Soggiorno stile liberty: classico o moderno, come arredarlo
Arredare il soggiorno in stile liberty è una scelta di grande eleganza e raffinatezza. Ecco come creare la giusta atmosfera, con tanti consigli per un soggiorno stile liberty classico o moderno impeccabile.
Linee sinuose, elementi esotici e grande ricercatezza nella cura dei dettagli. Tutto questo e molto di più caratterizza il soggiorno in stile liberty, di tendenza tra gli estimatori del bello e, più in generale, tra tutti coloro che amano ispirarsi al passato per arredare la propria casa.
Profondamente influenzato dall’Art Nouveau, lo stile liberty impreziosisce la zona giorno con mobili quali scrittoi, tavolini e divani capitonnè, cui si affiancano complementi d’arredo immancabili come tappeti, quadri dalle cornici strutturate, lampadari chandelier e tendaggi imponenti. L’atmosfera si alleggerisce quando il soggiorno è arredato in stile liberty moderno, con un gusto più attuale e meno ancorato all’estetica originale.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per arredare il soggiorno in stile liberty, con tante idee e ispirazioni da cui prendere spunto.
Stile liberty in soggiorno: perché sceglierlo e come riconoscerlo
Lo stile liberty affonda le sue radici nel XIX secolo, più precisamente sul finire dell’800. Iniziò a diffondersi in Europa con l’avvento dell’Art Nouveau, che segnò una forte rottura con gli stili del passato. La fonte d’ispirazione primaria arriva dalla natura, di cui lo stile liberty riprende le linee morbide e sinuose, estremamente armoniose ed esteticamente gradevoli.
Lo stile liberty è, ancora oggi, uno dei più amati specialmente per l’arredamento del soggiorno. D’altronde, rappresenta un’ottima scelta per chi ricerca un ambiente raffinato ed elegante, piacevole per lo sguardo e a suo modo molto rilassante e “dolce”, grazie alle forme curve e tondeggianti di mobili e complementi d’arredo.
Arredare un soggiorno in stile liberty, rifacendosi al passato, non vincola nell’arredamento tanto quanto si potrebbe pensare. Spopolano, infatti, i soggiorni in stile liberty moderno, dall’impronta molto più attuale. I canoni estetici del liberty si possono rivisitare e “svecchiare” con i giusti accorgimenti, trovando ottimi riscontri anche se accompagnati a uno stile di arredamento contemporaneo.
Pavimenti e tappezzeria sono protagonisti
Pareti e pavimenti sono fondamentali per ricreare la giusta atmosfera. Iniziamo dal colore pareti per il perfetto soggiorno stile liberty. Volendo attenersi alla palette colori più tradizionale, rifacendosi quindi allo stile liberty classico, è preferibile dirottarsi sulla scelta di colori tenui e neutri, come l’avorio, il beige e il panna.
La tappezzeria con carta da parati è un’ottima idea, specialmente se decorata con motivi floreali e arabeschi in linea con l’estetica dell’Art Nouveau.
Anche per i pavimenti i colori tenui sono i più adatti, così come si rivela una scelta indovinata il parquet in legno o il pavimento effetto legno. Solitamente il soggiorno in stile liberty prevede un ampio utilizzo di tappeti, soprattutto di grandi dimensioni, così estesi da diventare parte integrante dei pavimenti.
I mobili da soggiorno stile liberty
Ci sono dei mobili che non possono proprio mancare quando si arreda il soggiorno in stile liberty, a prescindere che questo sia classico o moderno. Fondamentale è la scelta di divani e poltrone. Optate per il capitonnè, perfettamente in linea con l’estetica liberty.
Preferite rivestimenti damascati e in velluto per uno stile più tradizionale, mentre attualizzate divani e poltrone con nuance contemporanee come grigio e panna per rendere meno formale l’ambiente.
Grandi protagonisti sono i tavolini, preferibilmente con piano in vetro e con piedi particolari e arzigogolati. Se disponete di ampi spazi scegliete un bel mobile porta TV basso e coerente con il resto dell’arredo, una grande libreria, uno scrittoio e una vetrinetta dove collocare suppellettili e argenteria.
