Come insonorizzare una parete: tutto quello che c’è da sapere
Come insonorizzare una parete? Quali sono le tecniche di insonorizzazione? Insonorizzare una parete con il fai da te. Costi dell’isolamento acustico. In questo articolo vi segnaliamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Rumori in strada, traffico, televisione accesa del vicino: esistono tante fonti di rumore che al lungo andare possono disturbare fortemente la vita quotidiana rendendo difficile persino lo studio o il sonno. Il problema dei rumori in casa, spesso, dipende dalle pareti sottili e dunque ci si trova ad ascoltare cosa che non si vorrebbero e allo stesso tempo ci si trova a rendere quasi pubblica la propria attività generando malessere e malcontenti.
La soluzione per ovviare a problemi del genere è quella di insonorizzare una o più stanza o parete per la quale bastano pochi accorgimenti pratici soprattutto se volete scoprire il potere del fai da te anche in ottica di risparmio economico. La via più semplice è naturalmente rivolgersi ai professionisti del settore ma se avete un budget limitato potete provare anche ad insonorizzare una parete da soli. Ad ogni modo, vediamo quali sono i tipi di insonorizzazione e quali possono fare al caso di ciascuno di voi a seconda delle esigenze.
Ecco come insonorizzare una parete.
Tecniche di insonorizzazione
Le tecniche di insonorizzazione di una parete o di una stanza sono diverse e l’utilizzo di una piuttosto che di un’altra dipende fortemente dalla necessità. Si può isolare la stanza utilizzando:
- doppio tramezzo
- pannelli isolanti
- pannelli isolanti di design
- arredamento
- porte e finestre
Doppio tramezzo
Il doppio tramezzo consiste nel costruire una seconda parete con materiale insonorizzante. È un metodo perfetto se volete insonorizzare la camera da letto o la cameretta dei bambini. La pecca di questa tecnica è che bisogna essere degli esperti in muratura (quindi se non lo siete dovrete inevitabilmente chiamare un professionista) e i costi di realizzazione sono elevati.
Pannelli isolanti
Se necessitate di una soluzione pratica ed economica, la tecnica ideale da utilizzare è quella di installare dei pannelli fonoassorbenti a vista: questi andranno applicati alle pareti della stanza con una colla specifica o con degli adesivi adatti. Velocemente avrete un isolamento acustico perfetto.
Pannelli isolanti di design
Anche l’occhio vuole la sua parte anche se siete alla ricerca di una soluzione rapida. A differenza della soluzione precedente, i pannelli isolanti di design a cui ci riferiamo sono realizzati in legno, in sughero o in tessuto da attaccare alle pareti. Con soluzioni di questo tipo avrete raggiunto il vostro obiettivo senza rinunciare all’estetica e allo stile.
Isolare porte e finestre
Se il fai da te non è proprio il vostro forte e allo stesso tempo non disponete di un budget, l’unica soluzione è isolare porte e finestre ricorrendo a paraspifferi o guaine adesive da applicare su porte e finestre.
Insonorizzare con l’arredamento
Insonorizzare con l’arredamento è possibile: se non avete budget ma desiderate privacy e silenzio nella vostra stanza potete ricorrere ai mobili. Utilizzate grandi librerie a parete, divani attaccati ad altre pareti che possano creare un certo spessore e quindi far diminuire i rumori.
Insonorizzare una parete: quali sono i materiali
Non esiste un materiale prediletto per isolare le pareti di casa. Come abbiamo visto, molto dipende dalle esigenze: alcune persone utilizzano la fibra di legno, altri dei pannelli in cartongesso o ancora della schiuma di poliuretano, lana di roccia o sughero che sono indicati soprattutto per chi decide di insonorizzare una parete già esistente. Un piccolo consiglio: se optate per un tramezzo, utilizzate una schiuma o materiali fonoassorbenti per un risultato ottimale.
Le pareti su cui applicare l’insonorizzazione
Dovete sapere, inoltre, che non tutte le pareti della stanza sono adatte per essere insonorizzate. In generale, oltre ai muri, potete insonorizzare il pavimento, il soffitto o gli infissi. Ma se volete un lavoro a pennello dovrete applicare l’insonorizzazione su tutti i suddetti elementi. Senza dimenticare la coibentazione dei muri all’esterno che non solo isolano termicamente ma mantengono la casa isolata acusticamente.
Insonorizzare una parete con il fai da te
Se amate il fai da te, come anticipato, potete insonorizzare la parete (o il soffitto) anche ricorrendo alle vostre mani. La prima cosa da dover fare è scegliere la parete da insonorizzare, poi costruire un’intelaiatura di legno e ancorarla al muro.
Riempite dunque gli spazi con il materiale fonoassorbente scelto per rendere insonorizzata la parete: per coprire la struttura sarà necessario applicare dei pannelli in cartongesso e riempire gli spazi con un mastice fonoassorbente. A questo punto potrete rasare il muro e verniciarlo.
Se non volete impelagarvi in lavori troppo impegnativi, come costruire un’intelaiatura di legno, optate per i pannelli fonoassorbenti autoadesivi per cui vi basterà applicarli su tutta la superficie facendo però attenzione a non lasciare spazi vuoti tra un pannello e l’altro.
Isolamento acustico: quanto costa?
Rispondere a questa domanda in modo preciso non è possibile perché i costi per insonorizzare una parete variano e dipendono ovviamente dai lavori da fare e dal materiale scelto per farlo. In generale, il range di prezzo va da 5 euro a 50 euro al metro quadro.
Come insonorizzare una parete: immagini
Per rivedere le immagini relative a come insonorizzare una parete sfogliate la galleria seguente e fatevi ispirare sul da farsi.