Stile Liberty
Stile liberty. Definizione e caratteristiche principali. Come arredare la casa in stile liberty. Camera da letto. Soggiorno. Bagno. Illuminazione. Mobili.
Lo Stile Liberty, conosciuta come Art Noveau in Francia, è un movimento artistico che prese piede tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento.
Ebbe diffusione internazionale e prese rapidamente piede in tutta Europa, diventando lo stile preferito della borghesia.
Ai giorni nostri, arredare in stile Liberty la propria abitazione richiede attenzione verso i particolari. Si tratta di una scelta indirizzata al piacere per il lusso ed il gusto per i mobili di antiquariato.
Come arredare la casa in stile Liberty
Per chi desidera un’abitazione dal fascino, avendo una personale inclinazione per il lusso, scegliere lo stile Liberty diventa un’opzione più che interessante.
Pur trattandosi di una tipologia d’arredamento particolare e che richiede impegno nel ritrovare mobili e complementi d’arredo, si delinea come una scelta sicuramente affascinante.
Tuttavia per i più audaci ed attenti alle tendenze del momento è possibile accostarsi allo Stile Liberty rivisitato in chiave moderna.
Camera da letto
Mobili in legno caratterizzano la camera da letto.
Le linee morbide, abbellite da intarsi e decori, daranno un tocco chic all’ambiente, che si caratterizza per la sua tranquillità, la vera zona relax dell’abitazione.
Immancabile la testata del letto, con la possibilità di un modello di grande dimensioni e con uso della boiserie.
Sul soffitto, collocato nel centro della stanza, un grande lampadario in cristallo farà bella mostra di sè, fornendo la giusta illuminazione.
Una possibile rifinitura sarà collocare sui comodini abat jour, personalizzate con un cappello di vetro molto decorato e colorato.
Soggiorno
Il living è l’ambiente dove si esprime gran parte dello stile Liberty.
Divano e poltrone dalle forme decisamente arrotondate, con ricche imbottiture trapuntate, saranno il massimo del glamour.
Preferibile il parquet per il locale, meglio color bruno, su cui posizionare un tappeto dalle trame che ricordano scene di campagna.
Bagno
Per un ambiente come il bagno, ricercare il gusto per il sofisticato ed il lusso non apparirà una scelta fuori dal tempo, secondo lo stile Liberty.
I rivestimenti delle pareti e dei pavimenti saranno preferibilmente con piastrelle, lucide ed esagonali, dove il contrasto fra il bianco ed il nero esalterà l’ambiente.
Cura va posta nella scelta degli arredi: il lavabo è elemento essenziale, lasciando aperta l’opzione di posizionarne due accanto.
I sanitari in porcellana, non sospesi ma collocati a terra, saranno specchio fedele dell’epoca in cui il liberty dominava le scene. Importanti gli specchi, di cui il locale dovrà essere dotato.
Cornici elaborate renderanno davvero affascinante il bagno.
Stile Liberty: illuminazione
Secondo i canoni classici dello stile Liberty, un elemento fondamentale da considerare in tema d’illuminazione è rappresentato dalla luce solare.
Preferita alle fonti artificiali, la luce dovrà poter filtrare in maniera abbondante dalle finestre.
E’ preferibile così l’utilizzo di vetrate colorate o multicolore.
L’importante non sarà esagerare con i colori; inoltre predisporre tutte le stanze in maniera analoga finirà per appesantire l’ambiente.
Mobili in stile Liberty
Il materiale che meglio descrive lo stile Liberty è il legno, perfetto per tavoli e sedie, oltre che per poltrone e divani del salotto.
Forme arrotondate e curvilinee sono quelle indicate, evitando dunque modelli dal design minimal; il gusto si associa decisamente ad intarsi che denotano la maestria degli artigiani nel realizzarli.
Il colore del legno da preferire è il bianco, con la possibilità di inserire alcune sfumature, purchè non in maniera eccessiva.
Il vetro e il ferro battuto sono altri due materiali che potranno caratterizzare gli ambienti.