I rivestimenti decorativi

Autore:
Monica Zani
  • Giornalista

I materiali e i rivestimenti decorativi sono una tendenza che segue a grandi passi il tema della sostenibilità, facendosi sempre più green grazie all’utilizzo di nuove tecnologie che consentono di avere il massimo in termini di resa estetica e di impatto ambientale.

I rivestimenti decorativi
Arcobaleno di Alpi, design Konstantin Grcic

Il campo di applicazione dei rivestimenti decorativi spazia dagli arredi ai complementi, fino alle pareti. Negli ultimi anni, la ricerca sui nuovi materiali, delle composizioni con cui sono realizzati, delle loro texture e colori, si indirizza verso nuove funzionalità: di resistenza, di igiene, di sicurezza, di benessere sensoriale e visiva, di miglioramento della qualità di vita, senza tralasciare l’aspetto estetico, perché ‘anche l’occhio vuole la sua parte’!

Innovazioni materiche in mostra

I rivestimenti decorativi
Wonder Matter(s) di Materially Ph. by Elena Galimberti
I rivestimenti decorativi
Wonder Matter(s) di Materially Ph. by Elena Galimberti

Il tema sensoriale era al centro dell’evento Wonder Matter(s), organizzato da Materially  in occasione della recente MDW, declinato in un ‘viaggio meraviglioso’ tra materiali innovativi in grado di emozionare con performance funzionali, estetiche e sostenibili.


I rivestimenti decorativi
Wonder Matter(s) di Materially Ph. by Elena Galimberti
I rivestimenti decorativi
Wonder Matter(s) di Materially Ph. by Elena Galimberti

I colori dell’iride nella venatura del legno

I rivestimenti decorativi
Arcobaleno di Alpi, design Konstantin Grcic

Già il nome, Arcobaleno, richiama l’aspetto multicolor dei pannelli in legno di pioppo certificato FSC® e SGS – che garantisce l’origine agricola e italiana del materiali -, composti da varie tonalità cromatiche, frutto del lavoro di ricerca e sviluppo, che ha portato alla possibilità di sfumare un colore in un altro, alternandoli. Di Alpi, su progetto di Konstantin Grcic.


I rivestimenti decorativi
Arcobaleno di Alpi, design Konstantin Grcic

Dai colori caldi

I rivestimenti decorativi
Raggiosole di Alpi, design Konstantin Grcic

Sempre di Alpi e sempre disegnato da Konstantin Grcic, anche Raggiosole gioca col colore, ma in questo caso coi toni caldi, che variano dal rosso al nero. La materia prima utilizzata è, anche qui, il legno di pioppo da coltivazioni italiane e certificate.


I rivestimenti decorativi
Raggiosole di Alpi, design Konstantin Grcic

Nel color cioccolato

I rivestimenti decorativi
Xilo di Alpi, design Piero Lissoni

ALPI Xilo Kakao completa la collezione Xilo disegnata da Piero Lissoni. Caratterizzata dal colore cioccolato, esalta le venature del legno e ne evidenzia le tonalità con una calibrata scala cromatica del legno certificato FSC®.


I rivestimenti decorativi
Xilo di Alpi, design Piero Lissoni

Pelle e marmo per impreziosire le pareti

I rivestimenti decorativi
Fancy Mirage di Artèpura con accostamento di pelle e marmo bardiglio imperiale

L’eleganza del pannello Fancy Mirage della collezione Precious di Artèpura è data dall’accostamento di pelle pregiata e marmo Bardiglio Imperiale. Il disegno grafico è accentuato dalla lucentezza del marmo, dalla tonalità oro rosa della pelle e dalla lavorazione a rilievo.


I rivestimenti decorativi
Particolare di Fancy Mirage di Artèpura

Vellutata al tatto

I rivestimenti decorativi
Collezione Argille di Hdsurface

Alla base di tutti i prodotti proposti da HDsurface c’è la ricerca, la sperimentazione, la creatività. Argille, un rivestimento spatolato e piacevole al tatto, che si stende su superfici verticali, è una mescola di argilla, fibra di cellulosa vegetale, calce naturale, polveri di marmo, terre colorate e ossidi, disponibile in una vasta gamma cromatica che ricorda la natura in tutte le sue sfumature: dai colori neutri a quelli della terra, senza dimenticare l’azzurro, il rosso, il verde. L’argilla è un materiale traspirante, che regola naturalmente la temperatura e l’umidità.

 

I rivestimenti decorativi
Collezione Argille di Hdsurface

Studiato per l’outdoor

I rivestimenti decorativi
Sedute realizzate con MEG-H di Abet Laminati

Appositamente pensato per l’uso orizzontale in esterni. MEG-H (o Horizontal), di Abet Laminati, resiste alla luce del sole e agli agenti atmosferici, oltre a non richiedere manutenzione. Tanti I colori, dalle tinte unite alle gradazioni dei legni, fino ad arrivare ai Metal e Concrete e la possibilità di personalizzazione tramite la stampa digitale. Come tutti I prodotti Abet, il 70% è composto da carta e il 30% da resine con I requisiti di sicurezza richiesti dalle normative internazionali.


I rivestimenti decorativi
MEG-H di Abet Laminati in un parco giochi
I rivestimenti decorativi
MEG-H di Abet Laminati è resistente agli agenti atmosferici

Esaltazione della materia

I rivestimenti decorativi
La lampada .6mm, realizzata con Diafos di Abet Laminati e disegnata da Panter & Tourron

Un particolarissimo esempio di utilizzo di Diafos di Abet Laminati, un laminato traslucente a decorazione tridimensionale, è la lampada .6mm, disegnata dallo studio Panter&Tourron. Diafos è in grado di trasformare le dita in conduttori che portano a una variazione del campo elettrico, generando comandi, proprio come un touch screen. Per evidenziare queste peculiarità, i designer hanno inserito in un foglio di Diafos una stringa di led, la cui accensione e spegnimento avviene tramite un dimmer di grandi dimensioni, lasciando a vista la componente elettronica.

