Vetrine negozi Halloween
Come allestire la vetrina del negozio per celebrare Halloween. Suggerimenti e spunti per il 31 ottobre: illuminazione giusta, colori, elementi d’arredo, idee originali.
Per celebrare la ricorrenza della festa di Halloween, la vetrina del negozio non può che essere da paura.
Il senso della frase deve essere associato alla sensazione che i passanti devono provare, grazie all’effetto di mostri, fantasmi, pipistrelli.
La festa, che ha origini anglosassoni, diventata molto popolare negli Stati Uniti d’America, trasformandosi in un evento atteso ogni anno, non ha tardato ad arrivare in Italia, ormai da diverso tempo.
Sono infatti moltissime le feste organizzate in locali notturni o presso abitazioni private dove amici si ritrovano, vestendosi a tema, con maschere ed abbigliamento che ricordano streghe, morti viventi ed altri personaggi del mondo dell’horror.
Vetrine negozi Halloween: tema
Partiamo innanzitutto dal definire quale è l’aspetto principale da sottolineare per allestire al meglio la vetrina del negozio in tema Halloween.
La notte delle streghe è collegata alla paura, la sensazione principale che adulti e bambini provano quando vedono calare le tenebre e mostri, streghe e fantasmi appaiono alle finestre o sbucano dagli angoli.
I tanti films che si ispirano ad Halloween evocano l’idea che in quel giorno sia meglio rimanere chiusi in casa, per proteggersi da qualche visita insolita e poco gradita.
Ecco perché i bambini, travestiti da fantasmi e spiriti maligni, suonano ai campanelli dei vicini, spaventandoli e chiedendo in cambio dolci e caramelle per lasciarli tranquilli.
Alla stessa maniera, occorre lavorare sulla scenografia, rendendo lo spazio della vetrina sorprendente e pauroso, giocando sui colori, luci e personaggi tipici della notte di Halloween.
Illuminazione della vetrina
L’illuminazione è l’effetto principale su cui puntare.
Con luce scarsa, la sensazione di paura è assicurata: un angolo buio stimola la curiosità del passante nell’osservare con attenzione alcuni particolari della vetrina.
Mediante luce intermittente, si potranno mettere in evidenza alcuni elementi come zucche, che sembreranno accendersi all’improvviso e renderanno ben chiaro il volto raffigurato mediante intagli.
Oppure far penzolare dal soffitto ragnatele o fantasmi a grandezza d’uomo, notate in conseguenza del riflesso di luce e che spaventeranno per le loro dimensioni.
Elementi principali
La zucca è nota in tutto il mondo per fare la sua apparizione nella notte delle streghe, utilizzata per proteggere dagli spiriti maligni.
Ed il massimo della protezione è assicurata, procedendo ad intagliare con cura l’ortaggio per ricreare il volto di una persona.
Lavorare sulla contrapposizione fra il Bene ed il Male nella vetrina è fondamentale.
Una zucca, ben illuminata da un faretto, potrà essere circondata da immagini di fantasmi, scheletri e streghe cattive, facilmente realizzabili fai da te in cartoncino e legate assieme con qualche pezzetto di ferro.
Non mancheranno le ragnatele, che significano un luogo abbandonato e da cui è meglio stare alla larga.
Colori principali
Individuarli è molto semplice:
- nero per il buio e l’oscurità
- arancione per la presenza delle zucche
- bianco per le ragnatele ed i fantasmi
Questi tre sono le tinte base, meglio ancora se la parte di vetrina che si vuole preparare per Halloween presenta questi colori in maniera predominante.
Vetrine negozi Halloween: idee
Personalizzare la vetrina in base al tipo di attività commerciale svolta è un passo ulteriore verso la perfezione.
Negozio di abbigliamento
Avere a disposizione dei manichini è facile: ricoprirli con grandi lenzuoli bianchi li trasformerà in fantasmi, giocando poi con le luci che li illuminano all’improvviso, come se sbucassero da dietro un angolo.
Puntare dal basso verso l’alto una luce si rivelerà un effetto speciale davvero sconvolgente.
Negozio di animali
Ispirandosi alla favole ed ai cartoni animati, si possono sistemare immagini raffiguranti scheletri, fantasmi, pipistrelli, corvi e zucche.
Occorre lavorare con la fantasia: chi passerà potrebbe immaginare di essere il salvatore dei cuccioli e magari, sull’onda emotiva, voler regalare un cagnolino od un gattino al proprio bimbo che tanto lo richiede da tempo.
La tenerezza dei cuccioli farà il resto, stimolando il papà o la mamma ad entrare per acquistare un esemplare per fare felice il proprio bambino.
