Persiane fotovoltaiche: cosa sono, come funzionano, vantaggi, prezzi
Il sogno di azzerare le bollette energetiche e, al tempo stesso, produrre dei benefici per il proprio pianeta accomuna ormai molte persone. Sempre di più, infatti, sono i proprietari che per i bisogni della propria casa scelgono di servirsi di energia pulita come quella del sole. Oltre ai pannelli, però, le nuove tecnoligie hanno messo a disposizione anche le persiane fotovoltaiche. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
Negli ultimi anni l’opinione pubblica e la cultura popolare ha cominciato a prestare particolare attenzione all’argomento ambientale. A sensibilizzare verso questa tematica non sono state solamente delle campagne informative ben precise ma, soprattutto esperienze personali e industriali che, dovendosi scontrare con gli effetti collaterali di un abuso eccessivo delle risorse e della natura che ci circonda, hanno prodotto una trasformazione sulla coscienza generale.
Così, dopo non pochi sforzi e qualche resistenza che ancora persiste, sembra che un numero sempre maggiore di persone si stiano “convertendo” alle automobili elettriche e, soprattutto, alle forme alternative di energia.
Ed è proprio in relazione a questo secondo tema che nelle nostre case stanno facendo il loro ingresso degli elementi particolari come le persiane fotovoltaiche. Ma di cosa si tratta esattamente?
Da loro nome è facile comprendere la relazione stretta che hanno con i raggi solari e, soprattutto, l’energia che da essi deriva. In sostanza, dunque, ci si trova di fronte all’ennesima possibilità messa a disposizione delle nuove tecnologie di rendere le proprie abitazioni non solo energeticamente indipendenti ma anche sostenibili.
Quello che ne deriva dal loro utilizzo, infatti, è un vantaggio per la condizione economica e per la salute dell’ambiente.
Ma proviamo a spiegare meglio come delle persiane siano in grado d’incidere in modo così efficace. Iniziamo con il dire che in paesi dal clima mediterraneo, come il nostro, le persiane hanno sempre rivestito un ruolo essenziale per mantenere la stabilità della temperatura interna di una casa e, di conseguenza, offrire l’opportunità di un risparmio energetico.
In effetti, grazie alla chiusura di questi accessori così essenziali, durante i mesi estivi è possibile agevolare il fresco senza ricorrere necessariamente ad aria condizionata o ventilatori. Durante l’inverno, invece, si garantisce il mantenimento del caldo senza dover accendere i riscaldamenti per tutto l’arco della giornata.
Dato per scontato questa funzione originaria e basilare, dunque, le persiane fotovoltaiche non hanno fatto altro che amplificare il concetto e renderlo ancora più tecnologico, facendosi portatrici e produttrici di energia.
Per capire meglio i vantaggi che nascono dal loro utilizzo, però, proviamo a vedere più nel dettaglio il funzionamento e, soprattutto, i conseguenti costi.
1. Come riconoscere le persiane fotovoltaiche
Prima di addentrarci nella questione del funzionamento, però, è opportuno soffermarsi per alcune righe sulla composizione strutturale di questo oggetto. Per i meno esperti, dunque, una persiana fotovoltaica si presenta esattamente come qualsiasi altro modello tradizionale.
Unica eccezione è nella composizione dei listelli. In questo caso, per quanto riguarda la parte esterna, sono composte proprio da celle fotovoltaiche in silicio policristallino.
In sostanza è come se si trattasse di piccoli pannelli solari. I modelli più avanzati, poi, sono dotati anche di un movimento rotazionale automatico. In questo modo, infatti, si assicura che i listelli siano sempre rivolti verso il sole per catturarne la sua energia.
Nel caso di modelli basici, poi, è possibile seguire il calore dei raggi attraverso un posizionamento manuale. In questo modo, dunque, si avrà la possibilità di sfruttare sempre al massimo l’energia rinnovabile del sole.
2. Come funzionano
A questo punto è arrivato il momento di capire come si svolge il funzionamento di questo tipo di persiane. Trattandosi, come è stato detto, di piccoli pannelli solari il procedimento non cambia. Almeno la sua essenza che prevede la formazione di energia attraverso i raggi solari. Ciò che muta, invece, è la tipologia energetica ottenuta.
Nel caso di un normale pannello fotovoltaico, infatti, si ricava della corrente elettrica alternata. Il che vuol dire che, per essere utilizzata, necessita di una trasformazione in corrente continua.
Questo, però, non accade per le persiane fotovoltaiche che offrono la possibilità di avere un tipo di energia da utilizzare immediatamente per le necessità energetiche della casa. Cosa fare, però, durante le ore notturne in cui i raggi del sole sono assenti? In questo tipo di evenienza è sempre possibile far riferimento alle riserve di energia non utilizzata.
3. I vantaggi e costi
Da quanto detto fino a questo momento, dunque, è facile dedurre che molti sono i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questo tipo di persiane.
Per chi, però, fosse ancora scettico, è bene ribadire che le loro funzioni basiche sono invariate e garantite, come i modelli tradizionali. Per questo motivo, dunque, oltre allo sfruttamento dei raggi solari, sono progettate per offrire la giusta privacy e livello di oscuramento, qualora lo si desiderasse.
Inoltre non presentano nessun tipo di difficoltà nell’adattabilità alla struttura dell’edificio in cui deve essere inserito. Questo dipende dal fatto che si tratta di un sistema integrato e non sovrapposto.
Fatto l’elenco dei vantaggi, però, è inevitabile porsi delle domande riguardo i costi. In questo caso la spesa varia a seconda di alcuni elementi come, ad esempio, l’installazione, anche se non sono previsti interventi murari.
La variabile più importante, però, è rappresentata dal numero di listelle fotovoltaiche che si desidera montare per il funzionamento energetico della propria casa o per una parte di esso. Proviamo a fare degli esempi concreti. Per fornire energia ad un frigorifero saranno necessarie 50 celle fotovoltaiche, per un costo pari a 80 euro, per una lavatrice il numero sarà 40 e la spesa inferiore, ossia 63 euro.
Ma sapete qual è l’elettrodomestico più affamato di energia di tutta una casa? Sicuramente l’impianto di condizionamento. Per garantire il suo funzionamento, infatti, devono essere installate 145 celle e prevedere una spesa di oltre 200 euro. Attenzione, però, si tratta di una spesa di cui si rientrerà facilmente andando ad azzerare eventuali bollette.
Considerate questi costi e le necessità della propria abitazione, dunque, è possibile fare un piano energetico specifico in modo da avere una casa ad impatto zero sia sull’ambiente che sulle proprie finanze.
Persiane fotovoltaiche: foto e immagini
Se volete rendere la vostra abitazione a norma dal punto di vista ambientale ma non avete la possibilità d’installare dei pannelli solari, è sempre possibile ricorrere alle persiane fotovoltaiche. Il loro aspetto e le funzioni basilari sono invariate. Provate a farvi ispirare dalle foto in galleria.