Anche per superfici curve

I rivestimenti decorativi
Alluslate di Krion

I due strati esterni dei pannelli compositi Alluslate di Krion sono in alluminio; quello superiore è decorato con tecniche di stampa digitale avanzate, rivestito con una protezione che può creare un effetto opaco – Matt – o smaltato – Glazed -. Tra caratteristiche di Alluslate, la possibilità di assecondare superfici curve.

I rivestimenti decorativi
Alluslate di Krion, in versione curva

Un decoro che omaggia la natura

I rivestimenti decorativi
Il decoro Capricce del pannello composito Alluslate di Krion

Capricce, di ispirazione esotica, è uno dei numerosi decori di Alluslate di Krion. Disponibile con fondo beige – Capricce Noce – o nero – Capricce Nero, in cui uccelli, fiori e colori ci immergono in un paesaggio naturalistico.

Da un attento studio di ciò che ci circonda

I rivestimenti decorativi
Sidus di Novacolor

Sidus di Novacolor appartiene al nuovo progetto Texture & More, nato in collaborazione con il centro creativo di design Studio Solaris, all’interno della campagna Novacolor Ambassador che, annualmente, seleziona dieci designer che interpretano al meglio i valori del brand. “Partendo da un’osservazione trasversale del mondo è possibile cogliere sfumature sempre diverse che svelano dettagli inediti di noi stessi e di quello che ci circonda. Nasce da qui la proposta di texture che regalano un nuovo modo di osservare: dalla natura alla mitologia passando attraverso l’alchimia, raccontiamo un percorso eterogeneo visto da prospettive differenti”, racconta l’architetto Alessandra Salaris. Sidus prende spunto dal ferro, più precisamente da immagini dei sedimenti ferrosi delle rocce in Bolivia: un impatto visivo declinato sui toni del ruggine, dell’oro, che dona un tocco di brillantezza.

Immersi nella natura

I rivestimenti decorativi
Le superfici naturali di Ostermann

Le superfici naturali decorative di Ostemann, fornite in rotolo per adattarsi perfettamente anche a superfici sagomate, sono realizzate con erbe essiccate, arricchite da fiori come stelle alpine, margherite, fiordalisi, rose ed erica ed emano un delicato profumo: un modo per immergersi totalmente nella natura!

Effetto cannettato

I rivestimenti decorativi
Tuet, la nuova Deep Surface di Arpa

Il modello Tuet ha inaugurato la nuova collezione Deep Surfaces di Arpa, che prende ispirazione dalle canne di palude e permettono di giocare con chiaroscuri, anche grazie alla possibilità di disporre la cannettatura sia in orizzontale sia in verticale. I rilievi del design cannettato offrono una tattilità morbida che, unitamente alla texture sinuosa, creano una sensazione di benessere. Abbinandosi ai decorativi Caravella Light e Caravella Dark, si adatta con facilità a ogni stile.


I rivestimenti decorativi
Tuet, la nuova Deep Surface di Arpa
I rivestimenti decorativi
Mobile bagno rivestito con Tuet, la nuova Deep Surface di Arpa

Totalmente riciclabile

I rivestimenti decorativi
Mathera di SAIB – Egger Group, design Diego Grandi, Ph. by D. Bonenti

Solida, compatta e tecnologicamente avanzata, Mathera, la superficie di nuova generazione nata dalla collaborazione tra SAIB – Egger Group e Diego Grandi, è ispirata alla bellezza della natura: le texture e le gamme cromatiche ricordano gli elementi dei paesaggi naturali e dei materiali lapidei. Realizzata con il recupero del legno ridotto in particelle, ricomposto con leganti e additivi e pressato ad alte temperature, con una finitura superficiale molto performante, al termine del suo ciclo di utilizzo, è riciclabile al 100%.


I rivestimenti decorativi
Mathera di SAIB – Egger Group, design Diego Grandi, Ph. by D. Bonenti

Compleanni a teatro

I rivestimenti decorativi
Surfaces with a view nello showroom Fenix Scenario

Durante la MDW e in occasione del 10° compleanno di FENIX® (innovativo materiale ottenuto dall’impiego di nanotecnologie su resine termoplastiche) e del 110° di Formica – brand che fa parte del Gruppo – lo showroom Fenix Scenario ha ospitato ‘Surfaces with a view’, un progetto a firma Zanellato/Bortotto e Musa. Per l’occasione, lo showroom è stato trasformato in un coloratissimo teatro all’aperto con lunghe sedute a gradoni, palcoscenici, elementi tridimensionali realizzati in Fenix, laminati di Formica e superfici Homapal e Getacore di Arpa Industriale.


I rivestimenti decorativi
L’interno dello showroom Fenix Scenario

 

I rivestimenti decorativi
L’ingresso dello dello showroom Fenix Scenario

 


I rivestimenti decorativi
L’interno dello showroom Fenix Scenario, adibito a teatro

Il metallo, tra i materiali più antichi

I rivestimenti decorativi
Cosmo, prodotto da NewLife, con superfici di Planium

Il metallo, uno dei materiali più antichi, naturali e riciclabili, è la materia prima utilizzata da Planium, che propone superfici per pavimento e rivestimento ed ora utilizzate anche per l’arredo. Un esempio è il coffe table Cosmo, prodotto da NewLife, in cui le superfici circolari in acciaio satinato si uniscono al legno massello: sul piano argenteo, le fattezze della Luna crescente, piena e calante, ricavata da processi di ossidazione artistica.