Come insonorizzare una stanza

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Se i rumori esterni vi stancano e cercate un posto per assaporare la bellezza del silenzio, oppure siete voi a fare estremamente rumore dopo aver riscoperto la passione per il pianoforte, avete bisogno di insonorizzare una stanza e al più presto.

come-insonorizzare-una-stanza-2

Sentire rumori esterni è particolarmente fastidioso, così come produrli e disturbare gli altri. Che sia in una casa con altri coinquilini, o in una stanza attaccata ad un altro appartamento, è giusto essere rispettosi degli altri essere rispettati dagli altri. Oltre che così eviterete una denuncia per schiamazzi, sporta o ricevuta. Diventa indispensabile, quindi, provvedere all’insonorizzazione di una stanza, che sia in modo temporaneo, con soluzioni fai da te o in modo permanente.

come-insonorizzare-una-stanza-1

Attenzioni preliminari

Prima di procedere con le eventuali soluzioni per insonorizzare la stanza, occorre capire alcune cose. Innanzitutto, identificare la tipologia del rumore che vogliamo insonorizzare è indispensabile. Ad esempio, potrebbero essere rumori generati dall’esterno e trasportati via aerea, come ad esempio voci in mezzo alla strada, rumore del phono in un bagno.

Oppure ancora potrebbero essere rumori derivanti da due elementi che si toccano, come ad esempio un treno sulle rotaie, sedie che vengono spostate in maniera troppo rumorosa.

Un’altra possibilità è rappresentata dai rumori che fanno parte della casa stessa, come porte che cigolano, tapparelle che si abbassano o si alzano in modo troppo brusco o fastidioso.

Infine, potrebbe essere un rumore costante e continuo, come ad esempio un vicino che ad un certo orario si esercita con strumenti musicali, oppure un incessante traffico cittadino che penetra nella vostra casa e non vi lascia dormire.

Quando capirete che tipologia di rumore è, potreste intuire abbastanza facilmente la sua provenienza. A questo punto, dovrete verificare e identificare qual è la parte della stanza che lo fa propagare rendendolo davvero fastidioso. Tappandovi un orecchio e appoggiando l’altro sulle varie superfici della stanza, potrete intuire l’ignobile parete traditrice. In questo modo saprete che dovete lavorare su di essa in particolar modo.

arredamento-rattan-in-soggiorno

Soluzioni fai da te

Pratiche e veloci, le soluzioni fai da te ti permettono di aggirare il problema, almeno in parte, garantendo comunque un risultato abbastanza soddisfacente. Certo, per le soluzioni definitive è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista, ma in questo modo potresti perlomeno rimandare questa scelta.

Ad esempio, se è una parete del soggiorno a darti particolarmente fastidio poiché da essa si diffonde il rumore, per insonorizzare lo spazio potresti spostare la libreria su quel muro. Una libreria, con tutto il materiale di cui è composta, da sola non riuscirebbe a ridurre il rumore: sono anche i libri che giocano un ruolo essenziale nell’insonorizzare tutto.

arredare-soggiorno-libreria-03

Se invece il rumore sembra essere diffuso e non facilmente identificabile, sarebbe opportuno chiudere i vari buchi che vi potrebbero essere nella stanza. Non solo nella parete, ma anche le porte, ad esempio, lasciano trapelare facilmente voci, grida, rumori. Potreste pensare di prendere un paraspifferi e attaccarlo alla parte inferiore della porta, così da averlo sempre attivo, anche se la porta viene chiusa e aperta continuamente. In questo modo, infatti, non rimarrà desolato lontano dalla porta quando essa sarà richiusa.

Più dispendiosa in termini di energie e di soldi, è l’idea di acquistare dei pannelli isolanti. In commercio ne esistono di  varie dimensioni, dovendo poi provvedere ad attaccarli al muro. In questo caso, serviranno colle appositamente fatte per questo tipo di lavori.

Ancora, i pannelli fonoassorbenti sono degli ottimi alleati, in particolare se siete anche voi a produrre suoni che volete più limpidi e puri. I pannelli, infatti, eliminano l’esterno ma migliorano la qualità interna alla stanza. Si possono trovare facilmente in vendita anche online. Anche in questo caso sarà meglio utilizzare prodotti specifici ma a volte si può ricorrere a nastri biadesivi o silicone.

come-insonorizzare-una-stanza-3

Isolare le finestre e le porte

Se i paraspifferi non funzionano con le finestre, è il momento di adottare soluzioni più efficaci ed incisive, seppur più costose. Ad esempio, se le vostre finestre fanno passare molto rumore, potrebbe essere il momento giusto per acquistare dei nuovi infissi. I più recenti permettono un’insonorizzazione maggiore, eliminando in gran parte i frastuoni dell’esterno.

Analogamente, lo stesso discorso vale per le porte, che potrebbero essere troppo vecchie.

terza-camera-70-mq-libreria

Rivolgersi agli esperti

Se i rumori non vengono insonorizzati a dovere o preferite prendere soluzioni più drastiche, è il caso di rivolgersi agli esperti. Ovviamente, i costi varieranno in base alla metratura da insonorizzare, ma è sempre bene informarsi bene prima di procedere. Potrebbero essere offerte soluzioni su misura in base al vostro specifico problema, oppure ancora vi saranno presentate alternative meno costose a cui non avevate pensato immediatamente.

Spesso, le imprese utilizzano lana di roccia o di vetro, ovvero delle piattaforme ottenute rispettivamente con pietre o con miscele di vetro, entrambi molto adatti per questo lavoro.

rumori-molesti

Come isolare una stanza: immagini e foto

Insonorizzare con pareti in più, muri rafforzati, pannelli fonoassorbenti o una semplice libreria, sfogliate la galleria delle immagini per avere qualche altro spunto.