Tegole portoghesi: cosa sono, posa, caratteristiche e prezzi
Un’estetica classica e senza tempo, facilità di installazione e manutenzione, un’ottima tenuta idraulica e un’eccezionale stabilità anche in caso di eventi metereologici pesanti: sono le tegole portoghesi, ideali per le ristrutturazioni o le nuove costruzioni di edifici con tetto a falda.
Cosa sono le tegole portoghesi?
Nonostante il loro profilo “a onda” sia molto simile a quello tipico dei coppi tradizionali, le tegole portoghesi hanno delle caratteristiche estremamente diverse.
Innanzitutto, sono dotate di una forma particolare che permette di posizionarle incastrandole le une alle altre in modo semplice e veloce: grazie alla presenza di una scanalatura sul lato sinistro, l’incastro tra una tegola e l’altra è immediato.
Inoltre sono dotate di uno speciale nasello per il fissaggio sulla tegola che verrà sovrapposta.
Le tegole portoghesi sono estremamente resistenti alle intemperie e soprattutto all’azione di aspirazione del vento: sia le scanalature sul fianco, sia i naselli, servono a non farle scivolare ad esempio sotto uno strato di neve accumulata sulla falda o a causa di sollecitazioni meccaniche come quelle del vento o della grandine.
Tegole portoghesi VS coppi tradizionali
Perché optare per le tegole portoghesi al posto dei coppi?
Innanzitutto, per la maggiore affidabilità strutturale: l’incastro laterale tra una tegola e l’altra garantisce l’assoluta sicurezza durante l’intero ciclo di vita della copertura, anche in presenza di sollecitazioni meccaniche.
Nonostante l’estrema stabilità, le tegole portoghesi sono molto leggere perché non necessitano di alcun ulteriore elemento di fissaggio, come invece accade per i tradizionali coppi in laterizio.
Mentre il coppo possiede semplicemente una gobba e per essere assemblato con il coppo vicino richiede un terzo elemento nel mezzo, al contrario, le tegole portoghesi non necessitano di alcun ulteriore elemento di fissaggio e, semplicemente, si affiancano l’una all’altra. Solo nel caso di lavorazioni particolari, come ad esempio la realizzazione di angoli, profilature o lucernari, è necessario installare degli elementi complementari, detti “mezze tegole”, per completare l’incastro.
La loro estetica è molto simile a quella dei coppi tradizionali, caratteristica che le rende compatibili con l’utilizzo nei più svariati contesti architettonici, anche nel restauro di edifici storici.
Informazioni tecniche
- Il peso di una tegola portoghese varia da circa 2 kg fino a un massimo di 3 kg.
- La dimensione media di una tegola portoghese solitamente non supera i 44 cm di altezza e i 27 cm di larghezza.
- Il colore delle tegole portoghesi varia tendenzialmente dall’arancio al rosso mattone, simile a quello dei coppi tradizionali. Sono disponibili anche in altre tonalità, come ad esempio il grigio antracite, il nero o il marrone. Esistono poi dei trattamenti specifici da applicare per ottenere finiture particolari, come per esempio l’”effetto muschio”, che ben si integra nei contesti più campestri.
- Il materiale con cui sono costruite le tegole portoghesi è generalmente il laterizio, un prodotto in pasta porosa, creato con un mix di argilla pressata e cotta in forno. Le tegole portoghesi si possono realizzare anche in altri materiali come per esempio il vetro, il cemento, il gres porcellanato e addirittura la plastica.
Quali dettagli considerare nella scelta
Orientarsi nella lettura delle schede tecniche delle varie aziende produttrici non è sempre facile. Allora, quali sono le informazioni essenziali da considerare?
Oltre a peso, dimensioni, materiale e colore, all’interno delle schede tecniche deve essere specificata la percentuale di pendenza minima della copertura su cui vanno installate le tegole, allo scopo di permettere alle acque meteoriche di defluire correttamente.
A questo proposito, deve essere esplicitato anche il tasso di impermeabilità della tegola, valore che determina la capacità del manufatto di resistere alle infiltrazioni.
Dal punto di vista meccanico, il valore del carico a rottura della tegola indica il livello di sollecitazione massima a cui può essere sottoposto il manufatto prima di rompersi.
In ogni caso, qualunque produttore di tegole portoghesi si scelga, devono obbligatoriamente sempre essere allegate sia la scheda tecnica che la certificazione del prodotto.
Le fasi di posa
Ecco come procedere:
- Predisporre l’assito di copertura posizionando gli appositi listelli consigliati dal produttore, tramite chiodatura: questi possono essere in legno (più comunemente usati), ma anche in metallo o in malta.
- Procedere con la posa e il fissaggio delle tegole, cominciando dal lato destro della falda di copertura, in quanto la superficie aggrappante si trova a sinistra della tegola
- Fissare i naselli ai listelli sottostanti.
Nei bordi perimetrali delle falde è essenziale predisporre delle scossaline contromuro, evitando difficili raccordi tra laterizio e parete con sigillanti come malta o a base di silicone, in modo da evitare infiltrazioni nei punti più esposti della copertura.
Prezzi
Generalmente, il prezzo medio di una tegola portoghese è di circa 50/60 centesimi di euro, non molto differente da quello di un coppo tradizionale; le tegole vengono vendute in confezioni di montaggio che includono circa 200 pezzi per un costo massimo di 100 euro.