Condizionatori senza unità esterna pro contro come sceglierlo

Quali sono i pro e contro dei condizionatori senza unità esterna e quando e perché sceglierlo. Cose da sapere: installazione, tipi e modelli in commercio dal monoblocco fisso, portatile, opinioni, leggi e vincoli condominiali, vantaggi e svantaggi e prezzi.

condizionatore-senza-unità-esterna-portatile-salotto

I condizionatori senza unità esterna rappresentano un importante componente per rinfrescare la casa nei giorni di calura estiva.

Alternativa al più classico impianto di condizionamento con motore esterno, nel momento in cui si decide di procedere ad inserire un impianto per raffreddare la casa, il mercato offre questa soluzione, che diventa la preferibile e l’unica possibile in determinati casi.

Cosa sono e come funzionano i condizionatori senza unità esterna

I condizionatori senza unità esterna vengono progettati in modo da svolgere contemporaneamente le funzioni che vengono attuate da due macchinari diversi: split interno e l’unità esterna.

Lo split è l’unità che vediamo in casa in un normale climatizzatore e che ci permette di comandare i setting della macchina. Ovviamente è l’unità che orienta l’aria refrigerata o riscaldata, nell’ambiente.

L’unità esterna è il motore o meglio l’unità che vediamo fuori dalle abitazioni che ha il compito di spingere nell’ambiente l’aria calda, quando è in modalità di raffreddamento con pompa di calore, di spingere l’aria fredda quando è in modalità aria calda.

Nel climatizzatore senza unità esterna le due unità risiedono in un solo corpo.

condizionatore-senza-unità-esterna-portatile-design

Tale motivo li rende più ingombranti, in quanto devono comprendere sia la parte evaporante, sia quella condensante.

Condizionatori senza unità esterna: perchè sceglierlo

condizionatore-con-unità-esterna

La scelta di posizionare condizionatori senza unità esterna può essere dettata da vincoli paesaggistici, o architettonici.

Oppure potrebbe essere un divieto inserito nel regolamento condominiale che vieta di collocare un impianto di condizionamento esterno.

Od anche più semplicemente, si preferisce non avere alcun elemento ingombrante o ritenuto antiestetico sul balcone di casa.

In commercio vi sono impianti di condizionamento sia nella versione fissa che mobile.

Condizionatori senza unità esterna: installazione

ondizionatore-senza-unità-esterna-split

Sebbene si tratti di un’operazione pratica assai semplice, è meglio farsi assistere e consigliare da personale specializzato nella fase di installazione e montaggio.

Il condizionatore può infatti essere collocato ad altezze diverse, con l’accortezza di seguire alcune indicazioni, relative alle distanze minime dai muri perimetrali e dal soffitto, dati inseriti nel manuale di istruzioni del condizionatore.

Inoltre, onde provocare danni e guasti all’impianto elettrico, a quello del gas o rompere le tubature dell’acqua, occorre avere competenze minime in fatto di opere murarie.

Un suggerimento importante in materia è quello di collocare il condizionatore distante dagli elettrodomestici presenti in casa.

Condizionatori senza unità esterna: modelli

 

Monoblocco fisso

I condizionatori monoblocco fisso vengono installati a muro, nel quale vengono praticati due fori che consentono il passaggio dell’aria, prelevandola dall’esterno ed espellendola in un secondo momento.

condizionatore-senza-unità-esterna-funzionamento

Nei due fori vengono inseriti i tubi, coperti da apposite griglie di plastica sottili a forma di oblò.

Per ridurre ulteriormente l’ingombro dentro casa, ci si può orientare verso un modello salvaspazio oppure monoblocchi da incasso.

Portatili

condizionatore-senza-unità-esterna-portatile-camera-letto

Soluzione più pratica, i condizionatori portatili sono dotati di rotelle che li rende facilmente trasportabili da un locale all’altro.

condizionatore-senza-unità-esterna-tubo

Il grosso svantaggio consiste nella presenza del tubo, il che obbliga a collocare il condizionatore nei pressi di una finestra per consentire lo scambio d’aria da un tubo.

Condizionatori senza unità esterna: opinioni

Nel campo degli impianti di condizionamento, i condizionatori senza unità esterna rappresentano una delle alternative a disposizione quando non è possibile installare la soluzione classica da esterno. Vediamo quali sono i pro e contro della scelta.

Vantaggi

condizionatore-senza-unità-esterna-portatile-casaL’assenza del motore esterno all’abitazione evita qualunque problemi con il vicinato, eliminando il fastidio del rumore del modello da esterno.

E’ una soluzione più economica, essendo i costi d’installazione più bassi.

La manutenzione è più pratica, dettata dalla posizione interna che permette interventi più pratici e semplici.

condizionatore-senza-unità-esterna-livingOptare per un condizionatore mobile è spesso dettato da esigenze di design, essendo i modelli perfettamente adattabili a tutti gli ambienti di casa.

Inoltre, in tema di risparmio energetico, i modelli trasportabili consumano meno energia rispetto a quelli a muro, in particolare se di classe A+ o superiore.

Svantaggi

condizionatore-senza-unità-esterna-split-salottoIn un’abitazione di piccole dimensioni, il modello con rotelle potrebbe risultare ingombrante, togliendo spazio in locali già ristretti.

Il modello a muro invece, potrebbe essere poco compatibile con l’arredamento di casa, quando si adotta un determinato stile.

Un elemento negativo è costituito dai decibel: il rumore, che nei modelli tradizionali viene dirottato all’esterno dell’edificio, in questo caso invece rimane all’interno dell’abitazione. Un lungo utilizzo potrebbe così risultare fastidioso

In termini di resa energetica, quella del condizionatore interno è minore rispetto al modello dotato di motore esterno.

Condizionatori senza unità esterna: prezzi

Il mercato dei condizionatori è in costante evoluzione: i produttori sono sempre alla ricerca di un prodotto nuovo e competitivo, con un occhio anche al design per renderlo attraente.

condizionatore-senza-unità-esterna-portatile-casa-tubo

La gamma dei modelli in commercio è così talmente ampia che il listino dei prezzi varia sensibilmente, dai modelli più economici, a partire da 500 euro, per arrivare ai prodotti più sofisticati e realizzati con materiali di alta qualità che assicurano una lunga durata, acquistabili a circa 3000 euro.

Determinante in fase di acquisto sono i bisogni a cui deve rispondere. Per la seconda casa, al mare o in montagna, può essere sufficiente un modello più economico, essendo un’abitazione dove si trascorrono soltanto poche settimane l’anno.

condizionatore-senza-unità-esterna-camera-letto

Per la prima casa, in particolare se si vive nelle grandi città dove la calura estiva può diventare un vero problema, dirottarsi verso un prodotto di alta fascia sarà la soluzione ideale per rimanere al fresco d’estate.

Condizionatori senza unità esterna: galleria delle immagini