Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Spesso ci troviamo a dover dividere la cucina dalla sala da pranzo per tanti motivi, ma non per questo vogliamo perdere superficie dovuta ai divisori e alle porte che intralceranno la stanza, ecco perché la soluzione migliore per sfruttare lo spazio al meglio possibile è utilizzare le porte scorrevoli.

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Le ante scorrevoli si utilizzano in ogni luogo, piccolo o grande, basta che ci sia lo spazio, interno o fuori dal muro, dove la porta può scorrere quando si apre. Non sempre quindi è possibile posizionarla nel luogo che vogliamo, però è sicuramente una delle soluzioni migliori per i vostri spazi.

Questa tipologia di porta ci consente di non avere ante in mezzo alla stanza che si devono aprire e chiudere ininterrottamente, rischiando di dare fastidio, soprattutto nei luoghi più piccoli, occupando tutto lo spazio che serve all’apertura della porta per aprirsi.

Inoltre, in luoghi magari più grandi, si possono mettere delle porte scorrevoli più ampie, che quando si apriranno, si formerà un unico spazio in comunicazione tra la sala da pranzo e la cucina, come in un open space. Così che si possa vivere come un unico grande spazio, ma anche dividere all’occorrenza, magari quando si cucina e abbiamo bisogno di tenere gli odori in una sola stanza senza disperderli.

Leggi anche Porte da interni

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

1. Scorrevoli fuori dalla muratura

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Ci sono tantissimi tipi di porte scorrevoli, a partire dai materiali diversi, e ogni materiale avrà di conseguenza molti colori diversi tra cui scegliere. Chiaramente la scelta della porta dipenderà sia dallo spazio a disposizione che avete, ma anche dallo stile di casa vostra.

Ci sono per esempio le porte con gli scorrevoli fuori dalla muratura. Quindi ci sarà un passo sopra la porta che farà scorrere le ruote della porta avanti e dietro. Questa tipologia è molto utile quando non vogliamo o non possiamo (magari non ci sono le dimensioni adatte) aprire un varco dentro la muratura, e quindi si ricorre a mettere la porta fuori dal muro.

Non per questo è meno performante delle altre porte, ma lavorerà e funzionerà allo stesso modo, solamente che avrete più parti della porta a vista verso la vostra cucina o verso il vostro salotto.

2. Stanze grandi porta grande

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Se abbiamo un’apertura abbastanza grande e abbiamo le due stanze “da giorno”, cioè la cucina e la sala da pranzo, l’una accanto all’altro, possiamo pensare di creare una porta scorrevole che si chiuda in caso di necessità.

Potrà rimanere aperta quando è possibile lasciando le due stanze in comunicazione, anche per far scorrere la ventilazione da una parte e l’altra della casa. Inoltre con queste ante vetrate, sembrerà sempre di essere in un unico grande spazio.

3. Minimal

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Le cornici della porta possono essere molto fini o spesse a seconda delle nostre esigenze. Solitamente più fini le vogliamo e più si alzano i costi. Sicuramente queste cornici fini risulteranno più minimali e con una vetrata sembrerà quasi di non avere proprio una porta.

Questa sopra è una soluzione in cui le cornici sono finissime e nere, così da risaltare, ma rendere allo stesso tempo tutta la porta anche molto sottile. I due ambienti saranno sempre in comunicazione, anche quando la porta sarà chiusa, grazie a questa vetrata completamente trasparente che ci farà vedere i due ambienti in simultanea da entrambi le parti.

Chiaramente anche le vetrate possono essere diverse, avendo a disposizione vetri opachi, mezze opache e mezze trasparenti, oppure anche modulate o disegnate, insomma anche per questo singolo materiale ci sono tantissime varianti da poter scegliere.

4. Colori a contrasto

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Quando utilizziamo questa tipologia di porta, vogliamo sicuramente che entri in contrapposizione all’ambiente circostante. Ci sono dei colori che si ripetono, come il colore nero della cucina retrostante che riprende il colore della porta e del vaso accanto. L’ambiente è molto chiaro e con colori semplice, e per questo possono essere inseriti questi colori “accesi” che ci risaltano all’occhio.

Oltre al colore molto particolare della porta, c’è anche la lavorazione con cui è stata fatta, in cui abbiamo seguito un disegno regolare, ma che rendesse la porta ancora più il punto di forza della sala da pranzo.

5. Vedo non vedo

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo

Un materiale completamente differente, invece, è il vetro traslucido, che riporta con se la trasparenza del vetro, perché possiamo in maniera sfuocata vedere gli ambienti retrostanti. Ma al contempo non vedere esattamente tutto e perfettamente, così che le due stanza rimangono divise.

Ci sono tantissimi tipi di porte scorrevoli e altrettanti vetri differenti tra cui poter scegliere, queste sono solo delle soluzioni per trarvi spunto. Al momento poi che avrete deciso la tipologia e il tipo di materiale, consultatevi con un professionista del settore che saprà indicarvi tutte le possibilità che ci sono a disposizione.

Porte scorrevoli per dividere cucina e sala da pranzo: foto e immagini