Top 10 palazzi più alti di Torino da ammirare nello skyline
Torino è una città magica e misteriosa, che nasconde i suoi segreti nella notte, tra miti esoterici e movida. La città torinese è tanto altro, ricca di bellezze monumentali ed architettoniche, soprattutto piena di palazzi alti, altissimi. Poiché la vista migliore è dall’alto scopriamo insieme i grattacieli o palazzi più alti di Torino.

La città torinese, che prima fu capitale del Regno d’Italia, vanta una suggestiva vista dall’alto, uno skyline impreziosito dai suoi edifici, alcuni emblematici.
Scopriamo insieme quali sono gli edifici che vedrete svettare sui tetti del bel capoluogo piemontese.
Ecco la top 10 dei grattacieli o palazzi più alti di Torino
10° posto: Grattacielo Lancia
Costruzione iniziata nel 1954 e terminata 10 anni dopo, su progetto degli architetti Nino Rosani e Gio Ponti, ricorda per alcuni aspetti il più celebre Pirellone milanese.
L’edificio fu voluto da Gianni Lancia, patron dell’omonima azienda automobilistica, proprio per ospitarne la sede che è rimasta qui fino al ’69. Si trova nel Borgo San Paolo, quartiere urbano della città.
9° posto: Torri di Vittorio
Le Torri di Vittorio sono due edifici attigui che si sviluppano in altezza per ben 70 metri, con 21 piani ciascuno. In alto sono sormontati da cartelloni pubblicitari, e chi entra a Torino dall’autostrada A4 non può non vederli. Queste due peculiari torri guardano la città dall’alto e caratterizzano il panorama della periferia nord.
8° posto: Residenza La Torre
Conosciuta come Torre Valdocco completata nel 2006. Un plesso residenziale che conta 1352 alloggi suddivisi tra palazzine di cinque e dodici piani, collegati da una passerella sopraelevate.
7° posto: Grattacielo RAI
In via Cernaia è presente il grattacielo Rai costruito negli anni ’60 dagli architetti Domenico Morelli e Aldo Morbelli. Questo edificio in acciaio sorge a ridosso del centro storico cittadino, è alto 72 metri con 18 piani e ben 4 ascensori; al suo interno sono conservate anche alcune pregevoli opere d’arte.
6° posto: Torre Cselt
La Torre Cselt vanta 75 metri di altezza. Venne progettata dall’architetto Nino Rosani per ospitare il Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni, fondato nel 1961. Questo edificio ha ospitato uno dei più importanti centri mondiali della ricerca per le telecomunicazioni.
5° posto: Torri Michelin Nord
Le Torri Michelin Nord o Torri di Corso Mortara sono tre e contano 21 piani nel quartiere Borgata Vittoria. La torre centrale è di 75 metri ed è il quinto grattacielo più alto di Torino.
4° posto: Torre Littoria
La Torre Littoria è alta 87 metri con 19 piani, raggiunge 87 metri considerando anche l’ antenna metallica presente sul tetto. Inizialmente era destinata ad ospitare la sede del Partito Nazionale Fascista cittadino.
3° posto: Grattacielo Intesa San Poaolo
Con i suoi quasi 168 metri di altezza,si erge nello skyline di Torino il grattacielo Intesa San Paolo, progettato dall’architetto Renzo Piano. Presente nei pressi della stazione di Porta Susa.
2° posto: Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana prende il nome dal suo architetto progettista, Alessandro Antonelli, ed è la seconda torre più alta di Torino. La Mole è considerata un simbolo iconico della città; attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema.
1° posto: Grattacielo della Regione Piemonte
Al primo posto degli edifici più alti di Torino troviamo il palazzo della Regione Piemonte, che raggiunge i 209 metri di altezza. Il progetto è di Massimiliano Fuksas che, però, ne ha disconosciuto la paternità in quanto, dopo dieci anni di lavori, il risultato finale si discostava troppo dal progetto originario.
Volete scoprire un’altra chicca sulla bellissima città piemontese? Ecco il nostro approfondimento su Casa Petite, una piccola perla di design che celebra la filosofia del “less is more”: da un estremo all’altro!