Come disporre le piante in giardino idee e consigli per un angolo di paradiso
Come disporre le piante in giardino? Come abbinare e curare i fiori? Qualsiasi siano le vostre esigenze, di seguito troverete tante idee fantastiche e consigli originali per realizzare una perfetta oasi verde.
Come disporre le piante nel vostro giardino: da dove iniziare
Avere un giardino di proprietà, piccolo o grande che sia, è una fortuna che va sfruttata al meglio; per renderlo un luogo accogliente, dove rilassarsi e dedicare del tempo alla famiglia e agli amici, vi raccomandiamo prima di tutto di pensare all’aspetto che volete dargli, partendo da un’idea realizzabile che tenga conto della forma del giardino e delle sue dimensioni e, naturalmente, del budget a disposizione. Cercate di scegliere uno stile che sia predominante per dare un senso di armonia e omogeneità, evitando che il risultato sia confusionario e poco equilibrato: considerate anche l’ambiente circostante in modo da non restare delusi una volta terminato.
Progettate gli spazi del giardino
Leggi anche: Giardini verticali interni
Se volete realizzare un giardino da zero, sarà necessario prendervi del tempo per progettare idealmente lo spazio che avete a disposizione, tendendo in considerazione le dimensioni e la forma del terreno, l’esposizione al sole nei vari momenti della giornata e le condizioni climatiche.
Se avete un’area relativamente piccola, potete pensare di lasciare un bel prato curato nello spazio centrale, per conferire maggior ampiezza all’ambiente, circondando il perimetro con piante, alberi, aiuole e vasi.
Se, al contrario, siete in possesso di un grande terreno, potrete sbizzarrirvi separando le varie aree realizzando tanti angoli diversi.
Prestate attenzione, inoltre, alla presenza di porticati e terrazze, all’ingresso della casa ed eventuali recinzioni.
Piante e materiale per il giardino: stabilite un budget
Dopo aver pensato a quello che vi piacerebbe vedere a lavoro ultimato, avrete bisogno di stabilire un budget e non pensate che servano necessariamente enormi risorse: con qualche accorgimento scoprirete che è possibile creare un’oasi verde e fiorita con pochi soldi, magari partendo dai lavori necessari, poi apportando piccole migliorie mensili e aggiungendo elementi nel corso del tempo.
Se non avete idea dei prezzi, fate un giro in qualche negozio specializzato appuntando i prezzi del materiale necessario, partendo dalle idee che trovate in questo articolo. La creatività e la fantasia giocano un ruolo fondamentale se volete fare un giardino spendendo poco: potrete realizzare graziosi vasi e aiuole servendovi di materiale raccolto durante qualche passeggiata nel bosco (legnetti e sassi), contenitori che non utilizzate, cassette della frutta, perfino vecchie scarpe!
Potrebbe interessarti: Orto verticale
Dedicatevi al prato
Nel caso in cui vogliate ricreare un bel prato all’inglese, seguite questi punti:
- Pulite il terreno liberandovi delle erbacce;
- Effettuate una vangatura della terra fino ad una profondità di 20 cm, eliminando il più possibile i sassi e i residui vegetali;
- Se la terra risulta molto argillosa, aggiungete della sabbia;
- Concimate il suolo prediligendo prodotti di origine vegetale;
- Non lasciate il suolo troppo morbido; per verificare che non lo sia, fate la prova con la scarpa: se affonderà nel terreno, sarà necessario compattarlo e renderlo più solido;
- Bagnate il prato effettuando la cosiddetta “falsa semina”, in modo che nel giro di 2, 3 giorni vengano fuori le ultime erbacce infestanti da eliminare definitivamente;
- Spargete un sottile strato di terriccio specifico da prato e seminate.
Se il prato è già verde ma presenta dei buchi o delle zone secche, circoscrivete il processo dove necessario.
Potete anche pensare di disegnare una passeggiata nel il giardino con pavimenti particolari che resistono all’acqua e a tutti gli agenti atmosferici e conferiscono un tocco distintivo e molto personale. Esiste in commercio una vasta gamma di pavimentazioni da giardino, la scelta dipenderà naturalmente dalla disponibilità economica e dall’estetica desiderata.
Preparare il terreno per le piante
Se avete deciso di mettere le piante nel terreno, scegliete una posizione con un’esposizione alla luce solare diretta per un minimo di 6 ore ogni giorno e un drenaggio sufficiente per evitare che il suolo si secchi o si impregni d’acqua; come per il prato, assicuratevi che il suolo non sia troppo duro o troppo morbido e apportate le dovute migliorie, se necessarie. Organizzate l’aerea tenendo conto della crescita delle piante scelte e dello spazio di lavoro che vi servirà per prendervene cura; mettete pali per i rampicanti, delimitate le aiuole, preparate i solchi: siete pronti per spargere la semente che avete scelto.
Iniziate dalle siepi
Prima di disporre le piante in giardino inizia dalle siepi: saranno la cornice del paesaggio e divideranno il vostro terreno dagli ambienti circostanti. Vi consigliamo quelle sempreverdi se il vostro intento è quello di proteggervi da sguardi indiscreti, o di optare piuttosto per le specie fiorite se desiderate un’esplosione di colore e profumo in primavera; se amate l’autunno, le specie a foglie rosse e bacche fanno al caso vostro. La manutenzione che richiede una siepe è la semplice rasatura, in modo da mantenerne curato l’aspetto.
Un giardino che parla di voi
Il giardino è essenzialmente un modo di esprimere la propria personalità e le emozioni, una vera cura per l’anima. Ne esistono molti tipi: quello classico, caratterizzato da prati erbosi ordinati e siepi geometriche, quello roccioso con pietre e rocce che decorano e caratterizzano il paesaggio, e quello rustico, naturale e spontaneo.