Negozio di bigiotteria
Quando gli articoli venduti sono collane, orecchini, anelli e parure, sarà importante utilizzare nell’esposizione i prodotti.
Lo scheletro di una mano è perfetto per inserire gli anelli, esporre le collane attorno a zucche molto luminose oppure agganciandole a finte ragnatele che penzolano dal soffitto, creerà un’atmosfera davvero unica.
Fiorista
Per un fioraio l’importante è giocare con gli attrezzi del mestiere di cui dispone.
Se ai fiori sono associate immagini allegre e delicate, trovarsi di fronte ad un vaso vuoto può risultare strano: creare una composizione di mani che paiono spuntare dal contenitore apparirà senza dubbio curioso, catturando l’attenzione del passante.
Si all’impiego di zucche in tutte le forme e dei colori tipici di Halloween.
Libreria
Per una libreria, sistemare in bella vista i romanzi horror più famosi può essere l’occasione giusta per far conoscere al pubblico dei lettori le ultime novità in materia di fantasy, gialli e racconti del terrore.
Abbinare ai libri immagini che stimolano in maniera immediata la sensazione di paura, come scheletri, mani che sbucano da zucche illuminate e fantasmi, sarà davvero molto semplice.
Ragnatele che contornano i libri, lasciandoli ben visibili, renderanno la vetrina davvero interessante ed innovativa.
Bar e pasticceria
L’aspetto culinario non manca ad Halloween: dolcetto o scherzetto è la frase classica che i bambini ripetono quando vogliono ottenere una caramella, un pezzo di cioccolato od un’altra leccornia.
Scatole di dolciumi circondati da tante piccole zucche oppure avvolte in ragnatele risulteranno invitanti, per far commettere un peccato di gola anche agli irriducibili delle diete.
Vetrine negozi Halloween: errori da evitare
Halloween è la festa della paura: non è detto che dobbiate amarla per forza, ma in questo caso si tratta di allestire la vetrina del proprio negozio in stile adeguato.
Dedicare un angolo ridotto o un piccolo spazio al tema di Halloween non è consigliato: si tratterrebbe di un tentativo a cui voi stessi non credevate.
Darebbe anche l’impressione di sposare l’argomento ma di non sapere da dove partire: in questo caso allora sarebbe meglio lasciare perdere.
Sistemare solo una zucca arancione, intagliata in modo da rappresentare un volto, è il massimo delle carenze possibili.
Dimenticare un colore come il nero, che rappresenta l’oscurità, il buio ed il male, vorrebbe dire aver mancato il tema principale.
Vetrine negozi Halloween: quando prepararle
La notte di Halloween cade ogni anno il 31 ottobre, l’ultimo giorno del mese e sono ormai tanti i locali notturni, bar, discoteche, che si preparano a celebrare la festività con un evento, mediante l’affissione di locandine, manifesti, oltre a fare pubblicità sui siti internet e le pagine dei social networks più popolari.
Ed anche per i negozi è opportuno arrivare preparati per tempo: meglio però non esagerare con l’anticipo.
E’ consigliabile infatti allestire la vetrina con il tema della paura predominante non con troppo anticipo: meglio limitarsi a 4/5 giorni prima dell’evento, in modo da incuriosire i passanti ricordando che la notte del 31 ottobre sta per arrivare.
Poi, passato l’evento, ed approfittando del giorno seguente, il 1° novembre, in cui le scuole sono chiuse mentre tanti lavoratori godono del giorno di festa, meglio procedere alla rimozione dell’allestimento: lasciare esposti elementi relativi ad un giorno ormai passato sarebbe sicuramente fuori tema, lasciando l’impressione nei passanti di un negozio trascurato.
Vetrine negozi Halloween: consigli e guide
Realizzare una vetrina in stile Halloween è dunque molto semplice: rispettare i consigli base che prevedono la presenza di almeno una zucca e del suo caratteristico colore arancione, oltre a seguire il tema della paura che prevede qualche immagine adeguata come scheletri, fantasmi e streghe cattive.
Senza tralasciare la ben nota frase “dolcetto o scherzetto”, tanto cara ai bambini, scritta in modo ben visibile su di un cartello appeso intorno ad una zucca o pendente dal soffitto.
Per realizzare alcune decorazione in perfetto stile notte delle streghe e per approfondire la materia, consigliamo la lettura delle seguenti guide:
Vetrine negozi Halloween: galleria delle immagini
Tantissimi spunti per realizzare la vetrina per Halloween si possono trovare consultando la nostra galleria delle immagini.