati ispirare dalle nostre immagini.