Milano Design Week 2023 – 21 aprile: quinto giorno all’insegna di ceramiche a forma di frutta per riflettere sull’OMG

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Il design femminile di quattro artiste, il cristallo di Preciosa, i designer invitati da Louis Vuitton e la serie OMG-GMO. Ecco gli appuntamenti più interessanti in programma per il 21 aprile.

Visuale notturna dell'installazione mostra di Kohler
Photo by Kohler

Mentre la manifestazione dedicata al design si avviava alle sue fasi conclusive l’attenzione dei visitatori era costantemente catturata da alcune installazioni veramente interessanti e concettuali. Tra queste, Crystal Beat di Preciosa che, attraverso un reticolo di luci in tubi di cristallo, creava un mondo alternativo ed onirico.

A questa atmosfera ha risposto Louis Vuitton con l’allestimento di una collezione di arredo proposta da designer internazionali. Tra gli oggetti più accattivanti sicuramente le lampade a sospensione in vetro smerigliato dell’ olandese Marcel Wanders.

Chiudiamo con OMG-GMO, una mostra delle ceramiche del designer Robert Stadler che, riproducendo la forma di frutta e verdura, riflette sull’ossessione di rendere estetico il cibo che mangiamo.

Un particolare delle suggeriva installazione.
Photo by Kohler

1.Kohler, il lato femminile del design

La collezione bagno di Kohler.
Photo by Kohler

Il brand di bagni e cucine Kohler ha collaborato con quattro artiste donne che aprono nuovi percorsi nelle loro forme d’arte: Wang Ziling e Pushpa Kumari, l’artista multimediale Ananda Nahu e la realizzatrice di graffiti Elle.

Ognuna di loro ha progettato opere d’arte originali che sono state applicate a tre prodotti, ciascuno in una tiratura limitata di 150 pezzi di articoli da bagno Kohler. I disegni sono stati esposti al Palazzo del Senato di Milano,  in centro città. Mentre le artiste creavano motivi nei loro stili individuali, il gruppo ha lavorato con i colori storici del marchio: avocado, giallo alba, verde primavera, lavanda, pesca e rosa champagne.

L’artista cinese Wang Ziling ha realizzato gli accessori per il bagno con illustrazioni contemporanee che prendono spunto dai tradizionali dipinti di paesaggi cinesi. L’indiana Pushpa Kumari ha creato prodotti decorati con personali dettagliati disegni a penna e inchiostro che traggono influenze dall’arte di Mithila. Conosciuta per la sua coloratissima street art, Ananda Nahu ha optato per arrangiamenti dai colori vivaci di piante galleggianti, mentre la newyorkese Elle ha disegnato motivi floreali in tonalità tenui.

2. Crystal Beat, l’installazione di Preciosa

Una visione d'insieme dell'installazione di Preciosa.
Photo by Preciosa

Si chiama Crystal Beat  ed è una sospensione realizzata da Preciosa con un reticolo di luci tubolari di cristallo soffiato a bocca che, successivamente, sono state sincronizzate con la musica per creare l’illusione di vedere il suono.

Mentre i visitatori percorrevano l’installazione labirintica, le luci compivano dei movimenti ritmici che rispondevano alle frequenze e ai battiti della musica  intensificando l’esperienza sensoriale. L’installazione è stata creata per mostrare il concept della lampada Crystal Grid di Preciosa, che ha fatto il suo debutto al Salone,  all’interno di Euroluce.  Realizzata artigianalmente, Crystal Grid è composta da tubi di cristallo che racchiudono minuscole bolle scintillanti in un gioco di luci dinamico e scintillante. Per realizzare questo effetto,  è stata aggiunta della soda alla miscela di vetro fuso, producendo una moltitudine di macchie che interagiscono con i LED.

3. Objects Nomades

Allestimento arredo di Louis Vuitton
Photo by Louis Vuitton

Al Nomadic Pavilion, Louis Vuitton ha presentato una serie di mobili particolari. Dal 2012, infatti, la famosa Maison è solita invitare una serie di designer internazionali a creare oggetti e arredi sperimentali.

La collezione è stata collocata negli storici spazi di Palazzo Serbelloni, ambienti comunicanti ai quali era possibile accedere tramite una scala a chiocciola. Una delle camere presentava lampade a sospensione in vetro smerigliato del designer olandese Marcel Wanders installate sopra delle sedute dai colori tenui. Si tratta delle ondulate lampade Capeline,  la cui forma ricorda un cappello a tesa larga.

Lo studio svizzero Atelier Oï  ha contribuito con quattro elementi alla collezione, tra cui mobili decorativi realizzati in morbidissima pelle dai colori vivaci, che fanno riferimento agli uccelli quetzal sudamericani. Tra gli oggetti della collezione anche la poltrona e il divano Binda dello studio londinese Raw Edges, curvilinea e rivestita in pelle e velluto.

Louis Vuitton ha esposto la collezione riflettendo sul suo sfondo decadente, con mobili affiancati da schermi dai motivi intricati mentre una luce calda illuminava i pezzi durante la mostra. Oltre al padiglione di Fornes e alla mostra Objets Nomades, la casa di moda ha anche presentato un progetto del collaboratore e designer di lunga data Marc Newson chiamato Cabinet of Curiosities, ambientato all’interno dei bassi padiglioni a specchio nei giardini del Palazzo.

4. OMG-GMO, le ceramiche a forma di frutta

Particolare degli oggetti in ceramica di OMG-GMO
Photo by Filippo Telaro

Il designer Robert Stadler, su commissione della Carwan Gallery, ha creato una serie di mobili e lampade in ceramica a forma di frutta e verdura denominata OMG-GMO realizzata da Bitossi Ceramiche.  La collezione voleva essere una riflessione ironica su come l’aspetto naturale di frutta e verdura sia stato alterato in nome della standardizzazione. Il progetto di Stadler proponeva banane, avocado, porri e carote con superfici immacolate e forme regolari trasformate in oggetti funzionali, creando una tensione tra attrazione e meraviglia, esagerando  su cosa potrebbe diventare un prodotto attraverso l’uso degli OGM.

Realizzata a mano dall’azienda italiana con il consueto, straordinario know-how, la collezione OMG-GMO era composta da 10 oggetti divertenti, tra cui fermacarte angolari al limone e un attaccapanni sormontato da banane gialle immacolate.

Milano Design Week 21 aprile 2023: foto ed immagini

Il lusso, di Louis Vuitton, la bellezza dei bagni di Kolher e gli originali oggetti in ceramica di Robert Stadler. Sfogliate le immagini in galleria per scoprire tutto questo.