Il lato tecno del vetro

Autore:
Ali Filippini
  • Giornalista

I vetri ad altissime prestazioni sono una componente fondamentale nell’architettura per risolvere problemi di tutti i tipi, nell’habitat della terra come del cielo: dalla sicurezza alla protezione dei volatili.

Il lato tecno del vetro
Pilkington Optilam™

Il vetro è un materiale di innovazione: con questi esempi di speciali lastre esploriamo le potenzialità tecniche e strutturali di un materiale normalmente votato al rivestimento architettonico e al disegno delle facciate. Per scoprire che nelle sue nuove composizioni è in grado di sostituire persino le tende, opacizzando la superficie e nascondendo dalla vista l’interno; oppure essere antimicrobico, quindi super igienico, attraverso l’esposizione luminosa o di resistere ai più potenti agenti atmosferici.

Il lato tecno del vetro
AGC, Stopray

Vetri per interni

Il lato tecno del vetro
AGC, Planibel Clearvision_Mirror

Le potenzialità espressive del vetro extra chiaro Planibel Clearvision sono racchiuse nel suo alto livello di trasparenza che lo rendono un materiale speciale anche nella decorazione d’interni. Gli spessori variano dai 3 ai 19 mm senza che il suo colore neutro extra chiaro sia compromesso.

Può essere sottoposto a qualunque tipo di lavorazione: tempra, smaltatura, serigrafia, sabbiatura, curvatura, risultando così molto versatile e adatto a rispondere a ogni esigenza progettuale, dall’arredamento, all’architettura, al solare.

Il lato tecno del vetro
AGC, Planibel Clearvision Mirror

La finestra per tetti con apertura a bilico è un classico della produzione Velux che si inserisce in qualsiasi ambiente della casa nelle versioni legno e poliuretano bianca, in legno bianca e in legno naturale. Il modello Tripla Protezione offre la massima protezione in zone soggette a condizioni climatiche estreme, purtroppo sempre più frequenti, come piogge abbondanti, grandine, vento forte, nevicate.

La sua resistenza è conferita da speciali guarnizioni, telaio ultra isolato e impermeabilizzato per affrontare sbalzi improvvisi di temperatura e da un triplo vetro stratificato con un’eccezionale resistenza agli urti e alla grandine, certificato in classe P2A (il che significa resistenza all’impatto di una sfera di 4 kg lasciata cadere da 3 m di altezza).

Il lato tecno del vetro

In una società sempre più orientata a città smart e sostenibili, il vetro riveste un ruolo di primaria importanza. Ne sono dimostrazione alcuni recenti progetti di architettura. A Bruxelles, Spectrum progettato da Jaspers-Eyers Architects, è un complesso ad uso misto la cui maestosa facciata è in acciaio con vetro, dalla base alla sommità, realizzata con Stopray Vision-50 di AGC Glass Europe.

Il rivestimento a doppio strato d’argento conferisce all’edificio un aspetto estetico neutro con una combinazione ottimale tra controllo solare e isolamento termico.

Il lato tecno del vetro
Stopray Vision-50 di AGC Glass Europe

L’edificio del nuovo Polo chirurgico e delle Urgenze dell’ospedale San Raffaele di Milano progettato da MCA – Mario Cucinella Architects – è soprannominato Iceberg per la sua forma: la lieve curvatura dei prospetti permette di differenziare la vista esterna dalle camere di degenza e migliora l’accesso alla luce naturale nella parte centrale della facciata.

Elemento caratterizzante dell’involucro – realizzato da Aza Aghito Zambonini – sono infatti le ampie superfici vetrate in corrispondenza degli angoli dell’edificio, dove sono stati ricavati dei soggiorni comuni: spazi che nel periodo invernale agiscono come serre solari, riducendo il ricorso all’impianto di riscaldamento in inverno e della climatizzazione d’estate perché già così soddisfano le esigenze di comfort.

Il lato tecno del vetro
San Raffaele Hospital_ ph Duccio Malagamba ©Mario Cucinella Architects

Il lato tecno del vetro

Guardando ai vetri stratificati di sicurezza per le applicazioni nell’edilizia residenziale o commerciale o per il loro uso in parapetti, scale, pareti divisorie, è interessante la performance di Pilkington Optilam™ prodotto dall’omonima società italiana appartenente al gruppo NSG Group.

Realizzato assemblando due o più lastre di vetro float con uno o più intercalari, garantisce la totale sicurezza, da atti vandalici o attacchi manuali e, in caso di rottura, non rilascia frammenti pericolosi rimanendo in opera. Anche SGG STADIP® di Saint Gobain è composto da due o più lastre di vetro unite tra loro su tutta la superficie mediante l’interposizione di uno o più fogli di PVB (Polivinilbutirrale) che unisce solidamente le lastre garantendo trasparenza, elasticità e una adesione stabile nel tempo.

Il lato tecno del vetro
Pilkington Optilam™
Il lato tecno del vetro
Pilkington Optilam™

Il vetro antimicrobico

Il lato tecno del vetro
Pilkington SaniTise™

Perfetto in tempi, ahinoi, ancora segnati da una sindrome post pandemica, lo speciale vetro Pilkington SaniTise™ utilizza un rivestimento a base di biossido di titanio, depositato direttamente sulla superficie durante il processo di formatura, in grado di innescare proprietà antimicrobiche. Se esposto ai raggi UV, attraverso la luce diurna naturale o di un dispositivo di disinfezione UV, si attiva e reagendo con il vapore acqueo aggredisce l’involucro dei virus sulla superficie del vetro. Ad esposizione ai raggi UV terminata, conserva le sue proprietà fino a due ore, riducendo ulteriormente il rischio di contaminazione.

Può essere utilizzato in tutte le superfici critiche soprattutto in ambienti quali ospedali, scuole, negozi, alberghi, uffici, aeroporti, mezzi di trasporto.

Il lato tecno del vetro

Vetri anti collisione 

Il lato tecno del vetro
Saflex® FlySafe™ 3D

Per quanto strano a dirsi i volatili che entrano in collisione con i vetri degli edifici costituiscono un problema a livello mondiale, tanto che durante le rotte migratorie sono molti a morire contro le finestre e le facciate tampone che riflettono il cielo aperto e gli alberi, abbagliati dai riflessi e dalle luci interne. Un problema globale che ha spinto l’americana Eastman a brevettare uno speciale intercalare, Saflex® FlySafe™ 3D, realizzato in PVB altamente efficace, a bassa copertura e sicuro per gli uccelli,che utilizza dei bolli lucidi 3D che catturano la luce e producono sottili scintillii che allontanano i volatili senza alterare l’estetica dell’edificio o oscurare la visuale.

Testata utilizzando tunnel di volo con gli American Bird Conservancy ed i Collision Laboratories di Hohenau-Ringelsdorf in Austria, l’innovativa ed esclusiva soluzione è una soluzione efficace ed esteticamente gradevole che può essere prodotta utilizzando gli attuali processi di produzione.

Il lato tecno del vetro

Il lato tecno del vetro: foto