Shabby chic: 8 cose che non possono mai mancare
La guida per arredare casa in stile shabby chic. Quali sono gli elementi, colori, materiali ed arredi che non possono mai mancare quando si desidera seguire questa tendenza d’arredo molto in voga negli ultimi anni.
Stile di assoluta tendenza e davvero piacevole, lo shabby chic è anche un modo di vivere la vita con molta più calma e semplicità ,puntando sul riscoprire alcune vecchie usanze, modi di fare e soprattutto colori, il tutto anche nella più moderna metropoli del mondo.
Ma spesso si sente parlare di shabby chic e si pensa che per realizzarlo basti scegliere qualche mobile e complemento che sia vecchio e consumato. Non è propriamente così, ecco perché è corretto comprendere al meglio i dettami di questo trend elegante e chic.
Shabby chic: cosa non può mancare
I suggerimenti da seguire, quando si sceglie uno stile di arredo per casa e si intende seguirlo alla lettera, possono essere tanti e diversi. Sebbene possa essere difficile in alcuni momenti riuscire a metterli in pratica, diventa utile avere una base da cui partire. Ecco allora le 8 cose che non possono mancare in una casa che si desidera shabby chic.
Mobili in legno antico
I mobili sono la parte primaria da scegliere quando si arreda casa. In base al budget disponibile, si scelgono proposte più o meno costose, purché abbiano il carattere della funzionalità.
Senza questa caratteristica, la vita domestica, anche nell’abitazione più lussuosa che possa esistere, finirebbe per diventare complicata e difficile.
Recuperati dalla cantina o dalla soffitta oppure acquistati nei tanti mercatini dell’usato, il mobile shabby chic è in legno, di antica fattura e con intarsi che lo rendono ancora più personalizzato.
Colori tenui
Il concetto di passato si sposa benissimo con quello di usato e, in alcuni casi, anche danneggiato ed usurato. I colori legati al tempo che fu sono pallidi, tenui, decisamente chiari e a tratti anche stinti.
Via libera così a tinte come il bianco, avorio, panna, tortora, beige, argento, sfumature di grigio, dove risultino evidenti e visibili, in alcuni segni, segni, striature ed irregolarità, per rendere il tutto ancora più realistico.
Portavaso
I fiori, si sa, possono cambiare l’aspetto di un appartamento regalandogli vivacità e colore e poi, con quei profumi che emanano, diventare più attraente.
Il portavaso, nell’arredo shabby chic, è preferibilmente in ferro battuto e dalle forme e dimensioni sempre assai particolari e stravaganti.
Cilindrici, conici, rettangolari od anche scelti riciclando vecchie confezioni in metallo, con colori anche assurdi. Poi, troveranno spazio liberamente in casa, sul tavolo della cucina, in terrazzo o, per i più fortunati nell’ampio giardino che verrà decorato sempre in stile.
Non male nemmeno l’idea di recuperare brocche in metallo, adatte per inserire fiori ad ampio stelo e che sembreranno adatti per dipingere un quadro ad olio.
Scaletta in legno
Avere una scaletta in legno nel bagno od in un’altra stanza sta diventando una moda più che un semplice arredo. Tralasciando il pensiero di usarla per salire sopra il mobile a recuperare qualche oggetto, la scaletta è diventata una forma alternativa per appoggiare gli asciugamani per tutta la famiglia, potendo trovare i modelli con diversi pioli in base alle esigenze.
Posizionata in altri locali, e scelta dunque nella forma classica per utilizzi domestici, può diventare una sorta di mobile per poggiare vasi, quadretti od altre soluzioni di decorazione.
Mobile per il fai da te
Recuperato da vecchie officine oppure da alberghi dismessi, l’ampio mobile in legno con tanti vani contenitori e scaffali è perfetto per creare in casa l’angolo dove dilettarsi con il fai da te.
Trattandosi di un mobile a vista, che permette di trovare subito ciò che serve, rimane adatto anche nella casa di campagna, sistemandolo in cucina, per avere così una dispensa davvero d’altri tempi.
Letto in ferro battuto
Stile dai tratti molto romantici, sentirsi shabby chic in camera da letto è una sensazione molto piacevole, per dare un tono soft e rilassante alla zona notte.
La cura della postazione nella quale riposarsi, distendersi durante i pomeriggi piovosi e freddi od anche solo per rimanere sdraiati nel gustarsi un bel romanzo, è decisiva.
Per il letto, non può mancare allora la tradizionale struttura in ferro battuto, sbiancata e magari con qualche segno di usura qua e là. Sembrerà di rivivere l’epoca di fine Ottocento.
Tessuti in lino
Il fascino di un tessuto antico come il lino per la biancheria della camera da letto. Se la struttura in ferro battuto è il primo passo, l’uso di questa fibra naturale è la conseguenza, oltre al fatto di garantire una solida resistenza ed essere altamente isolante.
Il fascino e la suggestione aumenterà anche grazie a questo tessuto dal valore “storico” che, con le sue delicate e particolari increspature, aiuteranno a donarvi una sensazione speciale ad ogni occasione
Candele
Altro elemento decisamente romantico, vedere candele accese, con il suo leggero crepitio e la fiammella che arde lentamente, regalerà la sensazione di trovarsi in una antica casa di campagna od in un castello per chi non manca di fantasia.
Di colore chiaro, bianco o paglia, le candele faranno la loro stupenda figura anche grazie ai candelabri in metallo che le conterranno. L’importante è scegliere il luogo sicuro dove sistemarlo per evitare incidenti.
Esempi di arredo shabby chic: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini tantissimi suggerimenti per arredare casa in perfetto stile shabby chic.