Per quanto riguarda le lampade, lo stile liberty predilige lampadari chandelier ma anche lampade da tavolo con paralume in tessuto o in vetro decorato, in perfetto mood Art Nouveau.
Immancabili i quadri alle pareti, da impreziosire con cornici color oro o bronzo dalla struttura importante, così come i vasi in porcellana dipinta a mano e oggetti che ricordano atmosfere esotiche e lontane.
Le stampe floreali sono le più adatte per cuscini e tendaggi. Questi ultimi, solitamente, sono realizzati in tessuti piuttosto vistosi e pesanti, ma nello stile liberty moderno è possibile rimpiazzarli con fibre tessili più leggere e meno impegnative.
Arredare il soggiorno in stile liberty: 5 idee per ogni esigenza
Diamo un’occhiata, a questo punto, ad alcune ispirazioni e idee per arredare il soggiorno in stile liberty, sia in modo classico che in chiave più moderna e attuale. Per non appesantire troppo l’atmosfera, infatti, bastano poche piccole accortezze.
Classico e retrò con i giusti dettagli
Il soggiorno in stile liberty classico prevede rigorosamente colori chiari e la presenza di elementi d’arredo come divani e poltrone in velluto, tappeti importanti e mobili inequivocabilmente retrò come vetrinette ricche di oggetti di design e orpelli.
Impreziosite ulteriormente l’atmosfera con quadri Art Nouveau appesi alle pareti, di ispirazione floreale e botanica.
Moderno e attuale rivisitando il tema
Il soggiorno liberty moderno è di grande tendenza e rappresenta un buon compromesso per chi subisce il fascino dell’estetica liberty ma non vuole snaturare il mood contemporaneo della propria casa. Per attualizzare lo stile liberty, scegliete una palette dai colori più scuri e neutri, optando per il grigio o per il tortora.
Affiancate a elementi retrò quali lampadario chandelier e divani capitonnè in velluto complementi d’arredo moderni, come lampade in stile industriale o una libreria con scaffali in alluminio. Riuscirete a portare in soggiorno la classe del liberty, valorizzandola con un tocco attuale e stiloso.
Con colori chiari e luminosi
I colori chiari sono i più adatti all’arredamento di un soggiorno in stile liberty. Optate per questa soluzione soprattutto se il vostro soggiorno non è molto ampio, ma non volete rinunciare all’appeal liberty.
Abbinate a pareti in bianco mobili dai toni chiari e rendete l’ambiente più dinamico affiancando tocchi di colore più decisi, riservandoli al rivestimento dei divani e dei cuscini o alle tende.
Un colore pareti inconsueto per un twist originale
Un altro modo per rendere più moderno il soggiorno stile liberty è stravolgere la palette colori. Scegliete per le pareti un colore insolito, come l’ottanio o il carta da zucchero. Rinnovate il vostro camino classico in stile Art Nouveau con della vernice nei toni dell’argento, conferendogli un tocco pop.
Scegliete colori caldi per poltrone e divani, optando per esempio per pelle e cuoio e aggiungendo cuscini dai pattern geometrici. Una rivisitazione fresca e originale perfetta per i piccoli appartamenti o per le case abitate da persone molto giovani che amano profondamente lo stile liberty.
Con un tocco esotico di tendenza
Lo stile liberty presentava spesso e volentieri contaminazioni esotiche, per cui non fate mai mancare degli oggetti che richiamino alla mente terre lontane nel vostro soggiorno.
Non è necessario esagerare: basta rivestire il divano in tessuti ricercati, come il velluto effetto seta, oppure posizionare in bella vista vasi cinesi e animali in porcellana esotici, come leoni o pappagalli. Anche la scelta di un tappeto in stile etnico può aiutare a creare la giusta atmosfera.
Soggiorno stile liberty: immagini e foto
I nostri consigli su come arredare un soggiorno in stile liberty vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti ispirazionali per la zona living.