Scala esterna

Scala esterna. Caratteristiche. Soluzioni. Muratura. Prefabbricata. Ferro. Legno. Illuminazione. Normativa.

scala-7

La scala esterna all’abitazione è un elemento decorativo ed al tempo stesso altamente funzionale in quanto, oltre ad accompagnarsi alla facciata dell’edificio, aiuta a donare fascino all’ingresso di casa.

Scala esterna: caratteristiche

—

La scala esterna può essere realizzata in diverse materiale e soluzioni.

Lo stile dell’abitazione è da prendere a riferimento per la soluzione migliore, purché presenti caratteristiche di sicurezza come l’antisdrucciolo e l’eventuale presenza di un parapetto o corrimano quando la pendenza diventa notevole.

La rampa per accedere all’abitazione deve inoltre consentire il trasporto di oggetti voluminosi come tavoli e divani, evento possibile in conseguenza di un trasloco.

Inoltre meglio studiare una soluzione che consenta l’installazione di un montascale o una pedana in caso si debba far entrare od uscire di casa una persona in carrozzina.

Scala esterna: soluzioni

Scala in pietra naturale

scala-esterna-gradini-pietra-muroLa caratteristica importante delle soluzioni in muratura è rappresentata dalla sua progettazione, personalizzabile in base ad esigenze e stile dell’abitazione.

scala-esterna-pietra

Con un’accurato disegno, il progetto permette di realizzare una soluzione perfetta sotto il punto di vista della metratura e dimensioni, oltre che la forma ed eventuali accessori.

Una volta realizzata, la sua manutenzione sarà davvero minimo consentendo di non dover mettere mano al portafoglio per approntare interventi di riparazione urgenti.

Scala in cemento

scala-esterno-cemento

I materiali maggiormente impiegati sono il cemento e la pietra naturale poiché maggiormente stabili e duraturi: essere sottoposti agli agenti atmosferici per 365 giorni l’anno mette le scale in condizioni di forte stress.

La scala in muratura consente un’ampiezza di soluzioni assai vasta, tanto vale approfittarne per dotare l’edificio di un ingresso molto accogliente ed attraente al tempo stesso.

Scala prefabbricata

scala-esterna-metallo

Soluzione più semplice sotto il punto di vista dei costi, la scala prefabbricata in ferro permette di assicurare un alto tasso di garanzia dal punto di vista della resistenza.

Inoltre il suo aspetto essenziale la rende ideale per le case moderne.

Scala in ferro battuto

scala

Modello ancora più affascinante è la scala in ferro battuto, sebbene sia preferibile affidare la realizzazione ad artigiani esperti in grado di adattare allo stile dell’edificio.

Scala in legno

scala-esterna-legno-ferroMateriale decisamente naturale è il legno, utilizzabile sia per la realizzazione che per il rivestimento di parte esterne in abbinamento al metallo.

Colorazioni più o meno calde possono realizzare atmosfere di campagna o di montagna, secondo i gusti personali.

Il trattamento per l’esterno assicura la massima durevolezza a gradini e corrimano.

Variazione sul tema quando si gradisce non dover ricorrere ad una manutenzione ricorrente è il gres porcellanato effetto legno che riproduce il caldo del materiale più naturale, oltre ad essere più agevole la sua realizzazione mediante stampi appositi.

Scala esterna: illuminazione

illuminazione-led-scala-esternaUn aspetto da non tralasciare è quello dell’illuminazione: particolare attenzione va data per assicurare tranquillità al passaggio nelle ore serali e notturne mediante il posizionamento di luci e relativi pulsanti di accensione.

Luci a led si dimostrano oggi un esempio di come l’illuminazione possa essere accattivante e funzionale al tempo stesso, oltre ad essere altamente economiche rispetto alle lampada di un tempo.

scala-4

Per un design più ricercato, faretti incassati nei gradini daranno ulteriore lustro all’ingresso di casa.

Scala esterna: normativa

scala-esterna-pietra-grigiaL’installazione di una scala esterna all’edificio è un’opera di rilievo che richiede sempre un’autorizzazione da parte dell’Ufficio Tecnico del comune di riferimento.

Poichè trattasi di ristrutturazione pesante, è necessario il Permesso di Costruire. Altrimenti è possibile chiedere una SCIA alternativa al permesso di costruire che dovrà essere preventivamente richiesta 30 giorni prima dell’avvio dei lavori.

Scala esterna: galleria delle immagini