Quali decorazioni scegliere per lo stile scandinavo

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Per la vostra casa avete scelto lo stile scandinavo e non sapete come abbellirla? Nessun problema! Ecco idee e suggerimenti per scegliere nel modo giusto tutte le decorazioni abbinabili.

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-01

Quello scandinavo è uno stile molto essenziale perché predilige linee semplici, materiali naturali e colori chiari (preferibilmente neutri). Per questo motivo le decorazioni non sono fondamentali ma certamente, senza esagerare, possono essere tranquillamente utilizzate. Una casa dal mood nordico può infatti essere abbellita con delicatezza e classe ed esistono moltissimi modi per farlo al meglio.

Ad esempio, si può adornare la propria abitazione semplicemente facendo attenzione ai dettagli e scegliendo i complementi d’arredo con cura; ma ecco quali sono gli elementi decorativi migliori per ricreare lo stile nordico nel vostro spazio abitativo senza in nessun modo lasciare che lo stesso rimanga troppo spoglio o anonimo. Vediamo insieme tutte le indicazioni per decorare in modo speciale ma allo stesso tempo pratico la casa dei sogni.

Lo stile scandinavo

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-02

In un luogo dallo stile scandinavo si ottiene il giusto mix tra design e funzionalità. La semplicità è infatti alla base di una tendenza pratica ma che non lascia da parte l’eleganza e la raffinatezza. Il minimalismo è quindi molto importante nelle atmosfere nordiche anche e soprattutto per esaltare la luce o i sostituti della stessa cioè elementi con colori chiari, specchi e altro.

E sono proprio gli specchi che possono essere sia utili che decorativi in una casa dallo stile scandinavo.

Piante

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-03

La natura come sempre è un elemento cardine negli spazi dalle atmosfere nordiche. Per questa ragione come elementi decorativi possono essere usate tante belle piantine. A questo punto basta solo scegliere i vostri fiori preferiti e disporli in un vaso a tema. La delicatezza e l’eleganza della ceramica di cui è fatto risulterà più originale se decorata anch’essa.

Uno dei posti più standard dove posizionare le piante è sul pavimento vicino al divano o vicino alle poltrone; ma vanno benissimo anche appoggiate sui mobili oppure sulle mensole. In questo modo si donerà un tocco di vivacità agli spazi comuni quali la cucina e il salotto, i più indicati per elementi decorativi simili.

Lampade in stile scandinavo

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-04

La luce è un elemento molto importante nei luoghi nordici per combattere il freddo buio dell’inverno quasi sempre presente. I sistemi di illuminazione artificiali riescono perciò ad essere utili non dimenticando il design. Anche le lampade e i lampadari, infatti, possono diventare elementi decorativi perché in base al modello possono essere moderni o vintage, classici o country.

Per quanto riguarda lo stile scandinavo, per la precisione, è bene usare per queste fonti di luminosità degli abbellimenti in metallo. In questo modo si abbineranno con più facilità, tra l’altro, al grigio o comunque ai colori chiari di tutto l’arredamento circostante.

Mobili vintage

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-05

La semplicità dello stile scandinavo può comprendere anche alcuni mobili vintage. Questa è infatti una tendenza che si abbina in modo molto piacevole al mood nordico che infatti predilige unicità e personalità. Una caratteristica dello stile scandinavo è infatti l’importanza del valore affettivo degli oggetti che li rende, così, ancora più speciali.

Per quanto riguarda il materiale, potete scegliere il legno perché risulta perfetto e naturale proprio come il lino in merito alle stoffe. Anche sulla scelta dei tessuti, infatti, nello stile scandinavo si prediligono quelli maggiormente eco-sostenibili e possono essere usati per i dettagli e le rifiniture di divani o poltrone.

Carta da parati in stile scandinavo

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-06

Per adornare le pareti di una casa in stile scandinavo rimanendo delicati ma ottenendo il giusto effetto decorativo c’è la carta da parati. Data l’enorme quantità di fantasie e di modelli, si tratta di un elemento che può andare bene in qualunque ambiente.

Per quanto riguarda il mood nordico nella camera da letto potrebbero andare bene le fantasie floreali mentre altrove potete provare con i motivi geometrici. I colori come sempre devono essere chiari per provare ad aumentare la luminosità, meglio se neutri nelle loro versioni pastello o con leggeri toni freddi. In ogni caso, la carta da parati dovrà essere abbinata al muro sottostante.

Quadri e poster

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-07

Quadri e poster non possono mai mancare, neanche nella casa che vira verso uno stile quasi minimal. La particolarità di queste decorazioni sta principalmente nella loro disposizione. Innanzitutto quadri e poster possono essere posizionati sulle mensole o sui mobili senza bisogno di appenderli al muro e quindi senza bisogno di dover coprire dei buchi sulla parete nel caso doveste cambiare idea.

Se invece avete voglia di fissarli in modalità (quasi) permanente potete appenderli in modo particolare quasi da formare un collage cioè avvicinando il più possibile le cornici e disponendole facendo sì che si vengano a creare forme particolari sul muro.

Stampe e illustrazioni

Scegliere-le-decorazioni-in-stile-scandinavo-08

Se dosate correttamente, anche stampe e illustrazioni possono andare bene come decorazioni per una casa in stile scandinavo. Il mood sarà più easy ma per le raffigurazioni di queste opere si deve fare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti.

Spazio a paesaggi, fiori, animali e così via per rimarcare l’importanza della natura. Le stanze più predisposte a questo tipo di decorazioni sono la camera da letto e il soggiorno.

Scegliere le decorazioni in stile scandinavo: foto e immagini

Ecco nella galleria di immagini tutte le foto con decorazioni e ornamenti da scegliere per una casa dallo stile scandinavo.