Un tipo particolare è certamente il giardino giapponese o zen, tratto direttamente dalla cultura e alle tradizioni orientali.
Se siete creativi adorerete la vegetazione lussureggiante e abbondante, e la disposizione delle piante sarà più casuale e fantasiosa. Aiuole ben curate e disegnate, con cespugli e piante fiorite collocati con precisione, saranno la scelta migliore per i meticolosi e gli amanti delle simmetrie.
Quali piante scegliere
Se avete un giardino di piccole dimensioni pensate a piante di piccola e media grandezza, escludendo alberi o arbusti troppo ingombranti che, crescendo, risulterebbero eccessivi o addirittura pericolosi.
Come vi abbiamo già ricordato, sono fondamentali nella scelta le condizioni climatiche e l’esposizione del giardino al sole: non tutte le piante resistono alle alte temperature o a climi umidi e freddi. Compratene con caratteristiche compatibili al terreno in cui verranno interrate se intendete piantarle, e che possano coesistere insieme nel giardino. Se vi state approcciando per la prima volta a questo mondo e non avete una persona che se ne possa occupare regolarmente, vi raccomandiamo di optare per piante resistenti e facili da curare, che non necessitino di molta manutenzione, documentandovi anche su quando piantare ciò che avete scelto .
Aiuole e vasi originali
Per evitare che nel giardino rimangano angoli non sfruttati e spogli, potete creare delle bellissime aiuole con piantine colorate e profumate. Le aiuole sono semplici da progettare, basta ricavare una piccola porzione del giardino e delimitarlo con dei sassi, concimare il terreno e piantare i fiori e le piante scelte.
Se invece preferite non interrarle e vi piacciono i vasi, potere dare spazio alla creatività, scegliendo quelli classici in terracotta o recuperando altri contenitori come vasetti di vetro, cassette di legno, pallet, contenitori e perfino vecchie scarpe.
Come curare le piante
Con qualche consiglio e intervento mirato, potrete curare le piante del vostro giardino senza troppo sforzo né dispendio economico, procurandovi alcuni utensili e materiali:
- Per concimare il terreno e nutrire i fiori e i vegetali, utilizzate il compost e i fondi di caffè;
- Rimuovete regolarmente le foglie morte e i fiori secchi con una forbice specifica; per potare, avvicinatevi ad 1 cm circa dall’attaccatura del fusto e recidete;
- Non innaffiate le piante di sera durante la stagione fredda, perché l’acqua potrebbe gelare durante la notte;
- Nei periodi caldi, invece, evitate l’annaffiatura nelle ore più calde, perché fiori e foglie bagnate si brucerebbero con il sole;
- Non esagerate con l’acqua per evitate di far marcire le radici;
- In caso di vento, piogge forti e freddo gelido, riparate le piante con degli appositi teli.
Pietre e ciottoli
Le pietre e i ciottoli possono essere elementi decorativi di grande effetto in un giardino: alternarli con le aiuole e porzioni di prato, conferirà all’ambiente un tocco di classe e originalità. Potete disporli accanto al muro, in graziosi spirali disposte in qualche angolo, utilizzarli per delimitare e abbellire le aiuole, oltre che decorare i vasi.
Idee per angoli speciali
Potete distinguere delle porzioni di giardino per creare graziosi angoli e ambienti definiti, per esempio accompagnando in modo gradevole l’ingresso alla casa, attraverso l’uso di piante basse e cespugli, avvalendosi di pietre di diversa tonalità e grandezza per realizzare così una piacevole alternanza cromatica.
Se avete a disposizione una terrazza coperta, un’ottima idea è quella di disporre dei grandi vasi negli angoli e vasi rettangolari sui muretti.
Si possono creare anche posti speciali con specie diverse, per dare un’impressione di maggiore profondità aumentando la prospettiva. Un’idea molto originale potrebbe essere quella di creare una parete di piante grasse, utilizzando una struttura in legno a scaffali.
Muri e piante rampicanti
Avere dei muri che delimitano il vostro giardino non è un motivo per lasciarli spogli, ma un’ottima opportunità per inserire ulteriori elementi che lo rendano ancora più originale e grazioso. Potete pensare alle classiche piante rampicanti, che con il tempo arriveranno a ricoprire l’intera parete su cui le avete lasciate crescere, privilegiando le specie che fioriscono, per avere un’esplosione di colore in primavera; oppure potete appendere vasi di terracotta e completare il quadretto con elementi di arredo particolari, come una gabbia per uccelli ridipinta.
Piante e erbe aromatiche
Le piante e erbe aromatiche si stanno diffondendo sempre di più nei giardini perché sono molto semplici da curare.
- Hanno bisogno di un terreno pieno di sostanza organica, quindi per preparare l’aiuola o il vaso, vi basterà scavare il terreno dell’area e aggiungere il terriccio.
- Se le state piantando, posizionate le piantine a distanza di circa 30 cm l’una dall’altra.
- Innaffiatele senza inzupparle e proteggetele dai parassiti, delimitando il terreno e utilizzando dei dissuasori naturali, che non siano nocivi per l’ambiente.
- Prediligete il terreno per quelle più resistenti, utilizzate i vasi per quelle delicate, in modo da poterle trasferire in ambienti più protetti durante le intemperie e le stagioni fredde.
Galleria foto come disporre le piante in giardino
Vediamo foto ed immagini che ci mostrano come abbellire il giardino disponendo le piante nel modo giusto.
Commenti: Vedi tutto