L’eleganza dei mobili classici, in versione rivisitata
Il mobile classico, rivisitato e alleggerito nelle decorazioni, sembra avere un grande ritorno.

Non sempre i mobili classici, per le loro dimensioni, riescono a entrare nelle nostre case, dalle superfici sempre più contenute. Ma chi non vuole rinunciare all’eleganza e al calore che la classicità infonde, si può ricorrere al classico rivisitato.
- Minimizzando lo stile Luigi XV
- Cinque posti, cinque schienali
- Una soluzione originale
- In cipresso con dettagli in bronzo
- Sedersi in coppia
- Mix tra classico e moderno
- Il blu, protagonista della collezione
- Il barocco in versione moderna
- Alta o bassa, in rovere e cristallo
- Rivisitazione del classico
- Luce concentrata o diffusa
- Pezzi unici
- Una versione inedita
- Per un ‘gentleman contemporaneo’
- Mobili classici rivisitati: foto e immagini
Minimizzando lo stile Luigi XV

Le linee flessuose di (W)hole di Fratelli Boffi sono quelle che caratterizzano lo stile Luigi XV, ma il designer Ferruccio Laviani le minimizza introducendo, frontalmente, un cono forato laccato. Il comò, realizzato in piuma di mogano con decorazioni in ottone naturale e piano in marmo, è disponibile anche senza il foro.
Cinque posti, cinque schienali

Il divano Back to Back disegnato da Nigel Coates per Fratelli Boffi, ‘prende in prestito’ cinque schienali di sedie di diverse forme. I materiali utilizzati sono il noce massello intagliato per la struttura e il velluto per la morbida seduta in cui sono inseriti, a baionetta, gli schienali, anch’essi in velluto. Dimensioni: 270x110x93,5h cm; altezza della seduta: 43 cm.
Una soluzione originale


Originale la soluzione di rivestire interamente in velluto di seta la cassettiera Babilonia, disegnata da Romeo Sozzi per Promemoria. Ma la creatività non si ferma qua: gli interni dei cassetti, in frassino, sono foderati con un tessuto stampato con disegni d’archivio del designer. Il piano è realizzato in vetro extrachiaro bisellato e il profilo, la base e le maniglie in bronzo. Dimensioni: 161x67x87h cm.
In cipresso con dettagli in bronzo

Rivestire i mobili in velluto è una particolarità di Promemoria. Anche l’armadio in cipresso toscano George, design Romeo Sozzi, ha la finitura in velluto o lino. Il cipresso toscano con cui è realizzato è impreziosito dai dettagli, quali base, maniglie, serratura e cerniere in bronzo. Dimensioni: 205x70x260h cm.
Sedersi in coppia

La forma a onda dello schienale è l’elemento caratterizzante della poltroncina Ciuffo di Fratelli Boffi, pensata per essere accoppiata, tanto che l’onda può essere a destra o a sinistra. Realizzata in massello di mogano tinto, lo schienale e la seduta sono imbottiti e rivestiti in tessuto jacquard con disegni che richiamano la natura. Dimensioni: 62x74x90h cm; altezza della seduta: 45 cm.
Mix tra classico e moderno


Un mix tra classico e moderno per la consolle Luxury di Riflessi. Il piano in legno dal disegno lineare, disponibile in una vasta gamma di finiture, poggia su gambe realizzate in metallo con un disegno che riporta al XVIII secolo. Varie le dimensioni proposte per il piano, compresa le versione allungabile, grazie a un meccanismo di estensione realizzato in alluminio anodizzato.
La rivisitazione del mobile classico vuole far dialogare il passato col futuro, mantenendo la tradizione, proiettandola, appunto, verso il futuro. Le forme sono riviste, a volte enfatizzate da particolari, dal colori, dai materiali. le decorazioni addolcite, le dimensioni ridotte, senza omettere l’artigianalità e la raffinatezza dei prodotti.
Il blu, protagonista della collezione


Il colore blu lapislazzulo è il fil rouge della nuova capsule collection Azul di Turri, disegnata da Paola Navone – OTTO Studio. Casa Azul comprende sedute, lampade, tavoli, coffe table. Il divano in velluto è realizzato a mano, seguendo la lavorazione a intreccio, la lampada a sospensione è in metacrilato blu, intervallato da cornici grigio scuro. Due le versioni proposte per le poltroncine: una con lo stesso rivestimento a intreccio del divano, e l’altra rivestita con un tessuto damascato e impreziosita da due grandi bottoni sullo schienale.
Il barocco in versione moderna

La poltrona Queen Of Love in stile rococò, realizzata in polietilene riciclabile, appartiene alla collezione Design Of Love di Slide ed è disegnata da Graziano Moro e Renato Pigatti. Adatta sia per interno, sia per esterno, è disponibile in tredici colori, oltre che nella finitura laccata lucida. Dimensioni: 103,5x98x112,5h cm.
Alta o bassa, in rovere e cristallo


Riflessi propone Medea, la vetrinetta disegnata da Egidio Panzera, che trae ispirazione dalla sua progenitrice che doveva ospitare gli oggetti da mettere in mostra. Disponibile nelle versione alta e bassa, ha la struttura in rovere tinto miele, i ripiani e le ante in cristallo ed è sollevata da terra grazie ai piedini di forma conica. Il cristallo temperato trasparente, nella versione alta, è utilizzato per le ante, il top e i fianchi, mentre nella versione bassa lo schenale è in rovere e il top è offerto anche in ceramica.
Rivisitazione del classico

Lo schienale e i braccioli del divano Atenae, disegnato da Maurizio Manzoni per Cantori, ha una lavorazione capitonnè. La struttura è in massello di faggio e pioppo e i piedini in metallo. Dimensioni: 254x110x70 cm; altezza della seduta: 42 cm.
Luce concentrata o diffusa

Realizzata in metallo e vetro, la lampada a sospensione Reeds, disegnata da Marcello Ziliani per Turri, è formata tre anelli con diametro differente, che reggono dieci tubi in alluminio o vetro acidato, a seconda della luce che si vuole ottenere: concentrata o diffusa.
Pezzi unici


Dalla struttura portante cilindrica in metallo della lampada a sospensione Hanami di Barovier & Toso scendono cavi metallici che sorreggono elementi di vetro soffiato. Elementi a forma di bolla che, per loro lavorazione totalmente manuale, sono uno diverso dell’altro. Cinque le varianti isponibili, tutte con fonti luminose a led.
Una versione inedita


Ceccotti Collezioni ripresenta la poltroncina Stellage 52, design Gabetti & Isola, Raineri, nata 70 anni fa, in seguito alla vincita, da parte dei designer, del concorso per la progettazione dell’edificio della nuova Borsa Valori, compresi gli arredi. Lodovico Gabetti e Fabrizio Pellegrino hanno apportato qualche modifica al progetto originale a livello strutturale per aumentarne la stabilità e il rivestimento, nella versione rieditata, è in pelle o in nabuk.
Per un ‘gentleman contemporaneo’


Per festeggiare 100+10 years of True Evolution di Poltrona Frau, Ceccotti Collezioni – dal 2018 di proprietà di Poltrona Frau – ha presentato una Limited Edition di Gentleman. formata da undici pezzi. Questo guardaroba, disegnato nel 1932 da Guglielmo Ulrich, è stato rivisitato internamente, per un ‘gentleman contemporaneo’ con accessori come il portaombrelli, il porta spazzole e cerette, il porta abiti e accessori, due specchi, una zona per gli orologi e il caricatore del telefono e qualsiasi altro strumento tecnologico.