10 idee per arredare con il velluto
Volete rendere più raffinata casa vostra? Un’ottima idea per riuscire nell’impresa è arredare con il velluto; ecco le idee migliori per farlo.
Molti dei vestiti più eleganti sono in velluto perché è un tessuto che unisce il classico e il moderno. Si tratta però di un materiale che può essere tranquillamente usato anche per arredare la casa. I mobili e i loro rivestimenti beneficeranno di questa scelta e l’ambiente si rivelerà unico e speciale.
Carta da parati, arazzi appesi al muro e riquadri degli armadi sono solo alcune delle idee per utilizzare questo tessuto in modo originale. Ecco quindi quali sono le nostre proposte per usare questo materiale nel modo più fantasioso e pratico. Scopriamo insieme tutti i vantaggi del velluto e come utilizzarlo al meglio per rendere la vostra casa elegante senza esagerare e senza commettere neanche un errore.
Lo stile del velluto
Il velluto è un tessuto molto versatile quindi si abbina a più stili senza fossilizzarsi su una tendenza particolare. Ci sono però degli abbinamenti specifici che possono coordinarsi meglio rispetto ad altri. Per quanto riguarda le stoffe, quelle che stanno meglio insieme al velluto sono le più naturali e leggere come ad esempio il cotone o il lino. Per quanto riguarda invece gli altri materiali, sono consigliati il legno, il marmo e il mattone.
Il velluto, inoltre, può essere un elemento decorativo in tutte le stanze: spazio alla fantasia in soggiorno, in camera da letto e nello studio ma anche in bagno! Questa incredibile versatilità è data anche dai colori tenui che infatti sono preferibili quando si tratta di questo tipo di tessuto che, altrimenti, potrebbe risultare troppo eccentrico. Se invece volete usare con il blu, il verde o il rosso, il consiglio è quello di abbinare a questa scelta elementi chiari e semplici.
Divano
Il divano è uno dei primi complementi che viene in mente quando si tratta di arredare casa con il velluto. Foderare questo pezzo d’arredo con tale materiale, infatti, lo renderà davvero l’elemento principale del salotto che diventerà così ancora più caldo e accogliente. È possibile ricoprire tutta la sua superficie, cuscini compresi, oppure scegliere delle parti specifiche da adornare in questo modo.
Sedie e poltrone
Stesso discorso vale per le sedie e le poltrone. Se avete delle sedute vecchie che volete rimodernare, potete ricoprirle di velluto per un effetto più chic ed elegante. Anche in questo caso, sarà possibile utilizzare questo materiale per lo schienale oppure lasciare così solo la parte dell’appoggio, la decisione spetta a voi che potete seguire tranquillamente il vostro gusto personale.
Pouf e panche
I pouf e le panche possono risultare elementi forse un po’ troppo anonimi e banali; per questa ragione, foderarli con il velluto sarà una rivoluzione casalinga davvero apprezzata. In questo modo renderete lo spazio più raffinato senza troppi sforzi. Esistono infatti anche delle stoffe con del tessuto elasticizzato proprio per ricoprire certi oggetti.
La testiera del letto
Manca un tocco d’eleganza nella camera adibita al riposo e all’intimità? Con il velluto è possibile portare la raffinatezza anche in questa stanza. Come? È semplice: foderando la testiera del letto. Ci sono diversi modi per procedere (drappeggio o copertura totale) quello che è certo è che così lo spazio avrà un suo punto focale ben definito che ricorderà le fiabe più evocative.
Coperte
Un’alternativa per rendere più chic sia la camera personale che il soggiorno è scegliere delle fantastiche coperte in velluto. Da poggiare sul letto oppure sul divano, saranno sia utili nelle giornate più fredde che esteticamente piacevoli facendo sicuramente rimanere a bocca aperta amici e parenti in visita.
Tende
Le tende in velluto non sono così comuni perché si tratta di un tessuto parecchio doppio che quindi non aiuta a filtrare bene la luce. Se però avete bisogno di una copertura in una stanza che deve rimanere principalmente al buio, il velluto è quello che fa per voi non solo per una questione di praticità ma anche per una questione estetica.
Corrimano
Se il vostro corridoio per procedere al piano superiore risulta troppo banale e anonimo potete appendere dei quadri alle pareti ma non solo. Un effetto molto elegante infatti sarà dato dal corrimano coperto di velluto. Per abbinarlo al meglio all’arredamento potete coordinarlo a uno speciale tappeto fissato alle scale.
Decorazioni e abbellimenti in velluto
Il velluto risulta già di per sé un tessuto elegante e quindi un abbellimento. Se usato per decorazioni e dettagli d’effetto sarà quindi perfetto e amplificherà la classe della stanza in questione. In salotto, ad esempio, può essere usato per il tavolo principale come runner e/o tovaglietta decorativa.
Idee per arredare con il velluto: immagini e foto
Nella galleria fotografica ecco per voi tutte le idee più belle per arredare casa vostra con il velluto e rendere l’ambiente più elegante e raffinato.