Intramontabile parquet
Caldo, elegante, intramontabile, versatile: il parquet è perfetto in ogni ambiente, donando calore e adattandosi a ogni stile di arredo

Rovere, acero, abete, noce, wengè, teak…le specie legnose per il parquet sono tante e la scelta è spesso dettata solo dal fattore estetico, ma è importante considerare anche le sue caratteristiche, in base al locale in cui viene posato; i formati, gli spessori, la finitura, il sottofondo su cui viene posato.
- Superficie infinita
- Grafica digitale
- Sostituzione in un ‘Clip’!
- Bello, sostenibile e pratico
- Per bagno e cucina
- Inattaccabile dall’umidità
- Posa personalizzata alla planimetria del locale
- A chilometro zero
- Solo su misura
- Effetto balsamico
- Come posare il parquet?
- Una collezione in rovere
- Con effetto ‘vissuto’
- Ogni scarto è recuperato!
- Cinque moodboard, un’unica collezione
- Intramontabile parquet: foto e immagini
Superficie infinita


La collezione Loop, disegnata da Sebastiano Canzano per Listone Giordano, è caratterizzata da un pattern unico e apparentemente casuale con un’estetica uniforme data dalla ripetizione seriale di un solo elemento compositivo. “I sistemi non sono mai perfetti. Anche i sistemi più levigati e compatti sono solcati da una rete di profonde fessure provocate dalle loro interne contraddizioni. Per cui è sempre possibile, percorrendo la rete, trovare margini dove inserire eventi innovatori”, racconta il designer citando l’architetto Giancarlo de Carlo. Loop è utilizzabile anche a parete e a soffitto.
Grafica digitale

IWood di Berti Pavimenti Legno è una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale, perché la scelta delle essenze è orientata solo verso quelle di facile e veloce ricrescita. Elevata la resistenza all’abrasione, alla reazione al fuoco e alle variazioni ambientali. Adatto a luoghi ad alto traffico, il modello dell’immagine è Kaleidostone, disegnato in collaborazione con Diesel Living. Si caratterizza per la grafica a stampa digitale che utilizza colori atossici, non infiammabili e inodori, che penetrano nel legno senza alterarne la microstruttura superficiale.
Il parquet più pregiato è in legno massello, la cui struttura è interamente in legno, priva di stratificazioni, e la posa avviene tramite l’incastro dei listoni. Il parquet prefinito, o multi-strato, è composto da più strati, di cui il primo (quello a vista) è realizzato in essenza nobile, mentre gli altri , che fungono da struttura stabilizzante, sono, generalmente, in abete o betulla. Il parquet industriale è realizzato con gli scarti di lavorazione ed è formato da listelli di piccole dimensioni. Il suo nome deriva dal fatto che veniva utilizzato solo in ambienti industriali, mentre ora viene posato anche nel residenziale.
Sostituzione in un ‘Clip’!

Il sistema di posa sopraelevata Clip-Up System, brevettato da Parchettificio Garbelotto, permette oltre che una posa semplice e veloce, di poter sostituire uno o più listelli in un attimo. In un click, appunto! La posa avviene senza colla, con apposite clip in polimero riciclabile e il parquet è subito calpestabile e ispezionabile. Nell’immagine è adattato a un parquet in Noce Nazionale Finitura Habitat.
Bello, sostenibile e pratico

Sostenibile – utilizza un ottavo di materia lignea rispetto a un parquet prefinito stratificato -, salutare – non usa colle, aggrappanti, vernici con formaldeide -, resistente – potenziato per resistere agli urti e al calpestio -, pratico, antimpronta e resistente all’acqua. È Lumbertech di Skema.
Il parquet può essere posato in bagno e in cucina? Spesso viene questo dubbio, perché è considerato delicato, ma in realtà è molto resistente; certo, bisogna scegliere l’essenza più idonea e avere delle precauzioni, ma tutto è fattibile!
Tra le essenze più resistenti all’umidità sono sicuramente il teak, l’iroko, il doussiè, il merbau. È possibile utilizzare anche altri legni (come il rovere) purché trattati, oliati e non verniciati o, ancor meglio, impermeabilizzati con uno strato di vernice. Arieggiare il locale dopo l’uso della doccia o della vasca è un semplice espediente che evita l’eccesso di umidità, il cui tasso ideale dovrebbe essere compreso tra il 40e il 65%.
Per bagno e cucina


Cascada di Quick-Step è una linea di parquet perfettamente impermeabile: ottima soluzione per il bagno e la cucina! La superficie è sigillata e in più, il sistema di posa Uniclic Multifit a tenuta stagna, impedisce qualsiasi infiltrazione di liquido, col conseguente ristagno. Cascade è disponibile in 14 varianti e in una vasta gamma di colori e strutture.
Inattaccabile dall’umidità

Il parquet Castre di Boen, nella nuova finitura Rovere Semi Smoked, ottenuta con un processo di affumicatura e a un trattamento a base di oli e cere naturali, è perfetto in bagno, perché il trattamento, oltre a esaltare la cromia di ogni tavola, protegge la superficie, rendendola inattaccabile dall’umidità.
Posa personalizzata alla planimetria del locale

