Marc Jacobs: fashion designer, biografia completa
Dalla sua infanzia non facile fino agli anni degli studi di fashion design, lo stilista ha inanellato una serie di successi e riconoscimenti. Salutato come un nuovo talento già dalla metà degli anni ottanta, è riuscito a costruire il suo successo grazie alla sua visione particolare della moda e alle borse, trasformate in accessorio iconico.
Non esiste una solo fashion addicted che non conosca il suo nome o non abbia acquistato, almeno una volta, un capo o un accessorio con la sua firma. Stiamo parlando di uno degli ultimi guru della moda che, insieme a Tom Ford, è riuscito a dare una nuova interpretazione allo stile di una donna contemporanea e metropolitana. Marc Jacobs è tutto questo e, forse, qualche cosa di più.
A differenza di quanto si possa credere, infatti, il fashion design è tutt’altro che un ambito superficiale. Per non far perdere il proprio nome tra tutti quelli che ambiscono a conquistare una passerella internazionale, infatti, è necessario essere sempre ben attenti ai cambiamenti sociale e culturali. Per non parlare di quelli che interessano, in modo particolare, il mondo femminile e il nascere o morire di nuove esigenze.
Se tutto questo viene poi mixato attraverso un gusto personale e la capacità di renderlo condivisibile e condiviso da una fasta fetta di pubblico, allora vuol dire che si hanno tutte le carte in regola per conquistare le copertine dei maggiori magazine di moda con le proprie creazioni. Oltre che diventare un personaggio, esattamente come accaduto per tutti i grandi stilisti ricordati nella storia della moda.
Questo, dunque, è quanto accaduto proprio a Marc Jacobs che, dopo aver costruito esperienze e background all’interno di alcune delle case di moda più famose a livello internazionale, è riuscito a creare ed imporre il suo nome come marchio indiscusso.
Un brand che, dal punto di vista commerciale, sembra aver trovato la sua personale nicchia soprattutto nel mondo degli accessori. Tra tutte le appassionate di moda, infatti, è pressoché impossibile e impensabile non possedere una borsa creata e firmata Marc Jacobs.
Lo stesso si può dire degli occhiali da sole. Due elementi che, sfilata dopo sfilata e collezione dopo collezione sono diventati sempre più iconici. Ma andiamo a vedere come è nato questo talento e, soprattutto, i punti di forza del suo stile.
1. I primi passi
Cresciuto all’interno di una famiglia ebrea non osservante di New York, Jacobs non ha avuto una giovinezza facilissima. Dopo la morte prematura del padre e i tre matrimoni di una madre considerata mentalmente non molto stabile per occuparsi dei figli, il giovane Jacobs è stato affidato alle cure della nonna.
Nonostante tutte queste difficoltà, però, il suo talento si è subito messo in mostra. Dopo aver frequentato la High School of Art and Design e studiato alla Parsons School of Design a New York, Jacobs inizia a ricevere dei riconoscimenti per il suo lavor
Non è un caso, infatti, che nel 1987 diventa lo stilista più giovane a ricevere un premio prestigioso come il Council of Fashion Designers of America’s. Un riconoscimento, questo, che viene assegnato proprio ai talenti più promettenti.
Dunque, se le vicissitudini della sua vita personale non sono state propriamente positive, sembra che non abbiano minimamente intaccato la sua visione della moda e, soprattutto, il modo di interpretare il mondo femminile.
2. Il lungo rapporto con Luis Vuitton
Nonostante abbia creato e firmato la sua prima collezione mentre era ancora uno studente della Person, a definire la prima parte della carriera di Jacobs è soprattutto il suo lungo rapporto di collaborazione con uno dei marchi internazionali più famosi nella storia della moda.
Il riferimento è ovviamente a Luis Vuitton, di cui lo stilista americano è stato direttore artistico dal 1997 al 2013. In questo lungo lasso di tempo, Marc Jacobs è riuscito a portare un brand classico verso una visione ed un’era più moderna. Lo stesso percorso che, ad esempio, Tom Ford aveva già compiuto all’interno della maison Gucci, rinfrescando l’immagine della casa di moda italiana.
Muovendosi in quest’ottica di modernità, dunque, Marc Jacobs riesce a creare la prima linea di prêt-à-porter con Louis Vuitton, firmando la Louis Vuitton imprimateur.
Un progetto che venne salutato dal pubblico e dagli acquirenti in modo entusiasta, visto che aveva reso un sogno accessibile per molte e diverse persone. Un concetto di fashion, questo, che accomuna soprattutto i fashion designer americani. Si tratta di un’idea di moda meno inaccessibile, anche se di qualità, iniziata da Halston e continuata poi anche da Ralph Lauren
3. La borsa, l’oggetto iconico firmato Jacobs
“Volevamo fare qualcosa di diverso dal format collezione in passerella. Qualcosa che fosse più incentrato sul concetto di oggetto” In questo modo Marc Jacobs ha presentato una delle sue collezioni e non è certo un caso, visto che gran parte del suo successo commerciale lo deve proprio a quello che tecnicamente viene definito accessorio.
All’inizio sono stati i porta chiave e le penne a forma di rossetto che, con un costo contenuto, permettevano a qualsiasi ragazza di sentirsi alla moda come una giovane Carrie Bradshow qualsiasi.
Il vero miracolo, però ‘ stato compiuto dalle borse che, un passo alla volta, sono diventate dei veri e propri oggetti del desiderio. Una delle prime è stata la Stam, dedicata alla modella americana Jessica Stam, cui ha fatto seguito la ben più famosa ed attuale Snapshot Bag. Complice del successo di questa piccola borsa compatta a tracolla è stata anche la sua comparsa strategica in bella vista sulla spalla dell’attrice Lily Collins sul set di Emily in Paris.
E non è certo un caso, visto che Marc Jacobs, nella sua continua interpretazione del presente in commistione con il passato, conosce perfettamente come servirsi del linguaggio del web, per non parlare di quello cinematografico.
Marc Jacobs, Fashin Designer: foto e immagini
Per gli amanti del fashion il nome di Marc Jacobs non suona certo nuovo. Per chi, invece, ancora non lo conoscesse, è l’occasione giusta per lasciarsi guidare nel suo mondo attraverso le borse più iconiche le cui immagini abbiamo inserito in galleria.