Il parquet prefinito a due strati Unicopark di Bauwerk può essere disegnato, tagliato e prodotto in base alle dimensioni e alla forma del locale. Realizzato in fogli di rovere di grandi dimensioni (da 2 a 4 metri), viene fornito con vari texture, con trattamento a olio, spazzolato o liscio, in otto finiture e cinque larghezze.
A chilometro zero

Per Olmo de Casera, Cadorin utilizza una selezione di piante di olmo selvatiche autoctone, il cui legno, al naturale, ha venature e fibrature curvilinee. L’olmo utilizzato è tra i legni selezionati dall’azienda con il marchio ‘Legno Più Km Meno’, cioè recuperati a km zero, con evidente beneficio per l’impatto ambientale. È disponibile in diverse lavorazioni e finiture. Il parquet dell’immagine, con texture ‘Rosa Bianca’ e rifinito con una morbida spazzolatura, è esempio di questa molteplicità di proposte.
Solo su misura

La collezione Impulso, disegnata da Pininfarina per Corà, è stata concepita e sviluppata a partire da essenze lignee pregiate, lavorate per mantenere i tratti sensoriali della superficie naturale e per integrarsi con altri materiali quali il marmo e il grès. Realizzata su progetto, è disponibile in tre colorazione: ombreggiato, dominato dai toni neutri naturali e del bianco, sottobosco, ispirato dal muschio e mandorlato, dalle tonalità calde.
Effetto balsamico

La collezione Luci di Fiemme di Fiemme Tremila è caratterizzata dal trattamento termico Thermowood, completamente naturale, che riduce l’umidità, aumenta la resistenza ai rigonfiamenti e colora la parte superiore, grazie alla cottura in forni ad alte temperature che ‘caramellano’ gli zuccheri contenuti nelle varie essenze. Le colorazioni sono quindi naturali, prive di coloranti. A tutto ciò si aggiunge il brevettato trattamento BioPlus®. Un olio naturale a base di cere, resine vegetali e oli balsamici è applicato alle tavole mediante più cicli di oliatura, rispettando i tempi di assorbimento del legno e generando un prodotto totalmente biocompatibile, che accarezza e nutre il legno in profondità senza occludere i pori superficiali, ne ripristina le capacità autoprotettive perse inevitabilmente durante i processi di lavorazione, e lo lascia libero di respirare.
Come posare il parquet?

Alcuni tra gli schemi di posa più frequenti sono: a tolda di nave, il più utilizzato, in cui i listelli, di larghezza uguali, hanno lunghezze differenti e sono disposti in maniera sfalsata e irregolare tra di loro.
A cassero regolare, in cui le dimensioni dei listelli sono uguali e vengono affiancati l’un l’altro, in modo da formare una fila, posta parallela a quella successiva e a quella precedente.
A fascia e bindello: la zona perimetrale (la fascia) incornicia la parte centrale; i due differenti schemi di posa sono ‘uniti’ da una cornice, il bindello.
A spina di pesce: i listelli, della stessa dimensione, sono disposti a file parallele a 90° tra loro, in maniera che la testa di uno si unisca al fianco dell’altro; nella spina di pesce ungherese, i lati corti dei listelli hanno un’inclinazione di 45° o 60° rispetto al lato lungo.
A mosaico, in cui i listelli hanno una lunghezza multipla del lato corto e sono posati in modo da formare dei quadrati.
Una collezione in rovere

Bio Linea di Fruilparchet in rovere europeo, è trattato con oli e vernici a base naturale, per aumentare la satinatura e il calore del legno. Disponibile in una vasta gamma di colori, finiture e lavorazioni, per personalizzare ogni progetto.
Con effetto ‘vissuto’

Le tavole di rovere europeo utilizzate per il parquet Rovere Maylea di Woodco sono piallate a mano, spazzolate per dare loro un effetto ‘vissuto’ e sottoposte a un trattamento fumè, che dona un colore più bruno allo strato superficiale. Da ultimo, vengono finite con olio molecolare Rubio Monocoat, privo di VOC, che assicura resistenza e durata della superficie.
Ogni scarto è recuperato!

Legni del Doge di Itlas è un listone prefinito a due strati, disponibile in varie essenze e finiture, parte del ‘Progetto Ecos’. Si tratta di un metodo di lavorazione del legno che abbraccia i principi dell’economia circolare: ogni ritaglio viene recuperato, diventando parte di nuove tavole ecosostenibili, riducendo così al minimo gli sprechi di lavorazione, rivalorizzandoli e dando loro una nuova vita.
Cinque moodboard, un’unica collezione

Da più di novant’anni nel settore del legno, internazionalmente nota per la produzione di rivestimenti, pavimenti, piallacci naturali e multilaminari su misura, rigorosamente certificati FSC, Tabu vanta tecnologie di produzione innovative e tecnologicamente avanzate, oltre a collezioni caratterizzate da straordinari cromatismi. La collezione di 23 piallacci naturali tinti Escape – i paesaggi dell’anima è realizzata con diverse specie legnose (rovere, bolivar, noce canaletto, eucalyptus, acero, platano, radica di frassino, radica di Mandrona) e divisa in 5 moodboard. Nell’immagine ‘Isolabella’ nella tonalità del blu; ‘Elegantia’ nella scala dei grigi; ‘Eterea’ dai colori chiari tono su tono; ‘Montefeltro’ sui toni del marrone, con accenti di colore diversi, soprattutto il verde mentre ‘Purpurea’ oscilla tra il viola, il vinaccia e il marrone.